Marzo 2008 Ministero dellInterno Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Il Fondo Europeo per lIntegrazione di cittadini di Paesi Terzi (2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Europa per i Cittadini ( )
Immigrazione e interazione
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Indice Gli strumenti finanziari comunitari per l’immigrazione
Relatore: Capitano di Fregata Aurelio Caligiore – Comandante della Capitaneria di Porto di Pesaro Roma, 20 Marzo 2006 Info Day Azioni comunitarie nel campo.
International Migrations: An Overview
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Unione Europea e Fondi Strutturali
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Politiche e programmi europei per la gestione dei flussi migratori Rimini 5 dicembre 2006.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Le Istituzioni Europee
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
L’evoluzione dei flussi migratori nel contesto euro-mediterraneo
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Mara Fabrizio Formazione e Sviluppo risorse
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
PRESENTAZIONE PROGETTO
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
Indice I PARTE Il Fondo Europeo per l’Integrazione dei Paesi Terzi
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
NEW PEOPLES’ RELATIONS IN THE EASTERN MEDITERRANEAN “PEOPLES ” Progettazione transnazionale e attori locali Bari– 19 Febbraio 2008.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
La Gestione amministrativa del fenomeno dell’immigrazione Relatore: Viceprefetto Agg. Pierluigi Piva Prefettura di Modena Veste grafica Ing. Daniele Lambertucci.
In fuga dalla propria terra: rifugiati e richiedenti asilo
Transcript della presentazione:

Marzo 2008 Ministero dellInterno Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Il Fondo Europeo per lIntegrazione di cittadini di Paesi Terzi ( ) UNIONE EUROPEA

Indice Flussi migratori e contesto nazionale Flussi migratori e contesto nazionale Limmigrazione in Europa: dati essenzialip. 4 Il trend di crescita dellimmigrazione in Italiap. 5 Gli indici di integrazionep. 6 Gli strumenti finanziari comunitari per limmigrazione Gli strumenti finanziari comunitari per limmigrazione Il Programma Generale Solidarietà e Gestione dei Flussi Migratori p. 8 Il Ministero dellInterno: gli strumenti finanziari comunitari per limmigrazionep. 9 Il Fondo Europeo per lIntegrazione di cittadini di Paesi Terzi Il Fondo Europeo per lIntegrazione di cittadini di Paesi Terzi Obiettivi e destinatari del FEIp. 11 Le priorità di intervento p. 12 Le risorse finanziarie comunitarie assegnate allItaliap. 13 La Programmazione nazionale La Programmazione nazionale La programmazione del FEIp. 15 Le tipologie di progettip. 16 I programmi annualip. 17 Le azioni finanziabilip. 18 La programmazione finanziariap. 19 1

Flussi migratori e contesto nazionale 3

Il numero di cittadini stranieri presenti nei 27 Stati membri dellUnione Europea nel 2007, ammonta a circa 30 milioni di persone, su una popolazione complessiva di 497 milioni di abitanti (il 5,8%). In tale cifra non sono compresi, tuttavia, gli immigrati nati allestero e successivamente naturalizzati in Europa: ogni anno sono circa le acquisizioni di cittadinanza. Limmigrazione in Europa: dati essenziali Attualmente, lincremento demografico totale dellUE è dovuto principalmente alla migrazione netta. 4

In Italia limmigrazione rappresenta un fenomeno ormai strutturale e consolidato. I cittadini stranieri rappresentano complessivamente il 6,5% della popolazione complessiva, salita a 60 milioni (nel 2008 erano il 5,8%). Trend di crescita dellimmigrazione in Italia Elaborazione su dati Istat, Rapporto annuale LA PRESENZA DEI CITTADINI STRANIERI IN ITALIA È CRESCIUTA IN MANIERA ESPONENZIALE NEL CORSO DEGLI ANNI

Nord Nord Massimo grado di integrazione E. Romagna E. Romagna Eccellenza Mezzogiorno Mezzogiorno Livello minimo di integrazione Indice del grado di integrazione dei cittadini stranieri sul territorio Italiano La presenza regolare di stranieri costituisce una risorsa ed unopportunità di sviluppo Limmigrazione irregolare clandestina, per il suo portato di illegalità e sommersione, rappresenta una criticità del sistema Gli indici di integrazione a livello regionale 6 Fonte: CNEL, VI Rapporto sugli indici di integrazione degli immigrati in Italia (2009)

