Tumori odontogeni: Terapia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI BASILARI DELLE NEOPLASIE
Advertisements

CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
CISTI DEL PANCREAS.
Gap ossei La perdita di tessuto osseo può dipendere da :
RUOLO DELLA PANCREASECTOMIA TOTALE
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
Gist del tenue e approccio laparoscopico:
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
Dott. D’Amico F.Sr. Cl.Chir.1* PD
G.G. Sesso M, anni 51 Anamnesi
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
GOBLET CELL CARCINOIDE DELL’APPENDICE
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Seconda Università Degli Studi Di Napoli
Classificazioni dei tumori odontogeni
TUMORI ODONTOGENI Università degli Studi di Bari
C. Montagna, L. Sammarchi FONDAZIONE IRCCS Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo PAVIA U.O. RADIODIAGNOSTICA Direttore: Dr. Federico Zappoli Thyrion.
Encondroma Memeo.
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
La Chirurgia in Ambulatorio
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Aneurismi Anastomotici Femorali
INTERVENTI CONSERVATIVI
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
POLIPI DEL COLON.
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
MELANOMA.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
TUMORI A CELLULE GIGANTI
nei pazienti in cura con
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
SOREDEX CRANEX 3D Studio Medico-Dentistico
Fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica dell’ulcera peptica
CISTI ANEURISMATICA.
Aspetti Ortopedici Pediatrici nella Malattia di Ollier
Primario Divisione di Chirurgia – Ospedale di Lavagna
Ecografia ad alta definizione
I TUMORI del RACHIDE.
Neoplasie dei tessuti molli Prof. Sergio Calì Prof Antonino Giovinetto
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Radiation therapy and breast reconstruction
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
PROTESI TEMPORANEA NB: erroneamente indicata nell’uso quotidiano come protesi provvisoria,questa sovrapposizione di termini e’ ERRATA.
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Presentatore Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Francesco Marson Torino Marco Ennas Genova Amila Minja Verona.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
La CHIRURGIA PRE-IMPLANTARE è quella branca della chirurgia volta correggere i deficit ossei mascellari e mandibolari per consentire la successiva riabilitazione.
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Transcript della presentazione:

Tumori odontogeni: Terapia Cisti ghiandolare odontogena Notevole possibilità di recidiva 25% dopo enucleazione e curettage Resezione marginale per lesioni ampie o per la mascella posteriore Follow-up ravvicinato

Tumori odontogeni: Terapia Cheratocisti odontogena In funzione dell’estensione della lesione Piccola – enucleazione con completa rimozione della parete Ampia – enucleazione con ostectomia periferica - resezione completa con 1 cm di margini ossei (se estensione oltre la cortex , escissione dei tessuti molli sovrastanti Follow-up a lungo termine

Tumori odontogeni: Terapia Ameloblastoma In relazione alla crescita , alla sede ed al tipo Unicistico Rimozione completa Ostectomie periferiche se estensione attraverso la parete Infiltrativo Mandibolare– Un adeguato margine di osso sano Mascellare – Chirurgia più aggressiva, margini 1.5 cm Carcinoma ameloblastico Resezione radicale (come per SCCa) Dissezione del collo

Ameloblastoma : recidive Ameloblastoma Unicistico Indice di recidiva & trattamento 25% dopo curettage (11 anni) (AS=90%) 10% dopo enucleazione (5 anni) 10.7% dopo curettage +enucleazione (5 anni) Robinson L, Martinez MG. Unicystic ameloblastoma: a prognostically distint entity. Cancer 1977; 40:2278-2282

Ameloblastoma : recidive Ameloblastoma Solido Mascellare Vs Mandibola Differenza importante per le strutture adiacenti locali di invasione durante la recidiva che include la base cranica e la diffusione intracraniale Diagnosi tardiva: prognosi peggiore Curettage (IR: 72%); Resezione (IR: 23%) Sehdev M.K., Huvos A.G., Strong E.W.. Ameloblastoma of the maxilla and mandible. Cancer 1974;33:324-7

Ameloblastoma : recidive Ameloblastoma Solido Mandibola Curettage: 86-90% indice di recidiva (IR) Resezione segmentale: 0-14% IR Periodo medio di recidiva: 2.7 anni (l’80% delle recidive si verificano prima dei 5 anni) Shatkin S, Hoffmeister FS. Ameloblastoma : a rational approach to terapy. Oral Surg 1965; 20:421-2

