Corso di Sociologia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Metodologia come logica della ricerca
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Aristotele Test sulla Metafisica.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di recupero e sostegno in Metodologia delle scienze sociali
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La Critica del Giudizio
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Servizio Sociale e teorie di riferimento
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
Domande a cui rispondere
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Azione e felicità.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Max Weber 1867 / (Dilthey) Chiarificare lo statuto epistemologico delle scienze sociali ( o della cultura) Prospettivismo e crisi delle certezze.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Max Weber 1864 – 1920.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Max Weber ( ).
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
La società come conflitto
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Metodologia come logica della ricerca
Corso di Sociologia Generale
Metodologia della ricerca sociale
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Corso di Sociologia Generale
Max Weber ( ).
Immanuel Kant.
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Ragionare per paradigmi
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Sociologia Generale
Che cosa sono le scienze umane?
Gli “oggetti” dei musei scientifici e naturalistici non sono degli “unici”, irripetibili e insostituibili, ma degli esemplari di qualcosa che è esistito.
La deduzione trascendentale delle categorie
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Che cosa sono le scienze umane?
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
Weber Il metodo delle scienze storico sociali Da un luogo comune.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia Generale 19/03/07 Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Educatore Sociale a.a. 2006/07 (7 CFU) Rossella.ghigi@unibo.it R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 19/03/07 4 Lezione 26 marzo 2007 Max Weber e la sociologia comprendente R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Il contesto culturale: Il dibattito sul methodenstreit Sociologia Generale 19/03/07 Il contesto culturale: Il dibattito sul methodenstreit 1. Dilthey: Scienze della natura vs. Scienze dello spirito Fatti legati tra loro da ipotesi, conoscibili dall’esterno [ragionamento] vs. Vita psichica, conoscibile dall’interno [intuizione, immedesimazione]. La storia non è un progresso di fasi necessarie, è regno della libertà dell’uomo. Le sue azioni sono da intendere in relazione al contesto culturale. La scienza sociale deve avere un proprio metodo, diverso da quella della scienza naturale (vs. Comte) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Il contesto culturale: Il dibattito sul methodenstreit Sociologia Generale 19/03/07 Il contesto culturale: Il dibattito sul methodenstreit 2. Windelband: Scienze nomotetiche Vs. scienze ideografiche Differenza non è nell’oggetto Studio delle leggi, sia del mondo naturale che del mondo umano vs. studio dell’avvenimento, dell’evento irripetibile, nella sua singolarità e unicità. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Il contesto culturale: Il dibattito sul methodenstreit Sociologia Generale 19/03/07 Il contesto culturale: Il dibattito sul methodenstreit 3. Rickert: Riferimento al valore Solo una relazione con valori universali ci dirà quali singoli fenomeni scegliere R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber (Erfurt, 1864- Monaco, 1920) Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber (Erfurt, 1864- Monaco, 1920) Figlio di un giurista e deputato: contatti con ambienti politici e intellettuali alto borghesi tedeschi Studia storia economica; insegna economia politica a Friburgo, poi Heidelberg Partecipa alla fondazione della rivista “Archivio per le scienze sociali e la scienza politica” e della Associazione tedesca di sociologia. Crisi depressiva; cercò di occupare ruoli politici ma non riuscì a dedicarsi alla politica in modo esclusivo 1904: L’oggettività conoscitiva delle scienze sociali e della politica sociale 1905: L’etica protestante e lo spirito del capitalismo 1918: La scienza come professione 1918: La politica come professione 1922 (postumo): Economia e società R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori 1. Conoscere = dare un senso e un significato a una selezione della realtà in sé “priva di senso” 2. Selezionare= scegliere una porzione sulla base dei propri valori 3. Questi valori= sono socialmente determinati, anche nel caso della scienza (vs. Rickert: universali) 4. Sulla stessa realtà = sono possibili molti punti di vista, molti schemi valutativi R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori “La cultura è una sezione finita dell’infinità priva di senso del divenire del mondo, cui è attribuito senso e significato dal punto di vista dell’uomo” R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori “Il concetto di cultura è un concetto di valore: la realtà empirica è per noi “cultura” in quanto la poniamo in relazione con idee e valori; essa abbraccia quegli elementi della realtà che diventano per noi significativi in base a quella relazione. Una ristretta parte della realtà individuale attualmente considerata è investita dal nostro interesse, condizionato da quelle idee di valore; ed essa soltanto ha significato per noi, e lo ha in quanto ci mostra delle relazioni che sono per noi importanti per la loro connessione con idee di valore” R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori “Ciò che per noi ha significato non può naturalmente essere determinato attraverso alcuna indagine del dato empirico che sia condotta “senza presupposti”; al contrario, la determinazione di ciò è il presupposto per stabilire che qualcosa diventi oggetto di conoscenza ” Il metodo delle scienze storico sociali (1904-1917) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori “Ciò che per noi ha significato non può naturalmente essere determinato attraverso alcuna indagine del dato empirico che sia condotta “senza presupposti”; al contrario, la determinazione di ciò è il presupposto per stabilire che qualcosa diventi oggetto di conoscenza ” Il metodo delle scienze storico sociali (1904-1917) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori Conseguenze: A. La scienza sociale prevede sì il riferimento a leggi, ma solo connessioni ipotetiche B. Lo studio di un fenomeno storico-sociale non esclude il principio delle connessioni causa-effetto ma esclude che ci sia UNA sola causa. Quella scelta lo sarà in base al riferimento al valore dello scienziato che la studia (relativismo). R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori