VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I cinque Regni dei viventi
Advertisements

8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Protista significa “primo”
Famiglia Hepadnaviridae
Cosa sono i microrganismi?
I virus 1.
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Le cause delle malattie
VIRIONE Come è fatto un virus ?
Tipi cellulari 3 lezione.
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
Gli ORGANISMI SEMPLICI
I virus e le loro attività
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
MODULO 1 UNITA’ 1.1 I MICRORGANISMI.
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
Il mattone fondamentale dei viventi
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
I protozoi I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti, autotrofi od eterotrofi sono provvisti di tutti gli organuli cellulari. Si muovono tramite.
Premere invio per procedere con la presentazione.
Gli Organismi più Semplici
Introduzione alla Biologia della Cellula
La CELLULA Prof. Enrico Castello.
LA CELLULA.
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
VIROLOGIA.
Struttura dei virus Il virione è formato da una parte centrale (core) e da un rivestimento (capsìde); il loro insieme si dice nucleocapsìde. Alcuni virus.
Classificare i viventi
Struttura dei virus Nell'infezione virale si distinguono due fasi:
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Miceti (Funghi).
Nella Scienza bisogna ricercare le Idee
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
17/08/12 27/11/
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Virus giganti e rapporto con altri esseri viventi e ambiente
Introduzione alle malattie infettive
I PROTISTI.
IL REGNO DEI PROTISTI Prof.ssa Grazia Paladino 16 Aprile 2014.
Il regno dei protisti.
Immunità adattativa alle infezioni
Modalità d’esame 20 domande delle quali una sola è ESATTA o ERRATA 20 domande tra le quali scegliere una COMBINAZIONE 2 domande aperte.
L’evoluzione dei procarioti
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
Varietà e classificazione dei viventi
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
Varietà e classificazione dei viventi
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
PROTISTI Organismi eucarioti prevalentemente unicellulari protozoi
Microbiologia E’ la branca della biologia che studia funzioni e struttura dei microrganismi viventi : batteri, virus,funghi, lieviti, alghe,protozoi.
I MICRORGANISMI.
I regni dei viventi.
Igiene nella ristorazione
13/11/
6.2 La cellula.
La cellula.
BATTERI E VIRUS.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
1. I diversi tipi di microrganismi 2. I batteri 3
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Microbiologia clinica
Il regno dei protisti Il regno dei protisti comprende organismi formati da una sola cellula eucariote. Alcuni protisti sono eterotrofi e altri sono.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Transcript della presentazione:

VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri: Dimensioni estremamente piccole (da 20 a 300 nanometri), non visibili al microscopio ottico che ha un potere di risoluzione di 0,2 micrometri Composizione chimica assai semplice Presenza di uno solo degli acidi nucleici (o DNA o RNA) Sono parassiti endocellulari obbligati (cellule animali, cellule vegetali, cellule batteriche)

STRUTTURA DEI VIRUS Genoma DNA monocatenario o bicatenario (Desossiribovirus) RNA monocatenario o bicatenario (Ribovirus) Core E' la parte più interna del virus e avvolge il genoma Capside o involucro proteico   Riveste il core e si dispone intorno ad esso secondo precise simmetrie: Icosaedrica Elicoidale Pericapside o peplos o envelope E' presente solo in alcuni virus ed ha natura lipoproteica

REPLICAZIONE VIRALE I virus possono replicarsi solo all'interno di una cellula; sono parassiti endocellulari obbligati.   Fasi della replicazione virale: ADESIONE O ADSORBIMENTO PENETRAZIONE ESPOSIZIONE DELL'ACIDO NUCLEICO VIRALE SINTESI DEI COSTITUENTI VIRALI ASSEMBLAGGIO DEI COSTITUENTI VIRALI LIBERAZIONE DEI VIRIONI

DANNO CELLULARE Il danno subito dalla cellula può essere di natura diversa:   Effetto citopatico Effetto oncogeno Stato di equilibrio Lisogenia La cellula animale infettata da un virus produce a sua difesa una sostanza antivirale detta INTERFERONE

BATTERIOFAGI Differiscono dai virus animali per la struttura, le dimensioni ed alcune fasi del ciclo di replicazione. In alcuni casi il loro DNA si inserisce nel DNA batterico modificando le caratteristiche del batterio. Alcuni batteri non patogeni possono così divenire patogeni. Per esempio, la tossicità del batterio della difterite è dovuta ad un fago (detto beta) integrato nel DNA batterico (lisogenia).

PROTOZOI Sono organismi unicellulari con cellula eucariotica di diametro 10-100 micrometri. La maggior parte vive saprofiticamente nell'ambiente; alcuni sono parassiti. Hanno a volte 2 nuclei. Il citoplasma è spesso distinto in ectoplasma ed endoplasma. Sono immobili (SPOROZOI) oppure mobili per ciglia (CILIATI) o flagelli (FLAGELLATI) o emissione di pseudopodi (RIZOPODI es. AMEBE). Il ciclo biologico dei protozoi patogeni prevede spesso la trasformazione del parassita in forme cellulari diverse che parassitano ospiti diversi (SPOROZOI, FLAGELLATI) ed anche di forme di resistenza dette cisti (RIZOPODI).

PROTOZOI Tra i protozoi, sono responsabili di importanti malattie infettive:   PLASMODI  MALARIA TOXOPLASMA GONDI  TOXOPLASMOSI ENTAMOEBA HISTOLYTICA  DISSENTERIA AMEBICA LEISHMANIA  LEISHMANIOSI TRYPANOSOMA  MALATTIA DEL SONNO

MICETI MICROSCOPICI Sono organismi uni o pluricellulari con cellula di tipo eucariotico di 20-60 micrometri di diametro, dotata di una parete cellulare di chitina e, a volte, di capsula.   Vivono nella maggior parte come saprofiti, alcuni possono divenire parassiti opportunisti, altri sono parassiti obbligati. Sono sempre eterotrofi, immobili, aerobi obbligati oppure aerobi-anaerobi facoltativi.

MICETI MICROSCOPICI Vengono classificati in: LIEVITI (es. Candida) che si riproducono per gemmazione IFOMICETI O MUFFE (es. Dermatofiti) che si riproducono per spore   · MICETI DIMORFI

MICETI MICROSCOPICI Le infezioni da miceti vengono chiamate MICOSI che possono essere: Superficiali Cute Capelli Unghie Mucose  Profonde Polmone Diffuse