Qt2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il percorso di crescita della MG
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
Attività formativa professionalizzante
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
DDSI Francesca Nardini
U.O. Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Budget 2012 Obiettivo APPROPRIATEZZA AUSL Viterbo Riepilogo attività anni
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006.
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
LE PRESTAZIONI SANITARIE
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno 2005.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

qt2007

La sanità è uno dei sistemi più complessi costituiti dall’uomo il contesto La sanità è uno dei sistemi più complessi costituiti dall’uomo La medicina è una scienza probabilistica La linea di produzione è sostanzialmente “artigianale” qt2007

NON lo sono per i pazienti le amministrazioni i media i magistrati Questi concetti sono ovvi per noi medici, ma … NON lo sono per i pazienti le amministrazioni i media i magistrati ecc. qt2007

Concetto di APPROPRIATEZZA dove nasce È quindi necessario, per ridurre il rischio di errore, razionalizzare e semplificare il sistema utilizzando linee di condotta corrette ed uniformi Gli strumenti più utilizzati sono il metodo scientifico e l’utilizzo di conseguenti modelli comportamentali Concetto di APPROPRIATEZZA qt2007

clinica, organizzativa e gestionale APPROPRIATEZZA Processo tipico della fase decisionale clinica, organizzativa e gestionale qt2007

definizioni “… è appropriata quella prestazione per cui i BENEFICI per il paziente superano i RISCHI in misura tale da giustificarne l’erogazione...“ R. Brook qt2007

Rapporto Rischio / Beneficio definizioni Rapporto Rischio / Beneficio “… è appropriata quella prestazione per cui i BENEFICI per il paziente superano i RISCHI in misura tale da giustificarne l’erogazione...“ R. Brook Sicurezza del PAZIENTE qt2007

definizioni L’appropriatezza è nella sua essenza l’espressione della DISTANZA che intercorre tra un comportamento osservato ed un comportamento atteso in base alle conoscenze scientifiche e/o agli aspetti normativi A. Federici qt2007

definizioni L’appropriatezza è nella sua essenza l’espressione della DISTANZA che intercorre tra un comportamento osservato ed un comportamento atteso in base alle conoscenze scientifiche e/o agli aspetti normativi A. Federici Il metodo qt2007

definizioni Esprime il GRADO di UTILITA’ di un intervento sanitario in relazione alle conoscenze scientifiche disponibili e alle POSSIBILITA’ tecnico-organizzative del contesto qt2007

Collegamento con il Mondo reale definizioni Esprime il GRADO di UTILITA’ di un intervento sanitario in relazione alle conoscenze scientifiche disponibili e alle POSSIBILITA’ tecnico-organizzative del contesto Collegamento con il Mondo reale qt2007

da parte dell’operatore giusto nella struttura giusta nel modo giusto in sintesi: appropriatezza è: la cosa giusta al soggetto giusto al momento giusto da parte dell’operatore giusto nella struttura giusta nel modo giusto qt2007

ATTENZIONE ! : L’appropriatezza deve essere sempre rapportata al CONTESTO strutturale, organizzativo e tecnologico in cui si opera qt2007

Dove nasce il concetto di APPROPRIATEZZA ? qt2007

il conflitto Dare TUTTO a TUTTI e SUBITO Mondo IDEALE: Mondo REALE: Viene dato a volte il superfluo ed a volte neppure il necessario Non sempre a chi ne ha veramente bisogno Non sempre al momento giusto ecc. qt2007

SINTOMO DIAGNOSI qt2007

S D qt2007

S E C D qt2007

S E C D qt2007

APPROPRIATEZZA classificazione CLINICA TECNICA ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVA GESTIONALE “ISTITUZIONALE” qt2007

APPPROPRIATEZZA CLINICA rischio / beneficio classificazione o specifica Rapporto rischio / beneficio qt2007

APPPROPRIATEZZA CLINICA ORGANIZZATIVA costo / beneficio classificazione APPPROPRIATEZZA CLINICA o specifica ORGANIZZATIVA o generica o economica Rapporto costo / beneficio Rapporto rischio / beneficio qt2007

NON APPROPRIATEZZA APPROPRIATEZZA qt2007

NON APPROPRIATEZZA APPROPRIATEZZA qt2007

NON APPROPRIATEZZA APPROPRIATEZZA qt2007

VALUTAZIONE …. un elemento determinante ! RISCHIO BENEFICIO qt2007

VALUTAZIONE RISCHIO BENEFICIO qt2007

VALUTAZIONE BENEFICIO RISCHIO qt2007

VALUTAZIONE RISCHIO BENEFICIO qt2007

VALUTAZIONE …. un altro elemento determinante ! COSTO BENEFICIO qt2007

VALUTAZIONE VALUTAZIONE COSTO BENEFICIO qt2007

VALUTAZIONE VALUTAZIONE COSTO BENEFICIO qt2007

l’Appropriatezza e la legge: Legge 16 novembre 2001 n. 405 individua i livelli essenziali e uniformi d’assistenza: LEA “sono esclusi dai livelli assistenziali erogati dal SSN le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che non soddisfano il principio dell’efficienza e dell’appropriatezza” qt2007

inappropriatezza” in regime di degenza l’Appropriatezza e la legge: Legge 16 novembre 2001 n. 405 individua i livelli essenziali e uniformi d’assistenza: LEA Allegato 2 C dei LEA Individua 43 DRG “al più alto rischio di inappropriatezza” in regime di degenza ordinaria. qt2007

Percorsi diagnostico terapeutici Procedure e Protocolli Note AIFA Quali sono gli strumenti dell’appropriatezza ? EBM Linee Guida LEA Percorsi diagnostico terapeutici Procedure e Protocolli Note AIFA Technology assessment ecc. qt2007

