Centro di SUPPORTO TECNOLOGICO per l’EDUCAZIONE della PERSONA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
I Disturbi Specifici di Apprendimento
1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.
GLI INSEGNANTI E GLI EDUCATORI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Processi innovativi 27 novembre 2003
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
MIUR- Sala della Comunicazione
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Formazione da insegnante ad insegnante
PEDAGOGICO-DIDATTICI
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Metodologia tutoriale
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Significati da condividere
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Integrazione Scolastica e Sociale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
A.S.P.H.I onlus Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Progetti di ricerca-azione. Provveditorato agli Studi di Bologna Istituto “L. Vaccari” – Roma Scuola “M. Melloni” – Portici NA Provincia Reg.le.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
A.S.P.H.I Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
Laboratorio del pensiero
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Lo sportello psico-pedagogico
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
SITO UTILE PER APPROFONDIMENTI NUOVE DIDATTICHE
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

Centro di SUPPORTO TECNOLOGICO per l’EDUCAZIONE della PERSONA

INFORMAZIONE CONSULENZA FORMAZIONE SUPPORTO LE ATTIVITA’

Gli ambiti di intervento Vista Cognitivo - mentale Pluriminorazioni Udito Disturbi Specifici di Apprendimento

A chi si rivolge STEP Operatori educazione Operatori riabilitazione Famigliari Persone ………..

INFORMAZIONE CONSULENZA FORMAZIONE SUPPORTO Le attività

CONSULENZA Conoscere il deficit per accettarlo conoscere l’handicap per ridurlo

I partecipanti alla consulenza Operatori educazione Operatori riabilitazione Genitori Persona ASPHI Esperto psicopedagogico Esperti di tecnologie

Casa scuola extrascuola POTENZIALITÀDIFFICOLTÀ INTERESSI AUTONOMIE ASPETTATIVEOBIETTIVI ABILITÀ

adattamenti ambiente aspetti ergonomici tecnologie applicazioni

La consulenza...ma soprattutto …. strategie consigli idee soluzioni a basso costo

Consulenza indicazioni suggerimenti informazioni Impostazioni di un percorso educativo Soluzioni esistenti

Consulenza Conoscenza del deficit il problema analisi del saper e poter fare analisi degli interessi aspettative obiettivi Esame della persona Dal bisogno … ricerca e proposta di soluzioni rispondenti individuazione di sw personalizzazioni e modalità di proposta scelta degli strumenti da parte degli operatori.

FORMAZIONE Mettere in grado gli operatori di fare fronte alle soluzioni di sapere operare da soli

SUPPORTO Fornire aiuti e materiali agli operatori per realizzare le soluzioni proposte

Integrazione lavorativa Integrazione scolastica Riabilitazione e vita indipendente Informazione e sensibilizzazione SERVIZIO

STEP Integrazione scolastica e riabilitazione RICERCASVILUPPO DIFFUSIONE FORMAZIONE VERIFICA

STEP