Progetto: competenze per l’innovazione – C.G.1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Conferenza Internazionale sul TURISMO SOSTENIBILE
L’inquinamento atmosferico
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Fenomeni Termici.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
GLI AMBIENTI NATURALI.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Ambiente e sistema economico
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SOS PIANETA TERRA.
Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” I° Circolo Angri
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Classificazione S per ordine numerico
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Atmosfera.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
PERFOMANCE Il Piano delle Performance è stato predisposto con l’assistenza del Formez rappresentato dall’Ing. Giovanni Perrone. Per il Comune.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
INQUINAMENTO.
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Transcript della presentazione:

Progetto: competenze per l’innovazione – C.G.1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. Fortunato” Indirizzi Socio-Psico-Pedagogico “Brocca” e Liceo Scientifico “Brocca” S.S. 167 (Campus) – Segreteria Tel. 0972/720343 – Presidenza Tel. 0972/720028 C.F. 85000790767 – Mail Scuola PZPM040008@istruzione.it Liceo Classico (Sezione Associata) – Via Montegrappa – Tel. e Fax 0972/721629 RIONERO IN VULTURE Progetto: competenze per l’innovazione – C.G.1 Parte 1- stato dell’ambiente Parte 2- qualità dell’aria:pollinosi

A questo progetto hanno partecipato: Caposicco Teresa Cappiello Donato De Fabrizio Vincenzo Di Giacomo Maria C. Limone Filomena Petruzzi Gerardo Potenza Gianvito Pugliese Carmen Quinto Noemi Romaniello Carmine Salvatore Giovanna Salvatore Oriana Santomauro Michele Saracino Anita Tirico Davide Traficante Serena

Prima parte Stato dell’ambiente

Sistema Informativo Territoriale sullo stato dell’ambiente MAGGIO/OTTOBRE 2009 I.I.S. G. Fortunato Rionero in V.

Conferenza mondiale sull’ ambiente e lo sviluppo dell‘ONU 1987 SVILUPPO SOSTENIBILE “lo Sviluppo sostenibile e’ uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni ” Gro Harlem Brundtland Conferenza mondiale sull’ ambiente e lo sviluppo dell‘ONU 1987

COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE AMBIENTALE PREMESSA COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE AMBIENTALE Il cittadino, primo attore del processo di cambiamento, ha la possibilità di contribuire attivamente alla promozione dello sviluppo sostenibile. Per questo le pubbliche amministrazioni si impegnano a ottimizzare le potenzialità dell'intera società civile attraverso azioni di sensibilizzazione ed informazione e a promuoverne il coinvolgimento nei processi decisionali. 1. L'informazione: Il cittadino deve essere informato sulle tematiche ambientali. Egli deve poter valutare la qualità dell'ambiente in cui vive e le modificazioni che lo minacciano. 2. La partecipazione: La partecipazione dei cittadini ai processi decisionali pubblici è la prima condizione di sostenibilità dello sviluppo. Le politiche ambientali devono essere basate sul confronto con i soggetti sociali interessati e tradursi in strategie condivise. Una decisione concertata con i destinatari e costruita con un alto tasso di consenso è una decisione democratica che ha più probabilità di essere attuata in modo ottimale grazie alla collaborazione di tutti. 6

La finalità ambientale generale di una strategia sulle risorse, è ridurre l’impatto negativo sull’ambiente nell’uso delle risorse (aria, acqua, suolo, organismi viventi). La strategia deve fornire una base di conoscenze “cartografando i punti critici” e valutando le opzioni di un possibile miglioramento. COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO “ Verso una strategia tematica per l’uso sostenibile delle risorse naturali”

Dalla RELAZIONE dello STATO dell’AMBIENTE alla SPERIMENTAZIONE di una CARTOGRAFIA TEMATICA

Domanda: Come mettere in “rete” gli indicatori

Risposta: Costruendo una Cartografia tematica

STRUMENTAZIONE Informatica e Documentaria Sperimentazione di una Cartografia Tematica STRUMENTAZIONE Informatica e Documentaria (di uso corrente e accessibile a tutti) Software: Google Earth Fogli excel: Costruzione banca dati

12 • Architetture residenziali: palazzi signorili • Architetture religiose: chiese • Architetture civili: Fontane, Torre dell’orologio 12

Stato: Beni monumentali e archeologici Sperimentazione di una Cartografia Tematica Stato: Beni monumentali e archeologici