Gli strumenti finanziari comunitari per limmigrazione 7

Il Programma Generale SOLID )Il Fondo Europeo per lintegrazione di cittadini di Paesi terzi ; 2)Il Fondo Europeo per i rifugiati volto a sostenere e promuovere gli sforzi compiuti dagli Stati membri nellaccoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo; 3)Il Fondo rimpatri volto a sostenere gli sforzi compiuti dagli Stati membri per migliorare la gestione dei rimpatri, sia forzati che volontari, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali; 4)Il Fondo per le frontiere esterne per supportare gli Stati membri nellorganizzazione e gestione efficiente del controllo delle frontiere esterne. Il Programma Quadro Solidarietà e Gestione dei flussi migratori, promosso dallUnione Europea, finanzia attività dirette a realizzare uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia. Tale programma si attua attraverso listituzione di 4 fondi: 8

MINISTERO DELLINTERNO DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA CIVILI E LIMMIGRAZIONE Direzione Centrale per le politiche dellimmigrazione e dellasilo FONDO EUROPEO INTEGRAZIONE Fondo Rifugiati Fondo Rimpatri PROGRAMMA GENERALE SOLIDARIETÀ E GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI Il Ministero dellInterno: gli strumenti finanziari comunitari per limmigrazione Direzione Centrale dei servizi civili per limmigrazione e lasilo DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Fondo Frontiere Esterne 9

Il Fondo Europeo per lintegrazione di cittadini di paesi terzi 10

OBIETTIVO Obiettivi e destinatari del FEI Sostenere gli sforzi degli Stati membri per permettere a cittadini di paesi terzi provenienti da contesti economici, sociali, culturali, religiosi linguistici ed etnici diversi di soddisfare le condizioni di soggiorno ed integrarsi più facilmente nelle società europee. Il Fondo Europeo per lIntegrazione di cittadini di Paesi Terzi è volto a supportare il potenziamento della capacità degli Stati Membri di elaborare, attuare, monitorare e valutare le strategie di integrazione, le politiche e le misure rivolte i cittadini di Paesi terzi, nonché promuovere lo scambio di informazioni e buone prassi e la cooperazione DESTINATARI Cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti in Italia, che hanno fatto ingresso nel paese da meno di 5 anni, nonché i cittadini che si trovano allestero e soddisfano le condizioni per entrare legalmente in Italia. 11

Attuazione di azioni destinate ad applicare i principi fondamentali comuni della politica di integrazione degli immigrati UE. Elaborazione di indicatori e metodi di valutazione per misurare i progressi, adeguare politiche e misure e agevolare il coordinamento dellapprendimento comparativo. La Commissione Europea, nella Decisione del 21 agosto 2007 n. C(2007) 3926, recante applicazione della Decisione 2007/435/CE istitutiva del Fondo per lIntegrazione di cittadini di Paesi Terzi, individua 4 Priorità di intervento: Le priorità di intervento del FEI Consolidamento delle capacità politiche e di coordinamento, miglioramento delle competenze a livello intercultuturale negli Stati Membri a tutti i livelli e in tutti i settori delle PA. Scambio tra Stati Membri di esperienze, buone pratiche e informazioni sullintegrazione. 12

Le risorse finanziarie comunitarie assegnate allItalia Lammontare complessivo stanziato per il FEI per il periodo è di 825 MEuro, di cui 768 MEuro distribuiti fra gli Stati Membri sulla base della presenza di cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti e 57 MEuro per Azioni Comunitarie. RISORSE FINANZIARIE - UE Le risorse finanziarie assegnate dalla Commissione Europea allItalia rispetto allintero ciclo di programmazione ammontano a circa 95 milioni di Euro Le risorse finanziarie assegnate dalla Commissione Europea allItalia rispetto allintero ciclo di programmazione ammontano a circa 95 milioni di Euro 13

