ISOLA DI PONZA –AULA MUSEALE MAGGIO 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Modena e Reggio Emilia
Advertisements

Aggiornamento 2007 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
I Tumori neuroendocrini (NET)
CISTI DEL PANCREAS.
LA CALCOLOSI DELLA VBP OGGI
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
Il Follow-up del Carcinoma Tiroideo
V. Arena (1), N. Bonadia (1), G. Monego (2), F. Morassi (1), E
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
Carcinoma del cardias.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
L’ecocolordoppler nello studio della patologia tiroidea
ECOGRAFIA LAPAROSCOPICA E RADIOFREQUENZA
KEY WORDS Lesioni non palpabili Ecografia Mammotome
Anatomia epatica normale per imaging:
INTERVENTI CONSERVATIVI
Tumori Epatici Primitivi Benigni: - Adenoma epatocellulare
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
La refertazione: le attese del medico prescrittore
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Imaging molecolare con radionuclidi: rivelatori ad alta risoluzione nella diagnosi precoce e programmazione terapeutica del cancro della mammella La Medicina.
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
Nicola Maria Atum Salandini, 18 Marzo 2011
Obiettivi generali d’apprendimento
Patologie Nervi Cranici
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
La diagnostica per immagini Angelo Vanzulli
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
ONCOLOGIA.
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
Pelvi femminile Protocollo d’esame RM
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
uNIVERSITà “FEDERICO II” DI NAPOLI Corso di Laurea per TRMIR
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Prostata Protocollo d’esame RM
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
come fare l’ autopalpazione
Encefalo Protocollo d’esame RM
Riccardo Gionata Gheri
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
LA RISONANZA MAGNETICA COME STRUMENTO INDISPENSABILE ALLA DIAGNOSI E AL FOLLOW-UP L'esordio è di solito tra l'adolescenza e la sesta decade, con un picco.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
Principi fisici della risonanza magnetica.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
CARCINOMA DELLA TIROIDE
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Neoplasie del testicolo
CARCINOMA GASTRICO Prof. Raffaele Capoano
ALTRE TECNICHE D’INDAGINE
Transcript della presentazione:

ISOLA DI PONZA –AULA MUSEALE 24-25 MAGGIO 2013 «L’ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE RISORSE E CRITICITA» ISOLA DI PONZA –AULA MUSEALE 24-25 MAGGIO 2013

«NUOVE TECNOLOGIE A VANTAGGIO DEL TERRITORIO « Dott. Carlo Silverio Tomao Osp. Nuovo Regina Margherita

«Nuove tecnologie a vantaggio del territorio» Questa review si propone di descrivere l’utilità nella pratica clinica delle tecnologie di ultima generazione disponibili sul territorio per lo studio delle patologie tumorali Novità in ogni settore - Ecografia - TC - RM

«Nuove tecnologie a vantaggio del territorio» ECOGRAFIA TOMOGRAFIA RISONANZA COMPUTERIZZATA MAGNETICA ECOGRAFIA COLONSCOPIA SPETTROSCOPIA CON MDC VIRTUALE DIFFUSIONE CEUS RM PELVI RM MAMMARIA

LA DOMANDA E’: COME QUESTE INNOVAZIONI NELL’IMAGING INFLUENZANO LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE???

CEUS Alternativa alle “macchine pesanti” nella caratterizzazione delle lesioni occupanti spazio Si basa sull’associazione dell’ecografia con imaging armonico a basso indice meccanico con la somministrazione endovenosa di mdc ecografico (Sonovue: mdc ad esclusiva localizzazione intravascolare) Valutazione del microcircolo parenchimale

CEUS INDICAZIONI: - caratterizzazione lesioni epatiche (FNH, HCC, Adenoma, carcinoma fibrolamellare) - studio del paziente cirrotico - diagnosi e stadiazione noduli di rigenerazione e di HCC - trombosi portale - guida ai trattamenti e follow-up post-termoablazione, radiofrequenza e alcolizzazione

CEUS Metastasi epatica. Fase arteriosa con mezzo di contrasto. La lesione appare potenziata

CEUS Metastasi epatica. Fase tardiva. Si evidenzia una marcata ipoecogenicità.

CEUS HCC del VIII segmento. All’ecografia la lesione si presenta come una formazione ovalarerotondeggiante ipoecogena.

CEUS HCC con mezzo di contrasto. La fase arteriosa mostra una iperecogenicità (14 secondi da iniezione).

