Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
DETERMINAZIONE DELLO STATO DI HER2 E VALIDAZIONE METODICA SISH IN CARCINOMI MAMMARI, OVARICI, PROSTATICI, POLMONARI E COLICI: STUDIO PRELIMINARE MT Ramieri,
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
Alessandra Fabi Istituto Tumori Regina Elena Roma
Le Metastasi.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
il test ha valenza predittiva terapeutica e prognostica
EPIDEMIOLOGIA- DIMENSIONI NUMERICHE del Ca MAMMARIO in ITALIA
La Chirurgia in Ambulatorio
Colon: Il punto di vista del chirurgo Carlo Feo
Controversie nella biopsia del linfonodo sentinella nel melanoma
L’ Esperienza Ferrarese
Il linfonodo sentinella nei tumori del colon
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
Aspetti emergenti: il linfonodo sentinella
“Memorial Day” A. Lanzara
Procedure diagnostiche del campione operatorio dopo terapia neoadiuvante. Stefania Dante (ULSS 6 Vicenza) Pavon Ida (ULSS 13 Dolo-VE)
Il dolore nel paziente oncologico
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
In costruzione.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
I valori di riferimento
L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
I sistemi di pianificazione e controllo.
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
Malattie della Tiroide I Carcinomi
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
Neoplasie ormono - dipendenti
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
I test di screening C.Quercioli
LA DISSEZIONE ASCELLARE È SEMPRE NECESSARIA?
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
NUMERO DI COPIE DI m-RNA DI CITOCHERATINA-19 NEL LINFONODO SENTINELLA: NUOVO “ CUT-OFF” CLINICO PER UNA MIGLIORE IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI CANDIDABILI.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Le fasi: rimozione DAP UNIBAUNIBAUNIBAUNIBA. Il ruolo di tutti insieme, compresa la direzione amministrativa Decidere se fare il LNS Decidere quando farlo:
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
Quando non richiedere la PET-TC
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
14 Novembre 2014 G. Gulino, M. Antonucci, D. Pugliese, G. Palermo, M. Vittori, PF. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Neoplasie del testicolo
Dott. Alberto Vannelli DUOS Chirurgia Oncologica ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI ED IMPATTO CHIRURGICO ESAME ESTEMPORANEO: INDICAZIONI, LIMITI.
IL RUOLO DELLA LINFADENECTOMIA NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA VESCICALE MUSCOLO INVASIVA D. D’Agostino, M. Racioppi, A. Filianoti, L. Di Gianfrancesco,
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Transcript della presentazione:

Le procedure di analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma orale Eugenio Maiorano Università degli Studi di Bari Dipartimento di Anatomia Patologica D A P UNIBA

Linfadenectomia latero-cervicale: serve davvero? Sempre? La più frequente causa di morte in pazienti con OSCC è la ripresa di malattia loco-regionale Una percentuale significativa (>50%) di pazienti T1-2 non sviluppano metastasi linfonodali l.c. Le procedure diagnostiche convenzionali non identificano affidabilmente pazienti veri N+ La linfadenectomia l.c. di elezione è procedura laboriosa, costosa e foriera di effetti collaterali D A P UNIBA

L’approccio al linfonodo sentinella Strumentale a evitare una dissezione linfonodale completa non-necessaria Consente di pianificare adeguata terapia adiuvante con minima morbidità Identifica pazienti veri pN0 L’esame “può” essere effettuato in estemporanea D A P UNIBA

Lo stato dell’arte in altre sedi: mammella …… the panelists strongly felt that, because SLNB has already been validated as a diagnostic procedure when performed according to the techniques to be discussed subsequently, one need not to wait for the results of the randomized trials to perform SLNB. D A P Cancer 2002; 94:2542 UNIBA

Accuratezza diagnostica Identificazione dei più piccoli foci metastatici per garantire il migliore valore predittivo negativo (>94%) rispetto allo status dell’intero distretto ascellare Evitare l’identificazione di foci metastatici “falsamente positivi” D A P UNIBA

Come raggiungere l’obiettivo? Esame dell’intero SLN Sezioni seriali a brevi intervalli (50-100 mm) Appropriato uso dell’immunoistochimica Valutazione critica dei dati di biologia molecolare D A P UNIBA

Procedura in uso SLN sezionato lungo l’asse maggiore 30 coppie di sezioni (congelate o paraffinate) tagliate a intervalli di 50 mm. Ulteriori sezioni a 100 mm. Una sezione colorata con H&E ed esaminata L’altra sezione di ciascuna coppia immunocolorata per citocheratine (o altri markers), quando ritenuto necessario Foci metastatici misurati sui 3 assi D A P UNIBA

Metastasi al SLN secondo la dimensione del tumore primitivo (n=4.602) SLN metastasi (%) Dimensione del tumore (cm) D A P UNIBA

E’ realmente necessario l’esame seriato dell’intero SLN? Sì, per rilevare micrometastasi Sì, perché la corretta gestione del paziente con micrometastasi (completare o evitare la dissezione ascellare) deve essere ancora definita D A P UNIBA

Distribuzione delle macrometastasi Livelli

Distribuzione delle micrometastasi

SLN micrometastasi “perse” D A P UNIBA

Cellule tumorali isolate (ITC) D A P UNIBA

1462 pazienti con biopsia SLN positiva 839 (57.4%) macrometastasi 486 (33.2%) micrometastasi 137 (9.4%) ITC Metastasi addizionali: 430/839 (51.3%) macrometastasi 94/486 (19.3%) micrometastasi 17/137 (12.4%) ITC D A P UNIBA

Metastasi ascellari addizionali P UNIBA

SLN: Un gioco di squadra Scelte basate sulla integrazione di esigenze e di competenze pluridisciplinari

Le fasi: iniezione del marcatore P UNIBA