La programmazione nazionale 14

PROGRAMMA ANNUALE 2013 PROGRAMMA ANNUALE 2012 PROGRAMMA ANNUALE 2011 PROGRAMMA ANNUALE 2010 PROGRAMMA ANNUALE 2009 PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE Sulla base degli Orientamenti Strategici Comunitari e in collaborazione con la Commissione Europea, ciascuno Stato membro beneficiario ha sviluppato una strategia, per luso delle risorse ricevute, sulla base di: Tale strategia costituisce il quadro di riferimento per lattuazione delle azioni previste sia dalla programmazione pluriennale che dai Programmi Annuali. Come gli altri Stati Membri, lAutorità Responsabile per lItalia, il Ministero dellInterno, Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione - Direzione Centrale per le politiche dellImmigrazione e dellAsilo -, ha presentato il Programma Pluriennale e sta adottando misure adeguate per garantire la qualità di attuazione dei Programmi Annuali. 1.PROGRAMMA PLURIENNALE 2.PROGRAMMI ANNUALI PROGRAMMA PLURIENNALE PROGRAMMA ANNUALE 2008 PROGRAMMA ANNUALE 2007 La programmazione del FEI 15

progetti a valenza nazionale: sono attuati direttamente dalle Amministrazioni centrali su tematiche di propria specifica competenza, al fine di realizzare tipologie di intervento coordinate e integrate attraverso lindividuazione di modelli standardizzati; progetti a valenza territoriale: sono attuati da soggetti operanti sul territorio e vengono selezionati mediante procedura di avviso pubblico; progetti attuati dal Ministero dellInterno: sono attuati direttamente dallAutorità Responsabile in veste di Organo Esecutivo e riguardano gli interventi che interessano le competenze dirette dellAmministrazione. Le tipologie dei progetti La strategia delineata nellambito di ciascuna programmazione annuale trova realizzazione attraverso lattuazione di tre diverse tipologie progettuali: 16

I Programmi annuali relativi agli anni 2007, 2008 e 2009, predisposti dal Ministero dellInterno - Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione, sono stati approvati dalla Commissione Europea. Attualmente è stata data attuazione alle annualità 2007 e 2008, per le quali sono stati finanziati circa 80 progetti, per un importo complessivo di ,00. Il Programma Annuale 2009 è stato recentemente approvato dalla Commissione Europea. Sono in corso di avvio le attività progettuali a valenza nazionale ed a breve verranno pubblicati gli avvisi pubblici per selezionare i progetti a valenza territoriale. I programmi annuali 17

Le azioni finanziabili Per dare attuazione agli obiettivi strategici del Fondo, ogni programmazione annuale individua e definisce le azioni dintervento dei singoli progetti. Tali azioni sono in particolare finalizzate a: GARANTIRE E MIGLIORARE I PROCESSI DI INCLUSIONE SOCIALE (FORMAZIONE LINGUISTICA, EDUCAZIONE CIVICA, FORMAZIONE PROFESSIONALE) REALIZZARE INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE, DI INFORMAZIONE, DI COMUNICAZIONE E DI MEDIAZIONE SOCIALE PROMUOVERE IL DIALOGO INTERCULTURALE E LA FIGURA DEL MEDIATORE CULTURALE PROMUOVERE PROGETTI SPECIALI RIFERITI A MINORI, DONNE E ALTRI TARGET SPECIFICI E A PROGRAMMI INNOVATIVI SOSTENERE LA CAPACITY BUILDING E LO SCAMBIO DI ESPERIENZE E BUONE PRATICHE. 18

La tabella sottostante descrive per singola annualità le tipologie di progetto e i relativi stanziamenti assegnati. La Programmazione finanziaria PROGRAMMA ANNUALE RISORSE COMPLESSIVE - EURO (QUOTA UE + QUOTA ITA) Risorse assegnate , , , ,00 Risorse Pianificate (soggette a conferma UE) , , ,00 Totale ,37 19

Contatti e siti web dinteresse Ministero dellInterno Dipartimento per le libertà civili e limmigrazione Direzione Centrale per le Politiche dellimmigrazione e dellasilo Piazza del Viminale, Roma Vice Prefetto Dr.ssa Maria Assunta Rosa Sito del Ministero dellInterno Sito della DG Sicurezza, Libertà e Giustizia European web site on Integration 20