COLONSCOPIA VIRTUALE INDICAZIONI !!! Pazienti sintomatici nei quali non è stato possibile eseguire la colonscopia a fibre ottiche che hanno eseguito una colonscopia incompleta Tabella indicazioni

SCREENING??? COLONSCOPIA VIRTUALE INDICAZIONI !!! Le potenzialità della metodica, il supporto tecnologico e la convalida di studi prospettici su casistiche più numerose hanno confermato per la colonscopia virtuale un ruolo importante nella diagnosi e nella identificazione delle lesioni pre-cancerose, anche su larga scala, ma non è attualmente disponibile come metodica di screening a livello nazionale Tabella indicazioni

TECNICA TC Preparazione con gastrografin per la marcatura delle feci (3 h prima dell’esame) Distensione del colon con insufflazione di aria Scansione su addome e pelvi, in posizione prona e supina Iniziale valutazione delle immagini ricostruite In caso di necessità viene somministrato Mdc ev per stadiazione TNM

COLONSCOPIA VIRTUALE REFERTAZIONE - Ricostruzione delle immagini su diversi piani Navigazione su workstation dedicate (CAD COLON) Identificazione lesioni pre-cancerose(polipi >6 mm ) e cancerose Valutazione organi addominali nelle sole condizioni basali

WORKSTATIONS Workstations

COLON TRASVERSO Grietti 05

CARCINOMA NEOPLASIA STENOSANTE SIGMA NON SUPERABILECON L’ENDOSCOPIO

CV : cause di errore Scarsa distensione del lume Abbondante residui fecali Seghesio 02 Residui fecali

RM E TUMORE DELLA PROSTATA IMAGING DI STADIAZIONE: Dimensioni tumore Infiltrazione strutture adiacenti Interessamento linfonodale IMPOSTAZIONE TRATTAMENTO (CHIRURGIA vs RADIO-CHEMIOTERAPIA) (VISITA CLINICA + ESAMI STRUMENTALI: chest radiography, intravenous urography, barium enema studies, cystoscopy, and proctoscopy.dIFFICOLTà VALUTAZIONE: INFILTR PARAMETRI, DIMENSIONI TUMORE, ESTENSIONE PARETE PELVICA E LNF

RM E TUMORE DELLA PROSTATA Magnete 1.5 T– 3T

IMAGING T2 - TSE sui piani sagittale, assiale e coronale RM E TUMORE DELLA PROSTATA IMAGING T2 - TSE sui piani sagittale, assiale e coronale Alterazioni focali dell’intensità di segnale Anatomia zonale della ghiandola Studio dell’integrità del profilo capsulare Vescicole seminali

STADIAZIONE T2 (parametro T) RM E TUMORE DELLA PROSTATA STADIAZIONE T2 (parametro T) RT4 RT3b RT3a RT2b RT2a RT4

STADIAZIONE T2 (parametro N) RM E TUMORE DELLA PROSTATA STADIAZIONE T2 (parametro N)

RM E TUMORE DELLA CERVICE IMAGING DI STADIAZIONE: Dimensioni tumore Infiltrazione parametriale Interessamento linfonodale IMPOSTAZIONE TRATTAMENTO (CHIRURGIA vs RADIO-CHEMIOTERAPIA) (VISITA CLINICA + ESAMI STRUMENTALI: chest radiography, intravenous urography, barium enema studies, cystoscopy, and proctoscopy.dIFFICOLTà VALUTAZIONE: INFILTR PARAMETRI, DIMENSIONI TUMORE, ESTENSIONE PARETE PELVICA E LNF

RM E TUMORE CERVICE STADIAZIONE ENDOCERVICALE ESOFITICO INFILTRANTE DONNE GIOVANI: ORIGINE GIUNZIONE SQUAMO-COLONNARE e ASPETTO ESOFITICO DONNE ANZIANE: ORIGINE ENDOCERVICALE

- Diffusione - Spettroscopia NEURORADIOLOGIA e STADIAZIONE TUMORALE Tecniche di RM applicate alla caratterizzazione e stadiazione tumorale - Diffusione - Spettroscopia

NEURORADIOLOGIA Tecniche di RM applicate alla caratterizzazione e stadiazione tumorale Le principali finalità dello studio neuroradiologico dei processi neoplastici sono: - evidenziare la lesione, attraverso l’alterazione di segnale da essa causata, differenziandola da altre lesioni che possono causare alterazioni simili, infarti cerebrali acuti in primis - localizzare la lesione (intra o extra-assiale, sovra o sottotentoriale) e definirne con la maggiore precisione possibile limiti e rapporti, anche grazie alla somministrazione di mezzo di contrasto - valutarne le caratteristiche (necrosi, calcificazioni, edema perilesionale, emorragie, rottura della barriera emato-encefalica); - dare indicazioni relative alla possibile natura istologica e al grado di aggressività; - definirne, in ottica prechirurgica, la vascolarizzazione e i rapporti con vasi arteriosi e venosi

NEURORADIOLOGIA Tecniche di RM applicate alla caratterizzazione e stadiazione tumorale Diffusione La diffusione è il movimento casuale delle molecole di acqua, nei tessuti, dipendente dall’energia termica Le immagini pesate in diffusione (o DWI, acronimo inglese per diffusion weighted imaging) evidenziano le variazioni della mobilità dei protoni dell'acqua in un tessuto biologico.

