DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Apprendimento e memoria
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
Meccanismi di relazione
Significati dell’esperienza lavorativa
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Gestione delle risorse umane
Le emozioni: una base di lavoro per la prevenzione e la salute
CRITERI PER LA DIPENDENZA DA SOSTANZE (secondo il DSM IV)
e disturbo di personalità schizotipico
Corso di Psicologia della Salute
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
I presupposti del comportamento motivato
La nascita della psicologia scientifica
USO ABUSO E MISUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Teorie e tecniche di psicologia clinica
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Che cos’è la Psicologia sociale?
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Famiglie e Psichiatria
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Qualcuno sentiva il bisogno dellennesimo libro di psichiatria per il MMG? ORIENTARSI IN PSICHIATRIA Manuale di sopravvivenza per il medico di famiglia.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
R.E.T. Rational-emotive therapy
LE NUOVE DIPENDENZE Le dipendenze senza sostanze
Cyberspazio e rischi psicopatologici:
DROGA.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 3
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
I medicamenti antiparkinsoniani modificano l’autodeterminazione?
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Gioco D’azzardo Patologico
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
LE TOSSICODIPENDENZE.
Facoltà di Scienze della Formazione PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
Lo studio della famiglia
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Tossicodipendenza e psichiatria L’approccio medico Il craving, e le patologie organiche correlate ICD(OMS) DSM((APA) L’approccio psico-sociale La persona,
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

DISTURBI DA USO DI SOSTANZE DIPENDENZA DA SOSTANZE tre o più criteri negli ultimi 12 mesi: tolleranza, astinenza, aumento delle dosi assunte, tentativi infruttuosi di ridurre o controllare l’uso della sostanza, impiego di gran parte del tempo per procurarsi la sostanza, compromissione lavorativa, uso continuativo della sostanza nonostante problemi fisici o psichici causati da essa (DSM-IV-TR)

DIPENDENZA DA SOSTANZE: FATTORI DETERMINANTI La dipendenza da sostanze è una condizione complessa determinata da: Tipo di sostanza/e utilizzata/e, dosi e frequenza di assunzione Caratteristiche individuali dell’assuntore Background relazionale del soggetto

DIMENSIONE BIOLOGICA DELLA DIPENDENZA IL CIRCUITO DELLA GRATIFICAZIONE: NUCLEO TEGMENTALE VENTRALE NA SISTEMA MESOLIMBICO 5–HT, NMDA, μ CORTECCIA PREFRONTALE effetti gratificanti e apprendimento incentivo VIA CORTICOLIMBICA DOPAMINERGICA

IL CRAVING Desiderio irresistibile di assumere una determinata sostanza. Se questo desiderio non viene soddisfatto, il soggetto entra in uno stato di sofferenza fisica e psichica È scatenato da stimoli collegati all’uso di sostanze È diverso in base al tipo di sostanza e in base a caratteristiche individuali

MODELLI PSICOBIOLOGICI - 1 DIPENDENZA COME APPRENDIMENTO DI COMPORTAMENTI IN VIRTÙ DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLA SOSTANZA: RINFORZO POSITIVO RINFORZO NEGATIVO ALTERAZIONE DEL PROCESSO DI INCENTIVE SALIENCE SELF MEDICATION HYPOTHESIS

MODELLI PSICOBIOLOGICI - 2 DIPENDENZA COME INTERAZIONE TRA TRATTI TEMPERAMENTALI , CORRELABILI AD ALTERAZIONI NEUROENDOCRINE, ED EFFETTI GRATIFICANTI DELLE SOSTANZE Tratto REWARD DEPENDENCE Tratto HARM AVOIDANCE Tratto NOVELTY SEEKING (Cloninger)

DIMENSIONE INDIVIDUALE DELLA DIPENDENZA “Il tossicomane esige dalla droga una modificazione dei contenuti di coscienza attuali e della percezione di sé stesso. Questa esigenza è articolata in una o più delle seguenti motivazioni: modificare lo stato dell’umore, alterare la valutazione di sé stesso, ottenere nuove sensazioni ed esperienze, migliorare le proprie capacità nei rapporti sociali e superare l’angoscia derivante da situazioni conflittuali o dalla presa di coscienza della propria insufficienza nel risolvere determinate situazioni” (M. Torre)

OTTICA PSICODINAMICA Regressione alla fase orale Teorie più recenti: OLIEVENSTEIN : mancato superamento della fase dello specchio KOHUT : permanenza di un immagine del Sé grandioso BERGERET : incapacità di utilizzare la dimensione simbolica

TOSSICODIPENDENZE: ELEMENTI CARATTERISTICI FALLIMENTO NEL DEFINIRE UN PROFILO DI TOSSICODIPENDENTE INDIVIDUAZIONE DI ELEMENTI PSICOPATOLOGICI CARATTERISTICI: Personalità di tipo impulsivo Sospensione funzionale del pensiero Alessitimia (Pigatto)

DIMENSIONE FAMILIARE DELLA DIPENDENZA - 1 LA FAMIGLIA IN OTTICA SISTEMICA Primo approccio che prende in considerazione l’individuo come parte integrante di un sistema Famiglia come microsistema nel quale origina e si perpetua il comportamento tossicomanico.

DIMENSIONE FAMILIARE DELLA DIPENDENZA - 2 LA FAMIGLIA IN UNA PROSPETTIVA RELAZIONALE Maggior attenzione alle dinamiche relazionali familiari non solo nel contesto familiare di appartenenza ma in una prospettiva plurigenerazionale

DIMENSIONE FAMILIARE DELLA DIPENDENZA - 3 FALLIMENTO NELL’INDIVIDUAZIONE DI UNA FAMIGLIA TIPO DEL TOSSICODIPENDENTE Situazioni predittive di un possibile fenomeno tossicomanico: Sovversione delle gerarchie tradizionali (Harbin) Perdita dei confini individuali (Bekir) Ipercoinvolgimento emotivo (Clerici)

APPROCCI INTEGRATI - 2 LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO Nasce come revisione della teoria psicanalitica degli istinti, ricevendo apporti da biologia, etologia, teoria evoluzionistica, psicologia cognitiva Concettualizza la tendenza innata degli esseri umani a sviluppare legami affettivi forti con altri individui. Il fallimento di una relazione di attaccamento può condurre ad una difficoltà nella costruzione di un Sé coerente e nello stabilire legami con gli altri (Bowlby)

INSUFFICIENZA ESISTENZIALE APPROCCI INTEGRATI - 3 INSUFFICIENZA ESISTENZIALE Incapacità di cogliere e riconoscere gli aspetti positivi degli avvenimenti nel mondo Incapacità di stabilire rapporti intersoggettivi validi Squilibrio ed inadeguatezza dell’interazione tra affettività e pensiero nella valutazione della situazione Riserve nel vivere la situazione reale e incapacità di cogliere i valori esistenziali Ritiro e rinuncia di fronte alle scelte fondamentali Inconsistenza delle difese di fronte alle frustrazioni ed all’oggettivazione DIFESE PATOLOGICHE TOSSICODIPENDENZA (M. Torre)

CONCLUSIONI Ancora molti punti rimangono oscuri La tossicodipendenza va considerata manifestazione o sintomo di condizioni di malessere molto diverse fra loro A produrre una dipendenza da sostanze contribuiscono diverse componenti vincolate tra loro È necessario un reale approccio multidisciplinare al fine di rendere possibile una efficace prevenzione e un miglioramento degli approcci terapeutici