L’ECONOMIA EUROPEA IL SETTORE TERZIARIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
L’ECONOMIA EUROPEA.
domande per verifica geo
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
LA FRANCIA.
LA GERMANIA.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Che cos’è la globalizzazione?
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
I progressi raggiunti nel campo dei trasporti,volti ad accrescere la fluidità del trasporto, hanno reso necessario,per il trasporto di merci,lo sviluppo.
1 Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti.
modulo 1 - TECNICA TURISTICA
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
L’ AMERICA SETTETRIONALE E CENTRALE
1. La ripresa dei commerci
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
Alla scoperta della Regione Piemonte
Salve. Benvenuti in Europa
Le attività produttive
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
I Paesi Bassi.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ
La globalizzazione.
GERMANIA.
Settore terziario il commercio
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Presentazione di Alberto Desca
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
Settore terziario.
TROIANO MATTIA GARGANO ALESSANDRO SABINA MUSAT ELENA PAPA
Francia.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Rivoluzione industriale e società di massa
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Messico: Il gigante sconosciuto
USA economia L'economia e caratterizzata da un forte squilibrio tra il nord e il sud, hanno il pil maggiore Rispetto ad altri stati La moneta usata dagli.
Traffico combinato non accompagnato
Tavola Rotonda – Lo Sviluppo Della Cooperazione Industriale: Il Settore Dei Trasporti Riccardo Puliti, Direttore responsabile per i Trasporti BERS Milano,
Docente: Carlo Cencini Tutor: Stefano Piastra Filippo Pistocchi
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
L’economia e il mondo.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
REGIONE GERMANICA Mitteleuropa (Europa di mezzo) -Concetto geografico -Concetto culturale cultura latina cultura slava cultura scandinava.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
L’ECONOMIA.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
La ripresa dei commerci
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Svizzera.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

L’ECONOMIA EUROPEA IL SETTORE TERZIARIO

LO SVILUPPO DEL TERZIARIO Settore in crescita nei paesi sviluppati (gli addetti al terziario superano i lavoratori nel primario e nel secondario). Particolarmente sviluppati tre rami: servizi: economici (banche, assicurazioni, negozi, servizi alle imprese) e servizi sociali (scuole, ospedali, giornali, impianti sportivi). commercio: all’ingrosso o al dettaglio. Difficoltà dei piccoli negozi a resistere alla concorrenza di supermercati e ipermercati. terziario avanzato: ricerca scientifica, informatica. Attività che si svolgono in metropoli dove sono attive le multinazionali o in centri specializzati per la ricerca (tecnopoli).

I TRASPORTI Reti del trasporto (stradale, ferroviaria, aerea, marittima, fluviale). Formate dal collegamento di vari elementi. Tentativo di “sconfiggere” le distanze abbattendo i tempi di percorrenza e grazie alle comunicazioni a distanza. Logistica: cerca l’organizzazione migliore dei mezzi materiali (treni, camion, ecc.) e umani (autisti, magazzinieri ecc.) che assicurano il trasporto.

LA RETE STRADALE Già sviluppata in epoca romana. Strade romane utilizzate anche nel Medioevo e in alcuni casi ancora oggi. Rete stradale e autostradale europea: la più estesa del mondo. Rete autostradale in Italia: la prima autostrada (Milano-Varese) risale al 1932, ma il grande sviluppo si ebbe negli anni ‘60. In Italia la maggior parte del traffico passeggeri e merci viaggia su strada (problemi di inquinamento).

Sviluppata soprattutto in Europa occidentale. Rete stradale europea Sviluppata soprattutto in Europa occidentale. In Europa orientale le autostrade sono praticamente assenti. Alcune città importanti (Milano, Parigi, Londra, Rotterdam) costituiscono i nodi principali della rete stradale.

Rete autostradale in Italia (2006)

LA RETE FERROVIARIA Un terzo di tutte le ferrovie del mondo è in Europa. Linee ad alta velocità. Eurotunnel (sotto la Manica), tunnel sotto lo stretto di Gibilterra ancora on costruzione. Progetto di un tunnel sottomarino tra Sicilia e Tunisia, troppo costoso. Ferrovie in Italia: Pianura Padana, costa adriatica e costa tirrenica (ostacolo degli Appennini). Usata soprattutto dai pendolari per recarsi al lavoro, su piccole io medie distanze. Preferita l’auto per le lunghe distanze. Poco praticato il trasporto merci su treno, perché le operazioni di carico e scarico sono lunghe.

Rete ferroviaria in Italia (2005)

IL TRAFFICO FLUVIALE E MARITTIMO Navi usate soprattutto per il commercio internazionale di merci pesanti e non deperibili. Porti attrezzati per carico e scarico dei container. Porti principali su Atlantico e Mare del Nord (Rotterdam, Le Havre, Amburgo, Londra, Anversa). Principale porto italiano: Genova. Navigazione su fiumi e canali: idrovie che collegano il Reno con il Danubio e il Volga con i fiumi della Russia (Mosca città “dei 5 mari”)

Principali porti per traffico di container (2010)

IL TRASPORTO AEREO Trasporto passeggeri: aereo mezzo più conveniente sulle distanze maggiori di 800 km. Molto costoso invece per le merci. Sviluppo negli ultimi 20 anni, grazie al turismo. In particolare, tra 1980 e 1990 il traffico passeggeri in Europa è aumentato del 50%. Nodi di connessione intercontinentale: aeroporti di Londra, Parigi, Amsterdam, Francoforte, Milano, Roma, Madrid.

