L’azienda e l’economia aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. LO SCORING Lo scoring è una metodologia di analisi che consente di esprimere un giudizio estremamente sintetico, rappresentato da un singolo numero,
Advertisements

Mappa concettuale di sintesi
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
L’Economia aziendale e la Ragioneria
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Lezione 3. Le aziende pubbliche nel sistema pubblico: autonomia e.
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
Lazienda Richiamo a nozioni sullazienda. prof.ssa Dal Farra2 Regole.
Regole di base della contabilità Lezione n. 1
Economia e Gestione delle Imprese
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
L’ ECONOMIA AZIENDALE Presentazione del programma
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
Corso di Ragioneria generale e applicata
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
. Lezione 14. Le scelte di organizzazione (1). . Lorganizzazione E una delle tre grandi classi di operazioni che compongono lamministrazione di unazienda,
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Controllo di matrice contabile Valutazione della performance.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
L’azienda ed i sistemi aziendali
Secondo il fine (scopo)
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
1 I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) sintende linsieme dei processi che fanno funzionare il sistema organizzativo,
L’economia aziendale e le definizioni di azienda
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Il sistema azienda.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il progetto di vita: la funzione del docente
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
Organizzazione Aziendale
Il Sistema Azienda.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “PAOLO BOSELLI” SEZIONE DI VARAZZE
Governo e gestione delle aziende
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
Il sistema delle operazioni aziendali.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
(Franchi Elena - Zandri Sara) L’amministrazioneL’amministrazione (economica) (economica) dell’azienda è il complesso di attività svolte svolte e delle.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Economia aziendale 1 biennio
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Definizione Un’Azienda è un insieme di Persone Infrastrutture Attività produttive Attività accessorie L’interazione tra questi elementi costituisce un.
L’AZIENDA COME SISTEMA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

L’azienda e l’economia aziendale Lezione 1 L’azienda e l’economia aziendale

Economia aziendale Prospettive di studio Sociale Giuridica Tecnica Economica Aziendale Prospettive di studio

Economia aziendale Oggetto di studio Obiettivo L’azienda Fornisce i metodi e le logiche per la comprensione della complessità aziendale e per impostare correttamente azioni ed interventi che ne permettono la sopravvivenza ed il successo

Cosa studia l’Economia aziendale? Il sistema degli accadimenti economici degli istituti Istituti Accadimenti economici Sistema

Istituti in cui l’attività economica è rilevante Istituto Le società umane che si dotano di regole e comportamenti stabili e condivisi sono denominate istituti (o istituzioni) Istituti in cui l’attività economica è rilevante focus su …

Istituzioni economiche Mercato Famiglie Imprese Istituti pubblici (Stato, aziende pubbliche) Non profit Sindacati Associazioni di categoria Ordini professionali Organismi di vigilanza e controllo FINE MEZZO Soddisfacimento dei bisogni umani Attività economica

Istituto e azienda L’azienda rappresenta l’ordine strettamente economico di un istituto Non a tutte le classi di istituto corrispondono classi di aziende ISTITUTO AZIENDA Impresa Azienda di produzione

Azienda Ottica strutturale Coordinazione economica in atto istituita e retta dall’uomo per il soddisfacimento dei bisogni umani persone mezzi disponibilità finanziarie capacità relazionali know-how

Azienda Ottica prospettiva dinamica Istituto economico atto a perdurare

Azienda: tre prospettive GESTIONE ORGANIZZAZIONE RILEVAZIONE

Gestione si occupa di definire l’insieme coordinato di operazioni finalizzate al raggiungimento di prefissati obiettivi la cui natura dipenderà dal tipo d’azienda.

Organizzazione comporre i rapporti gerarchici (di potere/autorità) e funzionali tra i soggetti preposti all’espletamento delle varie funzioni aziendali studiare le più convenienti coordinazioni tra energie umane e mezzi a disposizione individuare i centri di attività.

Rilevazione studia l’azienda intesa come sistema di grandezze economiche si occupa di rappresentare le dinamiche aziendali in cifre/valori e di fornire gli elementi che consentono di interpretare i valori per guidare le dinamiche aziendali costituisce il sistema informativo e di controllo di supporto alla gestione ed alla organizzazione

Attività economica Produzione Consumo ciclo Produzione Consumo Processo di creazione di flussi di utilità che derivano da beni e servizi prodotti attraverso sequenze di operazioni più o meno complesse Consiste nel soddisfacimento diretto dei bisogni