Atlante ambientale 14 14

Stato: Monitoraggio inquinamento elettromagnetico Sperimentazione di una Cartografia Tematica Stato: Monitoraggio inquinamento elettromagnetico 15

Risposte: Impianti di Depurazione 16

Stato: trend demografico Andamento del trend demografico a Rionero in V. dal 1861 al 2001 17

Pressione: Densità demografica Tonnellate annue di rifiuti urbani prodotti a Rionero in V. dal 2003 al 2006 18

Pressione:Produzione rifiuti urbani Tonnellate annue di rifiuti urbani prodotti a Rionero in V. dal 2003 al 2006 19

Pressione:Produzione rifiuti urbani Confronto tra la produzione annua ( kg/abit.) di rifiuti urbani prodotti a Potenza e in Italia 20

Pressione:Densità di carico zootecnico Confronto delle densità di carico zootecnico di Rionero, Atella, Barile e media provinciale

Pressione:Consumo energia Confronto tra i consumi di energia elettrica (kwh/abit.) di Potenza e dell’ Italia dal 2000 al 2008

Risposte:Raccolta differenziata Confronto fra le percentuali di raccolta differenziata effettuata a Rionero, Atella, Barile e confronto con la media provinciale

Pressione:Consumo energia elettrica Consumi di energia elettrica annua (kw/h) a Rionero in V. dal 1997 al 2001

Pressione:Consumi elettrici domestici Confronto tra i consumi elettrici domestici espressi in kw/h di Rionero , Atella , Barile e la media provinciale dal 1997 al 2001

Pressione:Consumi idrici Confronto tra i consumi idrici espressi in litri/abit./giorno di Rionero e media provinciale

QUALITA’ DELL’ARIA IN TOSCANA, UMBRIA, LAZIO e BASILICATA

Che cosa è l’aria? L'atmosfera terrestre, comunemente chiamata aria, è una miscela di gas che avvolge tutta la terra ed è composta prevalentemente da azoto (circa il 78%) e ossigeno (circa il 21%). Altri gas, quali l'argon, l'anidride carbonica, il neon, l'elio e il metano, sono presenti in minore quantità insieme a tracce di sostanze annoverate tra i principali inquinanti presenti nelle aree urbane (ossidi di azoto, di zolfo, etc...). L'inquinamento atmosferico consiste nella modificazione della composizione dell'atmosfera per la presenza di una o più sostanze in quantità e caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e costituire un pericolo diretto o indiretto per la salute dell'uomo, per gli ecosistemi e i beni materiali. Le sostanze inquinanti liberate nell'atmosfera possono essere di origine naturale (erosioni, esalazioni vulcaniche, decomposizione di materiale organico, ecc.) o di origine antropica, cioè prodotte dall'uomo (attività industriali, centrali termoelettriche, riscaldamento domestico, trasporti). Le problematiche che riguardano l'atmosfera coinvolgono diverse scale spaziali e temporali: da un lato, l'inquinamento in ambiente urbano ha una valenza strettamente locale ed è caratterizzato da processi di diffusione che si esplicano nell'ambito di pochi minuti fino a qualche ora, dall'altro gli effetti delle emissioni, principalmente di gas serra o di sostanze acidificanti, hanno un carattere transfrontaliero e quindi con un'estensione da sovranazionale a globale. Di conseguenza, gli inquinanti emessi in atmosfera possono essere classificati in varie categorie a seconda del tipo di problema che comportano, della scala spaziale su cui insistono e, quindi, anche del tipo di azioni che sono richieste per ridurne le emissioni e, quindi, gli impatti. aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Che cosa è l’aria? Quando si parla di "qualità dell'aria" si fa riferimento a quella parte di atmosfera, che è la "troposfera", nella quale viviamo e respiriamo e nella quale si possono trovare sostanze che, in concentrazioni superiori a certi valori, possono provocare un danno diretto alla popolazione e agli ecosistemi.aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Un discorso a parte va fatto per quelle sostanze come l'anidride carbonica (CO2) e il vapore acqueo, la cui presenza nell'atmosfera - formando una cappa in grado di provocare l'aumento della temperatura a livello del suolo - contribuisce al cosiddetto "effetto serra". Tale effetto, sempre esistito in natura, oggi è accentuato dall'aumento delle emissioni prodotte dalle attività umane. Questi "gas-serra", a prescindere dal luogo dal quale vengono originati, si diffondono in tutto il globo e vi possono permanere per molti anni prima di essere riassorbiti. Ecco perché il problema della loro riduzione è affrontato a livello planetario ed ecco perché alcuni meccanismi di riduzione delle emissioni di CO2, come il mercato delle quote d'emissione per i grandi impianti industriali, sono efficaci indipendentemente dal luogo del pianeta nel quale sono realizzati.

