HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Inizio: maggio 2008 dopo levento formativo sulla gestione del rischio che ha coinvolto tutti i professionisti del dipartimento materno infantile Per lattuazione.
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
1 1 Guidare verso il lavoro. 2 E stato deciso di applicare HFMEA alla guida per arrivare sul posto di lavoro. Si desidera di includere tutti i processi.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
IL POSIZIONAMENTO di Simona Bargellini.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Organizzazione ad alta affidabilità: il consenso informato ed il diritto all’informazione - Azienda ASL Roma B Tatiana Fabbri dr. Vittorio Bonavita Direttore.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS A cura di: Assunta De Luca, Sara Farchi, Stefano Genio, Gabriella Guasticchi,
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
Valutare la qualità dellofferta formativa territoriale Roma, 30 settembre 2010.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.
(Eventuale sostituzione)
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
Data Base Scheda Infermieristica Sistema raccolta dati VRQ
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
Slide kit Glossario area indagini proattive
“L’informazione e il consenso” 22 novembre 2012
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Le procedure aziendali
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
DVR.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
La Gestione del Rischio in Laboratorio:
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Recupero Catetere Port migrato dentro il ventricolo Note di tecnica M.Giunta*, G. Calvagna**, F.V. Vitale***, P. Romeo* * UOC Radiodiagnostica, ** UOC.
Transcript della presentazione:

HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M.G. Scazzola

Fasi della procedura di posizionamento di CVC Selezione del paziente secondo criteri di appropriatezza alla tecnica. Preparazione dei materiali e dei dispositivi. Preparazione del paziente. Inserimento catetere. Controllo radiologico

Punto di repere Disinfezione cute Venipuntura Le attività del posizionamento del Catetere venoso centrale (CVC) in vena succlavia Inserimento catetere su filo guida Fissaggio cutaneo del catetere Medicazione sterile Controllo radiologico

Indicatori di priorità di rischio: In corso di posizionamento del catetere è stata effettuata la mappatura del rischio, mediante l’attribuzione dei punteggi in merito alla gravità dell’errore, alla rilevabilità ed alla probabilità di accadimento. I punti di maggiore criticità sono stati individuati nelle seguenti azioni: - Posizionamento in paziente con criteri di forte esclusione alla procedura (S.I.R.S.E., severa coagulopatia, sepsi grave) in relazione al rapporto rischi/benefici - Inquinamento batterico in corso di procedura - Incidenti in corso di venipuntura Mancato rispetto dei tempi del controllo radiografico

Mappatura del rischio HFMEA CVC

Il Rischio tromboembolico in paziente portatore di CVC Insorgenza di TromboEmboliaVenosa dopo posizionamento di Cateteri venosi centrali:  La presenza di cateteri venosi centrali nelle vene succlavie e giugulari interne possono determinare la comparsa di una TEV: tale evento viene identificato mediante sistemi di imaging (ecocolorDoppler, angioTC e angiografia) in una percentuale di casi variabile fra il 27 ed il 66% dei casi, associato però ad un quadro sintomatologico clinico solo nello 0,3 – 28.3 % dei pazienti . Dai dati riportati in letteratura, il GdL consiglia una profilassi con EBPM nei pazienti a rischio ed in quelli in cui il catetere vada mantenuto in sede per lunghi periodi di tempo. La rimozione del catetere andrà effettuata, previo trattamento eparinico locale, dopo esame ad ultrasuoni.

Soluzioni: Attivazione di una check list operatoria specifica per CVC, orientata alla sicurezza del paziente con campi utili ad aumentare la rilevabilità dei fattori di rischio ed identificazione della matrice di responsabilità per competenze professionali.

Risultati attesi: Incremento della rintracciabilità delle azioni e riduzione del rischio di errori in corso di posizionamento di CVC