Lesione Cistica Uniloculare Mascellare Enucleazione Mandibola ESAME ISTOLOGICO Cisti Odontogena Cheratocisti Odontogena Ameloblastoma Unicistico G 1 o 2 Unicistico G 3 Solido o multicistico Non Altra Terapia Wait And See Maxillectomia Parziale Resezione Marginale Follow-up

Lesione Cistica Uniloculare Trigono Ramo Enucleazione Escissione Della Mucosa Carnoy Azoto Liquido ESAME ISTOLOGICO Ameloblastoma Cisti odontogena Cheratocisti Odontogena Unicistico G 1 o 2 Unicistico G 3 Solido o multicistico Wait And See Non Altra Terapia Maxillectomia Parziale Resezione Marginale Follow-up

Lesione Cistica Multiloculare Espansione Buccale-linguale Non Espansione Biopsia Incisionale Agoaspirato non segni cheratocisti Altra Lesione Amelo Blastoma Cheratocisti Cisti Odontogena Cheratocisti Enucleazione Escissione della mucosa Carnoy Azoto Liquido Terapia Solido o Multicistico ESAME ISTOLOGICO Cheratocisti Cisti Odontogena Maxillectomia Parziale Resezione Marginale Non altra terapia Follow-up

Ameloblastoma mandibolare Rx > 1cm < 1cm TC Positiva Curettage & crioterapia Resezione segmentaria & tessuti molli Negativa Follow-up clinico e Rx a lungo termine Curettage & crioterapia Ricostruzione

Tumori odontogeni : Terapia Tumore odontogeno epiteliale calcificante Comportamento simile all’ameloblastoma Scarsa tendenza alla recidiva Resezione in blocco, emimandibolectomia, maxillectomia parziale

Tumori odontogeni: Terapia Tumore odontogeno adenomatoide Enucleazione Rara recidiva

Tumori odontogeni: Terapia Tumore odontogeno squamoso Estrazione dei denti coinvolti ed accurato curettage Mascellare superiore – resezione più estesa; Recidive – resezione ampia

Tumori odontogeni: Terapia Cisti odontogena calcifica Enucleazione e curettage Recidiva rara

Tumori odontogeni: Terapia Myxoma Odontogeno Crescita lenta, invasiva Resezione in blocco, Curettage può essere tentato, se fibrotico

Tumori odontogeni: Terapia Cementoblastoma Vera e propria neoplasia Escissione completa e sacrificio dei denti coinvolti

Tumori odontogeni: Terapia Odontoma Composto ,Complesso Disembrioplasia vs. vera e propria neoplasia Escissione completa e recupero dei denti coinvolti (se possibile)

Tumori odontogeni: Terapia Tumore odontogeno misto Enucleazione, accurato curettage con asportazione dei denti inclusi Fibrosarcoma ameloblastico –aggressiva resezione en bloc

Tumori odontogeni: Terapia Fibroma Cemento-ossificante Escissione Recidiva rara

Follow-up Tempo e durata variabili in relazione a: Istologia della lesione Sede della lesione Caratteristiche della chirurgia Per lesioni benigne con alta tendenza alla recidiva: 6 mesi dopo l’intervento primitivo annualmente per altri 5/10 anni ogni 2 anni per 25 anni Richiami per follow up per tutta la vita

Difetti mandibolari

LA RICOSTRUZIONE DELLA MANDIBOLA IMMEDIATA VS. DIFFERITA FATTORI CONTROINDICANTI CONTAMINAZIONE DEL CAMPO OPERATORIO ECCESSIVA RIMOZIONE DEI TESSUTI MOLLI INCERTA FISSAZIONE SUI MONCONI OSSEI NECESSITÀ DI VERIFICARE LA RADICALITÀ

PROCEDURE CARDINI PER LA RICOSTRUZIONE FISSAZIONE TEMPORANEA DEI MONCONI OSSEI APPLICAZIONE DI UNA PROTESI INORGANICA APPLICAZIONE DI INNESTO OSSEO VASCOLARIZZATO APPLICAZIONE DI INNESTO OSSEO NON VASCOLARIZZATO

Metodiche ricostruttive NESSUNA RICOSTRUZIONE PLACCHE METALLICHE DOCCE METALLICHE INNESTO OSSEO AUTOPLASTICO LEMBI RIVASCOLARIZZATI LEMBI MICROCHIRURGICI COMPOSTI

IL SUCCESSO OTTENUTO NELLA RICOSTRUZIONE MANDIBOLARE CON TECNICHE MICROCHIRURGICHE RISPETTO ALLE ALTRE È INDUBBIO RAPIDA GUARIGIONE E RAPIDO RIPRISTINO FUNZIONALE RIABILITAZIONE CON IMPIANTI DENTARI