PROBLEMI AMBIENTALI Conciliare i vantaggi economici derivati dallo sviluppo dei trasporti con la trasformazione del paesaggio e i danni ecologici. Bisogna saper guardare “a lunga distanza”. Esempio dei TAV: contestati per i danni all’ambiente, consentirebbero invece di collegare meglio nord e sud Europa, favorendo il traffico ferroviario, meno inquinante rispetto al traffico su strada.

Ferrovie ad alta velocità in Europa

LE TELECOMUNICAZIONI “Mezzo di trasporto” per le informazioni. Sviluppo delle telecomunicazioni da metà ‘800 al 2000: telegrafo (alfabeto Morse), telefono, radio, TV, internet. ICT: Information and Communication Technology. Settore a cavallo tra secondario e terziario: produzione di apparecchi per le telecomunicazioni (computer, telefoni) + servizi radio, tv, editoria … UE leader mondiale dello sviluppo dell’ITC, ma l’Italia è ancora abbastanza indietro.

Fonte: ISTAT 2010

IL COMMERCIO Europa, Giappone e USA: aree mondiali dove il commercio è più intenso. In Europa principali poli di scambio sono Germania e Inghilterra. I paesi mediterranei hanno relazioni commerciali con Africa e Medio Oriente. Importazioni: prodotti tropicali (caffè, cacao, tè, banane ecc..), cereali dal Nord America, petrolio e gas naturale, apparecchi elettronici dal Giappone. Esportazioni: elettrodomestici, auto, aerei, macchinari agricoli, prodotti chimici e abbigliamento. Bilancia commerciale spesso passiva (= importazioni maggiori delle esportazioni). Molti traffici all’interno della UE (libera circolazione di merci). I paesi del nord esportano legname, pesce, minerali; i paesi mediterranei esportano i loro prodotti agricoli tipici.

LA DISTRIBUZIONE DELLE MERCI Commercio all’ingrosso: tramite tra i produttori e i vari negozianti. Ma si cerca sempre di più di ridurre i passaggi da produttore a consumatore. Grande distribuzione: nata nel nord Europa tra il 1960 e il 1970, poi diffusa in tutto il continente. Nei paesi mediterranei sono ancora numerosi i piccoli negozi. Commercio a distanza: vendita su catalogo, televendita, e-commerce (tramite internet).

Commercio via internet in Europa (2012)

LA FINANZA Banche: raccolgono il denaro dei risparmiatori e lo prestano a chi ne ha bisogno (prestito ad interesse). Ruolo di internet anche nelle operazioni bancarie (e- banking). Borsa: luogo di compravendita delle azioni, cioè delle parti di una azienda. Wall Street (New York): borsa più famosa del mondo. Principali borse europee: Londra e Francoforte. Principale borsa italiana: Milano.

IL TURISMO Origini: grand tour fra le maggiori città d’arte europee (dal 1700) e villeggiatura in campagna dei nobili. In epoca preindustriale, solo mercanti, soldati e pellegrini di spostavano abitualmente. Turismo di massa: fenomeno recente, grazie allo sviluppo dei trasporti e alla maggiore ricchezza. In Italia, quasi il 10% del PIL è prodotto dal turismo. Spagna, Portogallo e Grecia sono i paesi europei in qui il turismo incide di più sul PIL. 9 milioni di addetti al turismo in Europa, ma molti sono occasionali o stagionali.

La via Francigena Nel Medioevo le principali vie di pellegrinaggio conducevano a Santiago de Compostela (Spagna), a Gerusalemme e a Roma. Il collegamento tra il nord Europa e Roma era assicurato soprattutto dalla via Francigena, che collegava Canterbury (Inghilterra) all’Italia.

Per il numero di arrivi dall’estero, il primo paese mondiale è la Francia. In Europa, al secondo e terzo posto troviamo Spagna e Italia.

I FLUSSI TURISTICI Molto movimento turistico all’interno del continente europeo, per la varietà di mete. - Turismo balneare: soprattutto da nord a sud (verso il Mediterraneo). - Turismo montano: regioni alpine di Italia, Austria, Svizzera. Turismo culturale: città d’arte, musei, siti archeologici diffusi in tutta Europa. Turismo religioso: città mete di pellegrinaggio. Turismo termale: molto diffuso in Francia, Italia, Germania. Negli ultimi decenni, dopo la fine del comunismo, si sono aperti al turismo anche i paesi del’Europa dell’est.

IL TURISMO IN ITALIA Turismo balenare: in riva al mare o sui laghi Turismo montano: Alpi e Appennini Turismo culturale: un po’ ovunque, perché l’Italia ha uno dei patrimoni più ricchi del mondo Turismo religioso: es. Roma o Assisi Turismo termale: es. Salsomaggiore o Fiuggi

Turismo in Italia nel 2011: percentuali di turisti delle varie tipologie

LE NUOVE TENDENZE Nuove tipologie: agriturismo (diffuso soprattutto in Italia, Germania, Francia) e trekking. Nuove modalità di organizzare il viaggio, attraverso internet (ricerca di informazioni e pagamenti di trasporti e alloggi ) Già 5 anni fa internet era la fonte più utilizzata per informarsi sulle destinazioni turistiche (dati 2009)