OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario sulla valutazione
Advertisements

disegno e finalità delle indagini internazionali e nazionali
Il progetto. Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari.
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali Frascati, 7 dicembre 2010.
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Il problema della valutazione dell’apprendimento
INVALSI PISA Main Study Presentazione del piano dei seminari per gli insegnanti referenti A cura di Margherita Emiletti e Sabrina Greco.
Una bussola per le scuole
© Censis 2010 OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali Frascati, 7 dicembre 2010.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Il Progetto PISA-2006: risultati comparativi rilevanti e alcuni fattori esplicativi Ferran Ferrer 13 maggio 2008 Bologna.
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
III°I.C.”VERGA” PACHINO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
La rilevazione PISA 2012: le principali novità
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
International Association for the Evaluation of Educational Achievement L’indagine IEA TIMSS Stefania Pozio.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Servizio Nazionale di Valutazione
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
PISA 2012 Studio principale Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Progetto di Formazione
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
DIDATTICA LABORATORIALE
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
UNA LUNGA ATTRAVERSATA IN CERCA DI APPRODO: IL PERCORSO DELLE COMPETENZE Alessandra Cenerini Presidente ADi.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Conoscenze, abilità, competenze
LA VALUTAZIONE ESTERNA DEGLI APPRENDIMENTI: LE RILEVAZIONI DELL’INVALSI Dino Cristanini Direttore generale INVALSI.
DATI PISA 2012 da PISA, Programme for International Student Assessment Programma per la valutazione internazionale.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale

2 Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dellinsegnante referente Esercitazione pratica

PRESENTAZIONE DELLINDAGINE Che cosa è PISA? Unindagine internazionale promossa dallOCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati con periodicità triennale. Ha lobiettivo generale di verificare in che misura i quindicenni scolarizzati abbiano acquisito alcune competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita. Non si focalizza sulla padronanza di contenuti curricolari, ma sulla misura in cui gli studenti sono in grado di utilizzare competenze acquisite durante gli anni di scuola per affrontare e risolvere problemi e compiti che si incontrano nella vita quotidiana e per continuare ad apprendere in futuro.

4 Obiettivi principali di PISA Costruzione di indicatori utilizzabili nella comparazione internazionale (Education at a Glance) Costruzione di indicatori utilizzabili nella comparazione internazionale (Education at a Glance) Indicazioni sulle caratteristiche che determinano la qualità dei sistemi scolastici (decisione politica) Indicazioni sulle caratteristiche che determinano la qualità dei sistemi scolastici (decisione politica) Dati raccolti con regolarità (trend) Dati raccolti con regolarità (trend)

Chi realizza il progetto OCSE – ha promosso e segue lo svolgimento del progetto e fornisce una piattaforma di dialogo tra i membri del PGB Consorzio internazionale (due gruppi di agenzie di ricerca: CORE A e CORE B) – è stato incaricato di realizzare il progetto Responsabili nazionali del progetto (NPM) – dirigono e coordinano lo svolgimento dellindagine nei singoli Paesi in collaborazione con il Consorzio

Paesi partecipanti Pisa paesi Pisa paesi Pisa paesi 30 paesi dellOCSE Pisa paesi Pisa paesi

Tre ambiti di literacy: comprensione della lettura, matematica e scienze. Periodicità triennale con un ambito principale di rilevazione in ciascun ciclo: PISA 2000 lettura, PISA 2003 matematica, PISA 2006 scienze Popolazione bersaglio: i quindicenni scolarizzati. In ogni Paese il campione è costituito da un minimo di 150 scuole con un campione di 35 studenti per scuola. Caratteristiche del progetto

PISA 2009 – STUDIO PRINCIPALE Ambito principale di rilevazione: comprensione della lettura Popolazione bersaglio: studenti nati nel 1993 Il campione italiano: -è costituito da 1196 scuole, per un totale di studenti, a rappresentare una popolazione di circa studenti (censimento degli studenti e delle scuole in Valle dAosta e censimento delle scuole secondarie superiori nella prov. autonoma di Bolzano) ; -è rappresentativo di tutte le regioni/province autonome (stratificazione regionale); -è rappresentativo dei quindicenni di: scuola media e scuola secondaria superiore Istituti Tecnici, Istituti Professionali e Licei Formazione Professionale 8

Fasi e tempi 2007 Messa a punto del quadro teorico di riferimento (Framework) e costruzione degli strumenti Indagine pilota Traduzione prove, questionari e manuali Somministrazione su un campione di giudizio Codifica risposte aperte, immissione e pulizia dati Analisi dati e finalizzazione degli strumenti

Fasi e tempi 2009 – Studio principale Campionamento Contatti con le scuole per rilevare ladesione Finalizzazione degli strumenti di rilevazione Seminari di formazione per gli insegnanti referenti Somministrazioni Codifica e correzione risposte aperte Pulizia e invio dati al Consorzio 2010 Analisi dati e preparazione rapporto Restituzione dei risultati alle singole scuole

La traduzionedelle prove La traduzione delle prove Testi originali in inglese e in francese in Italia: doppia traduzione indipendente dalle due lingue originali e riconciliazione delle traduzioni Controllo di Capstan e del Consorzio internazionale

Gli strumenti di rilevazione: le prove cognitive 13 fascicoli di prove cognitive, assegnati agli studenti secondo uno schema di rotazione – Ciascun fascicolo contiene prove di lettura, mentre le prove di scienze, e matematica sono presenti a rotazione nei diversi fascicoli Le prove sono costituite da: – uno stimolo (testo, diagramma o grafico, immagini) – una o più domande Le domande possono essere: – chiuse a scelta multipla – aperte a risposta univoca – aperte a risposta articolata 12

Strumenti: i questionari Questionario Studente –ambiente socio economico, –motivazioni e atteggiamenti nei confronti della scuola –strategie messe in gioco nella lettura e nella comprensione del testo –carriera scolastica –familiarit à con tecnologie dell informazione e della comunicazione

Strumenti: i questionari Questionario Scuola –bacino di utenza e dimensioni della scuola –caratteristiche della scuola –studenti e corpo docente della scuola –risorse della scuola –didattica, curricolo e valutazione –clima di scuola –politiche e pratiche della scuola

Strumenti: i questionari Questionario Genitori: –caratteristiche dei genitori –attività di lettura dello studente –attività di lettura dei genitori –disponibilità in casa di risorse per la lettura –contesto di provenienza dei genitori –percezione e coinvolgimento dei genitori nei confronti della scuola –scelta della scuola