Grafico Aria Toscana: Firenze

Grafico Aria Umbria

Aria Lazio PM10-particolato

Aria Lazio NO2

Aria Lazio O3

Aria Lazio CO

Aria Lazio C6H6

Grafico Aria Basilicata

qualità dell’aria: pollinosi Seconda Parte qualità dell’aria: pollinosi

rilevato nel monitoraggio aerobiologico. Il Polline Il polline rappresenta il gametofito maschile delle Spermatofite, cioè degli organismi vegetali più evoluti che hanno sviluppato la capacità di produrre semi (Angiosperme e Gimnosperme). I pollini che più comunemente sono presenti in atmosfera sono l’espressione della flora delle diverse aree geografiche, ma soprattutto delle piante ad impollinazione anemofila, quelle cioè che liberano grandi quantità di polline durante il periodo di fioritura. Per quanto riguarda le specie ad impollinazione spiccatamente entomofila o autoimpollinanti la loro particolare biologia fiorale "non prevede" che il polline sia liberato in atmosfera. Come conseguenza il polline di queste famiglie non viene normalmente rilevato nel monitoraggio aerobiologico.

Consigli pratici per chi soffre di pollinosi La regola di base è: evitare quanto più possibile il contatto con gli allergeni. Se possibile allontanarsi nella fase di maggiore presenza del polline a cui si è allergici; Andare in vacanza in località marine o in alta montagna, dove i pollini sono meno presenti; Nella stagione dei pollini sarebbe utile trasformare la camera da letto in una zona priva di pollini: quindi non ci si dovrebbe spogliare in camera da letto, ma lasciare scarpe e vestiti fuori; prima di andare a letto sarebbe bene fare la doccia e lavare i capelli o almeno spazzolarli; Eliminare dalla casa tutti gli oggetti pelosi che trattengono i pollini; Non si dovrebbe asciugare la biancheria all’aperto; Durante il giorno è meglio tenere chiuse le finestre e ricordare che al calare del giorno la densità pollinica è massima; Si dovrebbe cambiare l’aria di notte; Per ridurre i pollini in casa si possono utilizzare condizionatori d'aria con filtri particolari che vanno regolarmente puliti; In macchina chiudere i vetri e tenere chiuso l’impianto di aerazione, oppure utilizzare gli appositi filtri, disponibili per molti modelli di auto; Le condizioni del tempo influiscono sulla concentrazione dei pollini nell’aria: può essere utile sapere che i pollini sono particolarmente presenti nelle giornate ventose, quando il clima è caldo e secco, mentre ovviamente sono abbattuti dalle piogge; Consultare i calendari di fioritura e i bollettini dei pollini per sapere quando i pollini a cui si è allergici sono maggiormente presenti nell’aria, per attivare le terapie ed i comportamenti sopra consigliati

DALLA RACCOLTA, DALL’ANALISI E DAL RAFFRONTO DEI DATI FORNITI DALLE AGENZIE A.R.P.A., SI HA:

Grafico Pollini Basilicata Oggetto : Sintesi di un monitoraggio dal 04\05\2009 al 10\05\2009

Oggetto : Sintesi di un monitoraggio dal 04\05\2009 al 10\05\2009

Grafico Pollini Marche (Ascoli Piceno) Oggetto : Sintesi di un monitoraggio dal 04/05/2009 al 10\05\2009

Oggetto : Sintesi di un monitoraggio dal 28\09\2009 al 04\10\2009

Confronto pollini Maggio 2009 Basilicata. Valle D’Aosta e Marche

Sintesi del confronto Dal confronto dei grafici emerge una presenza maggiore delle Betulaceae in Valle D’Aosta rispetto alla Basilicata e alle Marche. È da rilevare, invece, che la presenza delle Graminaceae è maggiore nelle Marche rispetto alle altre due regioni. Le Fagaceae vengono rilevate maggiormente in Basilicata.