scienza, tecnica e dominio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Il mito della biga alata
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Imprenditorialità e managerialità
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
ECONOMIA DELLE IMPRESE
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
a cura del prof. P. Vezzoni
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Empirismo e razionalismo
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Domande a cui rispondere
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Husserl e la fenomenologia 4.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Cartesio
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
(tre viaggi a Siracusa).
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
La critica al marxismo.
Karl Marx.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Empirismo e razionalismo
Metodologia come logica della ricerca
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
Conoscenze, abilità, competenze
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La teoria critica. Adorno, Habermas
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Empirismo e razionalismo
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
La rivoluzione e il comunismo
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
La concezione materialistica della storia in Marx.
I. Kant, Che cos’è l’illuminismo ? (1784) Sapere aude! La conoscenza e l’informazione all’origine di comportamenti autonomi e consapevoli. Conoscenza informazione.
Transcript della presentazione:

scienza, tecnica e dominio

la razionalità connessa al dominio è ragione strumentale la cui critica coincide con la rivendicazione di un uso diverso della ragione, cui è legata l’autentica umanità dell’uomo e la sua liberazione l’illuminismo tende a ridurre la conoscenza a quella forma che aiuta meglio il soggetto nei suoi rapporti di dominio: il soggetto dell’illuminismo è il borghese (proprietario di schiavi, libero imprenditore, amministratore…) in questo contesto il pensiero si riduce a pensiero calcolante, che organizza il mondo per lo sfruttamento

il criterio di verità diventa il risultato nella nostra società l’idolo è il successo, l’utilità, per cui sono veri e validi quei comportamenti che risultano vantaggiosi: il criterio di verità diventa il risultato questa concezione pragmatistica della verità produce disorientamento nella vita degli uomini: infatti se la verità dipende dal risultato pratico che deriva da certe idee, non abbiamo a priori un criterio di verità per valutare i risultati l’uomo si trova nella totale oscurità perché non riesce a determinare quali obiettivi lo aiutano a realizzarsi e quali lo disumanizzano

articolazione del discorso sulla scienza moderna: problema della utilizzazione delle scoperte e dei risultati scientifici come viene attuata nella società lo scientismo, inteso come assolutizzazione del sapere scientifico che pretende di negare ogni possibilità di discussione razionale sui fini e sui valori il problema dei metodi e della stessa struttura del sapere scientifico

la società per come è organizzata e per i fini che persegue è incapace di utilizzare pienamente le capacità produttive per fini veramente umani: la ricerca scientifica avendo bisogno di capitali per realizzarsi è condizionata da chi dispone di essi fino ad essere asservita al profitto e agli interessi più bassi (es. produrre nuove armi e non risolvere il problema della fame…)

è possibile umanizzare la scienza solo superando lo scientismo lo scientismo, che si sviluppa in simbiosi con la società borghese, fa dell’atteggiamento di dominio e della finalità manipolatrice i criteri supremi della ragione e della scienza sul piano sociale lo scientismo, negando la possibilità di ricerca razionale sui fini, rende la scienza disponibile per qualsiasi obiettivo scelto ad arbitrio di chi detiene il potere non è la scienza ad essere messa sotto accusa, ma lo scientismo che non riconoscendo i limiti fa della scienza uno strumento disumano: è possibile umanizzare la scienza solo superando lo scientismo

il metodo della scienza che ha un intrinseco carattere strumentale, non è neutrale ma è funzionale alla razionalità illuministica (interpretazione strumentalistica della scienza moderna) la volontà di potenza (logica di dominio della scienza) è inconciliabile con la volontà di verità e non ha riguardo per la specificità della realtà che trova sul suo cammino giacchè non la considera se non per gli aspetti quantificabili e manipolabili

in una società non più antagonistica la scienza, ricondotta nei suoi limiti e messa a servizio dell’uomo, sarebbe probabilmente un’altra scienza, diversa nella struttura e nei metodi