Lo scienziato fa riferimento ai valori: E’ un individuo che ha i propri valori, e nello scegliere il proprio oggetto di studio si dovrà, consapevolmente o meno, appoggiare su questi; E’ interessato ai valori dei soggetti che studia, ovvero ai significati che gli attori da lui studiati ripongono in ciò che fanno PERO’: non emette giudizi di valore sugli individui che studia R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori “Una descrizione anche della più piccola sezione della realtà non può mai essere pensata come esauriente [...] il numero e il tipo di cause che hanno determinato un qualsiasi avvenimento individuale è, infatti, sempre infinito, e non c’è una caratteristica insita nelle cose stesse per isolarne una parte, che venga essa sola presa in considerazione. Solo determinati aspetti dei fenomeni particolari, sempre infinitamente molteplici, e cioè quelli ai quali attribuiamo un significato culturale [...], sono degni di essere conosciuti, ed essi solamente sono oggetto della spiegazione causale” R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori Ma per trovare cause: necessario comprendere (Verstehen), rivivere, intendere. In questo sta la differenza tra le scienze naturali (che fanno pur riferimento ai valori) e le scienze sociali. Nelle scienze sociali è necessario “comprendere” le ragioni dell’oggetto di studio (gli individui). Alcune categorie della sociologia comprendente R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Economia e società (1922) Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Economia e società (1922) La sociologia è una scienza che “si propone di intendere in virtù di un procedimento interpretativo l’agire sociale, e quindi di spiegarlo causalmente nel suo corso e nei suoi effetti” . Comprendere vs. spiegare Comprendere: capire che significato ha un’azione per chi la compie L’agire degli individui è un agire dotato di senso. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Economia e società (1922) Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Economia e società (1922) “Per “agire” si deve intendere un atteggiamento umano (sia esso un fare, un tralasciare o un subire) se e in quanto l’individuo che agisce o gli individui che agiscono congiungono ad esso un senso soggettivo” “Per agire sociale” si deve intendere un agire che sia riferito –secondo il suo senso, intenzionato dall’agente o dagli agenti – all’atteggiamento di altri individui, e orientato nel suo corso in base a questo” R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Economia e società (1922) Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Economia e società (1922) “Per “relazione sociale” si deve intendere un comportamento d più individui instaurato reciprocamente secondo il suo contenuto di senso e orientato in conformità”. Presupposto: minimo senso comune attribuito dagli attori coinvolti (anche in una relazione conflittuale: es. puntare una pistola). R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori Non c’è una analisi scientifica puramente oggettiva della vita culturale, che sia indipendente dai punti di vista scientifici. Questi sono stati “guidati” da dei valori a scegliere un certo oggetto di ricerca e non un altro. R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori Conseguenza: la scienza sociale non può dare indicazioni su cosa fare in sede politica. Può solo dire se politica è efficace per gli scopi che si prefigge, ma non può dare indicazione di quegli scopi. “La scienza può condurre l’uomo alla coscienza che OGNI agire, e naturalmente anche, secondo le circostanze, il NON agire, significa nelle sue conseguenze, una presa di posizione in favore di determinati valori e perciò di regola contro altri. Compiere la scelta è però cosa sua. Alla considerazione scientifica è accessibile [...] la questione dell’opportunità dei mezzi in relazione a un determinato scopo” R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Conoscenza e valori Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Conoscenza e valori Conseguenza: La scienza non può dire nulla sui giudizi di valore, sugli scopi e gli interessi che gli individui si prefiggono. La scienza richiede avalutatività (Wertfreiheit) Giudizio di valore vs. riferimento (o relazione) al valore Contrapposto a materialismo storico (condizionamento economico dei processi culturali non può essere l’unica spiegazione) e a positivismo (no leggi universali) Il significato della “avalutatività” delle scienze sociologiche ed economiche R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Il “tipo ideale” o “idealtipo” Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Il “tipo ideale” o “idealtipo” Ma allora: come fa la sociologia a rimanere ancora una “scienza”? A differenza della storia: non si occupa di singolarità storiche ma di regolarità storiche: ciò che hanno di tipico. La sociologia costruisce tipologie: tipi ideali o idealtipi. Solo con questi riesce a spiegare causalmente (anche se non esaustivamente) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Il “tipo ideale” o “idealtipo” Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Il “tipo ideale” o “idealtipo” Tipo ideale Non esiste nella realtà (è ideale), ma serve al sociologo per capirla. Lo costruisce lui per capire quali sono dei “modelli” puri dei fenomeni (concetto-limite) e confrontare la realtà con questi modelli puri. In altre parole. è uno strumento conoscitivo della scienza sociale: una volta compreso il senso dell’agire che vi attribuisce il soggetto è necessario generalizzare R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Il “tipo ideale” o “idealtipo” Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Il “tipo ideale” o “idealtipo” Tipo ideale Costruire un tipo-ideale= Accentuare alcuni caratteri essenziali di una realtà per costruirne un modello, un concetto, che ci permetterà di studiarla Scientificità sta nel metodo R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Il “tipo ideale” o “idealtipo” Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Il “tipo ideale” o “idealtipo” Spiegare = trovare condizioni che sono tipicamente presenti quando si verifica un fenomeno. Ma l’individuazione di una catena causale è sempre frutto di una scelta dello scienziato (riferimento ai valori) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Max Weber Idealtipi di agire sociale Sociologia Generale 19/03/07 Max Weber Idealtipi di agire sociale 1. Agire razionale rispetto allo scopo (dettato dal calcolo mezzi/scopi) 2. Agire razionale rispetto al valore (dettato dal valore attribuito all'azione in se stessa, incondizionatamente agli scopi) 3. Agire affettivo (dettato dall'emozione o dal sentimento provato in quel momento) 4. Agire tradizionale (dettato dall'abitudine o dagli usi consolidati) R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)