Metodi per la valutazione di APPROPRIATEZZA: RAND / UCLA PANEL diversi con medesima composizione (stessi scenari sottoposti ai vari panel) PANEL e REAL WORD (panel nazionale di esperi e panel di MMG, Internisti e Cardiologi: indicazione alla metodica in vari scenari diversi) ACC / AHA TECHNOLOGY ASSESSMENT qt2007

Metodo RAND / UCLA Analisi sistematica della letteratura Panel di 9-11 esperti (indicati da società scientifiche) Elaborazione di scenari clinici teorici Voto da 1 a 9 1-3 = Inappropriato 4-6 = Incerto 7-9 = Appropriato qt2007

IIa : il peso delle indicazioni/opinioni è a favore dell’indicazione METODO ACC / AHA CLASSE I : indicazione appropriata CLASSE II : indicazione incerta IIa : il peso delle indicazioni/opinioni è a favore dell’indicazione IIb : il peso delle indicazioni/opinioni è a sfavore dell’indicazione CLASSE III : indicazione inappropriata qt2007

METODO ACC / AHA CLASSE III II a CLASSE II II a II b CLASSE I qt2007

TECHNOLOGY ASSESSMENT Valutazione di benefici, rischi e costi (clinici, sociali, economici, di sistema) del trasferimento delle tecnologie sanitarie nella pratica clinica. Fornire ai decisori della sanità le informazioni necessarie per fare scelte appropriate sul piano dell’efficienza allocativa. qt2007

APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA DEI RICOVERI OSPEDALIERI “E’ appropriato come modalità organizzativa il setting assistenziale che arreca migliore o identico beneficio al paziente con minore impiego di risorse” qt2007

PRUO DISEASE STAGING APPRO AEP MAAP Metodi di valutazione ex post dell’appropriatezza dei ricoveri ospedalieri: PRUO DISEASE STAGING APPRO AEP MAAP qt2007

iatrogeni SOVRA utilizzo delle metodiche economici problemi conseguenze INAPPROPRIATEZZA SOVRA utilizzo delle metodiche problemi economici liste attesa problemi iatrogeni qt2007

SOTTO utilizzo delle metodiche conseguenze INAPPROPRIATEZZA SOTTO utilizzo delle metodiche problemi etici medico legali e competenza problemi di outcome qt2007

Fatta bene Interpretata bene Utilizzata bene ATTENZIONE ! : Una prestazione Appropriata non è detto che sia sempre efficace che cioè migliori sicuramente l’OUTCOME del paziente Fatta bene Interpretata bene Utilizzata bene qt2007

Utilizzata bene Fatta bene Interpretata bene appropriatezza è: in sintesi: appropriatezza è: Utilizzata bene la cosa giusta al soggetto giusto al momento giusto da parte dell’operatore giusto nella struttura giusta nel modo giusto Fatta bene Interpretata bene qt2007

MEDICI: ISTITUZIONI: PAZIENTI: A chi è utile l’appropriatezza ? E’ il principale elemento che garantisce e dimostra la CORRETTEZZA delle scelte ISTITUZIONI: E’uno dei principali elementi che garantiscono il miglior uso delle RISORSE, QUALITA’ e SICUREZZA PAZIENTI: Uno degli elementi che garantisce loro la QUALITA’ e la SICUREZZA delle cure qt2007

aspettative dei pazienti ? Come conciliare l’appropriatezza con le aspettative dei pazienti ? Il paziente può avere aspettative inappropriate perché troppo spesso ha informazioni non esatte, paura, ecc. Per il paziente che sta male (o che crede di stare male) è tutto INDISPENSABILE qt2007

Rendere il paziente consapevole Come conciliare l’appropriatezza con le aspettative dei pazienti ? Come fare a DISTINGUERE l’indispensabile dal non indispensabile? o l’urgente dal non urgente? Rendere il paziente consapevole dei rischi delle scelte della reale utilità delle scelte qt2007

COMUNICARE !! MEDICI ed INFERMIERI PAZIENTI qt2007

Inappropriatezza e liste di attesa Emilia Romagna qt2007

Regione Lombardia qt2007

Regione Lombardia qt2007

qt2007

qt2007

RISCHIO di effetti collaterali Quali CONSEGUENZE delle prestazioni NON appropriate ? RISCHIO di effetti collaterali RISCHIO di complicazioni RISCHIO di errori Allungamento liste di attesa Spesa non necessaria qt2007

MEDICINA DIFENSIVA qt2007

Appropriatezza e Risk Management qt2007

Appropriatezza e Risk Management MEDICINA DIFENSIVA INAppropriatezza qt2007

Aumento del rischio ! Appropriatezza e Risk Management MEDICINA DIFENSIVA INAppropriatezza Aumento del rischio ! Titanic qt2007

….. abbiamo parlato di QUALITA' qt2007

Conclusioni: L’appropriatezza è un fattore con cui avremo sempre di più a che fare L’appropriatezza è un fattore che condizionerà sempre di più le nostre attività clinico professionali, organizzative e gestionali qt2007

Conclusioni: l‘appropriatezza non deve essere vista e vissuta come un nemico da combattere ma come un prezioso e potente strumento operativo per: qt2007

tutelare la nostra autonomia professionale Conclusioni: meglio fare il nostro lavoro tutelare la nostra autonomia professionale ridurre gli errori professionali ed organizzativi difenderci dalle azioni “inappropriate” delle amministrazioni, delle istituzioni e dei pazienti qt2007

qt2007

Grazie per l’attenzione SEI TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI VEDERE NEL MONDO Gandhi Grazie per l’attenzione qt2007

qt2007