Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emodinamica incruenta
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Fisiologia del cuore.
Diagnosi differenziale
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Apparato Circolatorio
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
UNIVERSITA’ DI GENOVA CATTEDRA E SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOCHIRURGIA DIRETTORE Prof. GIANCARLO PASSERONE.
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
Apparato Cardiocircolatorio
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Arianna Ferrari Unità Coronarica Lodi
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
CAUSE DI DOLORE TORACICO
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
RICHIESTA DI O 2 DISPONIBILITÀ DI O 2 STATO CONTRATTILE FREQUENZA CARDIACA STRESS PARIETALE VENTRICOLARE O 2 ARTERO- VENOSA DISTRIBUZIONE REGIONALE.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Stenosi mitralica Definizione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia e fisiologia
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
Contropulsazione.
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
La CONTROPULSAZIONE AORTICA
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Apparato Cardiovascolare
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
BUONGIORNO.
L’apparato cardiocircolatorio
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Ventilazione e perfusione polmonare
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
INSUFFICIENZA CARDIACA: UNA SFIDA PER IL PRESENTE E PER IL FUTURO. CRITICITA’ E PROSPETTIVE Il ruolo dell’UTIC Roberto Delfino.
L’apparato cardiocircolatorio
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min.
L'apparato cardiocircolatorio.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
LA PRESSIONE ARTERIOSA
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche Pseudoaneurisma dell’arteria uterina: Aspetti US, TC ed Angiografici in un caso Michele Grisanti*, Baldassare.
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
EMODINAMICA.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze Il contropulsatore aortico è un dispositivo di assistenza cardiaca, impiegato da oltre 30 anni nei pazienti con grave deficit di pompa, in grado di fornire supporto circolatorio temporaneo (da alcune ore a alcuni giorni).

Lo I.A.B.P. è in grado di sostenere l’attività del ventricolo sinistro incrementando la pressione di perfusione coronarica e riducendo il lavoro ventricolare ed il suo bisogno di ossigeno; questi effetti sono provocati dal gonfiaggio e sgonfiaggio di una sonda dotata di pallone che viene posizionata per via percutanea tramite l’arteria femorale in aorta discendente.

INDICAZIONI Infarto miocardico Shock cardiogeno Complicanze meccaniche IMA (rottura setto; insufficienza mitralica) Insufficienza ventricolare refrattaria: Angina instabile Infarto miocardico Rigurgito mitralico massivo

CONTROINDICAZIONI RELATIVE Grave,diffusa aterosclerosi vascolare periferica o presenza di calcificazioni aorto-iliache Insufficienza aortica lieve ASSOLUTE Insufficienza aortica moderata, grave Patologia dell’aorta (dissecazione aortica, aneurisma grave)

EFFETTI EMODINAMICI Nella fase di gonfiaggio, che avviene a valvola semilunare chiusa (apice onda T) c’è uno spostamento di sangue verso il bulbo aortico con conseguente incremento della pressione diastolica del flusso coronarico e a causa della mancanza di flusso periferico si verifica una vasodilatazione e quindi una riduzione delle resistenze.

EFFETTI EMODINAMICI Nella fase di sgonfiaggio, subito prima della sistole (onda Q), si determina una diminuzione della pressione nel segmento in cui è posizionato il pallone. Di conseguenza, il ventricolo sinistro è facilitato nell’espellere il suo contenuto in una aorta che presenta una resistenza ridotta. Questa riduzione dell’impedenza all’eiezione ventricolare sinistra consente un aumento del volume sistolico e della portata cardiaca.

VANTAGGI Riduzione del post carico del ventricolo sinistro Incremento della pressione di perfusione coronarica Aumento della gittata cardiaca

POTENZIAMENTO CURVA PRESSORIA

COMPLICANZE Problemi punto di accesso: sanguinamento, ematoma, pseudoaneurisma arteria femorale, fistola artero-venosa Lacerazione arteria femorale Ischemia arto inferiore Emorragia Dissecazione aortica Embolia viscerale (rene, fegato) Sepsi

PER UN BUON FUNZIONAMENTO IABP Il decubito ortopnoico del paziente non deve essere superiore a 30° Avvisare il paziente che non deve piegare l’arto inferiore. Il cambio della biancheria al paziente deve essere eseguito con l’IABP in pausa (compatibilmente ai valori pressori) Controllo costante del catetere perché in caso di rottura ci sarà reflusso di sangue lungo il catetere stesso e oltre alla perdita del potenziamento pressorio, si potrà formare un coagulo che può rendere problematica la sua rimozione

PNEUMATICA FARMACOLOGIA Il gas utilizzato è l’elio, gas non esplosivo, inerte, a bassa densità e ciò permette di effettuare il gonfiaggio e lo sgonfiaggio molto velocemente. Le caratteristiche del gas costituiscono un fattore di sicurezza: limitazione del danno al paziente in caso di embolia gassosa. FARMACOLOGIA Somministrare 1ml. di eparina al momento dell’inserzione dell’IABP e continuare con infusione di eparina per mantenere il PTT = o circa a 60’’.

RIMOZIONE Sospensione dell’infusione di eparina RR RIMOZIONE Sospensione dell’infusione di eparina Dopo 4 ore circa dalla sospensione dell’eparina compressione manuale di 30 minuti circa sul punto di inserzione Il sistema può essere tenuto per non più di 5/6 giorni