Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto del CVS italiano per i Settori giovanili
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Il nostro corpo: una grande avventura
"Il metodo nella catechesi".
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
C. …Con la porta spalancata sul territorio c. …Con la porta spalancata sul territorio II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS (3) I protagonisti del.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: identità, carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Comunicazione e agire sociale
teoria delle intelligenze multiple:
Comunicazione e agire sociale
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
OPEN DAY Scuola dell’Infanzia Madonna del Calle
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Programma anno scolastico 2007/2008
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Progetto di musica OPERA DOMANI. Avvicinare i bambini al mondo della lirica Prendere consapevolezza (consapevolezza, non semplice informazione) che la.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)

50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
GIOCHIAMO CON I SUONI PARLIAMO CON LA MUSICA
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
La comunicazione efficace
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
APPRENDERE E VIVERE INSIEME NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
C ome far “Bella l’ACR” Alla scoperta del rapporto tra animazione e formazione in ACR Azione Cattolica Italiana Parrocchia S. Giorgio M. -Racale.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Oltre le isole Gruppo marginalità sociale. Il gruppo promotore Coord territoriale CSTv.S – Mogliano ACAT Aurora - Treviso Coord volontariato Castelfranco.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale: elementi portanti e dinamica apostolica concreta 4) Licona dei discepoli di Emmaus: quattro pilastri per un unico progetto di vita II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS 1) Un po di storia 2) I settori giovanili a partire dalle intuizioni di Mons. Luigi Novarese 3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI 1) Il progetto formativo globale e la sua articolazione 2) I percorsi formativi 3) La particolarità del gruppo attivo (soggetti con ritardi cognitivi)

d) Dimensione musicale: luso dei canti (ma, come detto, anche della danza) è fondamentale. Ripetendo le parole di un canto e associandole a gesti e musica, i ragazzi memorizzano e introiettano i contenuti molto più velocemente e in maniera gioiosa di quanto possa avvenire con mille catechesi meramente verbali. III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo d. I diversi canali dellannuncio e le metodologie laboratoriali

e) Dimensione intrapersonale: straordinariamente sviluppata nei ragazzi autistici. È il linguaggio intrapsichico, la comunicazione tra sé e sé. Valorizzarlo significa lasciare che i ragazzi si esprimano come loro pensano e sentono, e non proiettare su di loro le nostre categorie, i nostri pensieri, i nostri schemi.

f) Dimensione interpersonale: è quella per cui il messaggio passa attraverso la mediazione degli altri. In questo caso, il lavoro fatto per piccoli gruppi, il dialogo con gli animatori, ma soprattutto il sentirsi accolti, accettati e amati, è veicolo fondamentale di ciò che si vuole comunicare. III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo d. I diversi canali dellannuncio e le metodologie laboratoriali

Infine, ricordiamo: - il valore dei simboli (che possono essere presentati in catechesi o valorizzati nella liturgia): i simboli parlano immediatamente ai ragazzi, senza bisogno di mediazione Concettuale… III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo d. I diversi canali dellannuncio e le metodologie laboratoriali

- limportanza dellambiente in cui si lavora (che sia sempre caldo e accogliente); - lattenzione ai particolari (vestiti, scenari, oggetti concreti che rimandano alla storia presentata) - concretizzazione dei contenuti catechetici III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo d. I diversi canali dellannuncio e le metodologie laboratoriali

- gestione accurata degli spazi (né troppo ampi, per non creare dispersione; né troppo stretti, per non creare senso di oppressione); - gestione accurata dei tempi (mai troppo dilatati, per non annoiare e far distrarre; ma mai troppo veloci, a nostro uso e consumo: adattati invece ai ritmi lenti dei ragazzi); III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo d. I diversi canali dellannuncio e le metodologie laboratoriali

- luso dei contrasti: luci/ombre; grido/silenzio; colore/nero (oppure bianco/nero); suoni cupi/suoni allegri; interno / esterno - la fondamentalità del gioco educativo (giochi a tema, adatti ai ragazzi, per introdurre o sintetizzare il messaggio dellincontro) III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo d. I diversi canali dellannuncio e le metodologie laboratoriali

- la necessità di spazi di distensione, sorriso, risata… - la cosa più importante: il non adoperare mai un solo linguaggio espressivo nella presentazione e nellattualizzazione, ma passare da quello teatrale, a quello visivo (diapositive, video, ecc.), a quello musicale, a quello grafico- pittorico, a quello corporeo, ecc., in modo che ogni ragazzo sia raggiunto dal messaggio attraverso il proprio canale comunicativo, la propria intelligenza, e possa corrispondere al meglio a quanto viene proposto. III) LA DIMENSIONE METODOLOGICA E GLI ITINERARI FORMATIVI (3) La particolarità del gruppo attivo d. I diversi canali dellannuncio e le metodologie laboratoriali