- Diagnosi differenziale tra cisti aracnoidea ed epidermoide NEURORADIOLOGIA - Diagnosi differenziale tra cisti aracnoidea ed epidermoide - Diagnosi differenziale tra ascesso e metastasi o GBM - Valutazione preoperatoria consistenza tumori cerebrali (adenomi, meningiomi)

NEURORADIOLOGIA Tecniche di RM applicate alla caratterizzazione e stadiazione tumorale Spettroscopia Tecnica non invasiva che valuta il profilo metabolico (quantitativo e qualitativo) del tessuto preso in esame mediante particolari sequenze di risonanza magnetica METABOLITI PRESI IN ESAME : N-Acetilaspartato (Naa da 1.9 a 2.1 ppm) marker di integrita’ neuronale Colina (Cho da 3.1 a 3.3 ppm) marker di proliferazione cellulare e di turnover di membrana Creatina (Cr da 2.9 a 3.1 ppm) marker di metabolismo energetico Lattati (Lac da 1.3 a 1.5 ppm) marker di ipossia tissutale Lipidi (Lip da 0 a 1.9 ppm) marker di necrosi tissutale Myo-Inositolo (Myo-Ino 3.5 ppm) marker gliale Glutammato e Glutammina (Glx da 2.05 a 2.5 ppm) marker di eccitotossicità

NEURORADIOLOGIA Tecniche di RM applicate alla caratterizzazione e stadiazione tumorale Spettroscopia

NEURORADIOLOGIA Tecniche di RM applicate alla caratterizzazione e stadiazione tumorale SPETTROSCOPIA ASTROCITOMA II GRADO Aumento della Colina, modica riduzione dell’ N-Acetilaspartato

NEURORADIOLOGIA Tecniche di RM applicate alla caratterizzazione e stadiazione tumorale SPETTROSCOPIA ASTROCITOMA III GRADO Marcato aumento della Colina, netta riduzione dell’ N-Acetilaspartato, presenza del picco dei Lattati (invertiti)

RM e MAMMELLA DENSA Acquisizione immagini RM prima e dopo somministrazione di mdc ev paramagnetico Rielaborazione e ricostruzione delle immagini ( sottrazione e MIP) Curve intensità tempo( ROI) Mappe a colori (rosso, verde, giallo) basate sulla pendenza di crescita massima e sulla pendenza di diminuzione massima MIGLIORE CAPACITA’ DISCRIMINATIVA TRA POTENZIAMENTI PATOLOGICI E POTENZIAMENTI FISIOLOGICI DOVUTI ALL’ELEVATA DENSITA’ MAMMARIA. COMBINAZIONE DI ELEVATA RISOLUZIONE TEMPORALE E BUONA RISOLUZIONE SPAZIALE. MAGGIORE ACCURATEZZA DIAGNOSTICA

RMN (protocollo mammella densa): MIP DELLA PRIMA, DELLA QUARTA E DELL’ULTIMA SOTTRATTA

Studio della mammella densa: Risonanza magnetica Patologia tumorale - Elevata accuratezza diagnostica (superiore all’accuratezza della combinazione mammografia-ecografia). -Studio sia morfologico che funzionale. -Elevata SE (93-100%) nella identificazione delle lesioni, anche di piccole dimensioni, dell’estensione locale di malattia, della presenza di multifocalità, multicentricità e di lesioni bilaterali. -Minor specificità, 30%- 84% (ad una SE dello 0.95, la corrispondente SP è pari allo 0.67) (Peters et al. 2008 )

Studio della mammella densa: Risonanza magnetica Nello studio della mammella densa Nell’iter diagnostico delle pz con mammella densa la RM si colloca come indagine di II livello dopo la mammografia e l’ecografia. PROBLEMATICHE La ricca componente ghiandolare produce, nelle sequenze post-contrastografiche un intenso enhancemnt parenchimale di fondo (BACKGROUND ENHANCEMENT) nel contesto del quale può risultare difficile identificare l’evt lesione neoplastica (scarsa SP). Non esiste una chiara relazione tra patterns clinico- mammografico- ecografico e grado di enhancement alla RM.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !!!!!!!!