L’Archivio Regionale delle Sindromi Coronariche Acute: 8 - 9 Aprile 2011, Gazzada L’Archivio Regionale delle Sindromi Coronariche Acute: una risorsa epidemiologica e clinica Francesca Ieva, Anna Maria Paganoni MOX - Dipartimento di Matematica
Programma Strategico (2009-2011) Il Programma Strategico (2009-2011) Sviluppo di nuove strategie conoscitive, diagnostiche, terapeutiche e organizzative in pazienti con sindromi coronariche acute. Programma Strategico (2009-2011) “The main objective of this project is to give a global picture of data in epidemiological and clinical treatment in Acute Myocardial Infarction.” Progetto 1 Valorizzazione e integrazione delle Banche Dati sanitarie esistenti e definizione di registri tematici su diversi aspetti delle sindromi coronariche acute (SCA) Responsabile Scientifico: Dott. Maurizio Marzegalli (A.O. San Carlo, Milano) Coordinamento: Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità
Archivio per L’Infarto Miocardico Acuto (IMASTE) (2009 - 2011) L’Archivio IMASTE Registro clinico osservazionale multicentrico per la raccolta di indicatori (di percorso, gestione, trattamento e outcome) su tutti i pazienti ricoverati in Regione Lombardia per IMASTE Archivio per L’Infarto Miocardico Acuto (IMASTE) (2009 - 2011) Decreto Regionale no 10446 (15 Ottobre 2009) Disegnato in modo da essere automaticamente collegato alla Banca Dati Assistito Sistema ufficiale di RL per la raccolta dati relativi all’IMASTE, con lo scopo di compiere valutazioni statistico-epidemiologiche di outcome, ai fini di fornire un supporto alla pinificazione della politica sanitaria regionale. La compilazione dell’Archivio, terminata la fase sperimentale, costituirà debito informativo obbligatorio per le strutture sanitarie appartenenti alla rete. Paradigma di raccolta dati estendibile ad altre reti di patologia.
I campi dell’Archivio IMASTE Fattori prognostici ed epidemiologici Indicatori di processo e di trattamento Outcomes clinici Anagrafica Fattori di rischio, terapia pre acces- so, durata sintomi Valutazione all’ingresso Modalità di accesso alla struttura, dati ECG Terapia riperfusiva Terapia riperfusiva - PTCA Complicanze Terapia di dimissione Outcomes clinici (mortalità, ST- resolution, MACE) Codice di identificazione Anonimo
Quasi un quarto dei pazienti ha un’età superiore ai 75 anni! Analisi descrittiva: anagrafica Dati di sintesi: Periodo di raccolta dati: 13 Gennaio 2010 – 31 Gennaio 2011 1087 pazienti Schede inserite da 36 strutture afferenti a 31 enti e a 14 ASL differenti Sesso (Maschi) 72% Età 65.76 ± 13.08 (media ± sd) Fascia d’età % pazienti (32,65] 48.94 (65,70] 13.62 (70,75] 12.79 (75,80] 9.29 Over 80 15.36 Quasi un quarto dei pazienti ha un’età superiore ai 75 anni!
Analisi descrittiva: fattori di rischio Terapia precedente Fattore Sì No Non So Diabete 18 % 81 % 1 % Fumo 41 % 57 % 2 % Ipertensione 61 % 38 % Cloesterolo 51 % 36 % 13 % Vasculopatia 86 % IRC 10 % 88 % Precedente IMA 14 % 0 % Terapia Sì No Non So Insulina 4 % 95 % 1 % Betabloccanti 19 % 80 % Classe Killip Classe Killip % I 82.34 II 10.67 III 3.40 IV 3.59 Bassa % in classi Killip alte
Analisi descrittiva: valutazione all’ingresso Valore di creatinina, Pressione Sanguigna, Frequenza Cardiaca e Frazione di Eiezione Focus sulla coda destra della distribuzione
Analisi descrittiva: accesso alla struttura Fast Track Fast Track No (PS) Emodinamica Utic Non So % 45.63 41.86 11.78 0.73 Modo / FT Sì No Non So Autopresentato 157 212 4 MSA 195 113 3 MSB 94 123 MSI 1 Trasferito 128 32 NB: dato non è attendibile: è stato ora introdotto un controllo automatico di coerenza. Dato sul’ ACC preospedaliero molto positivo! Sintomo all’ingresso Sintomo Dolore Toracico Dolore Epigastrico Dispnea ACC Sincope Altro % 85.18 5.34 2.21 2.12 3.13 2.02
Analisi descrittiva: accesso alla struttura Reparto di accesso Cardiologia (94 %), Utic (6 %) Modalità di accesso alla struttura Modalità Non Trasferiti Trasferiti % 84.99 15.01 Autopresentati 118 41.17 58.83 / MSA MSB MSI 58.35 40.71 0.94 Globalmente si hanno 50% dei pazienti gestiti dal 118, 35% autopresentati, e 15% trasferiti.
Analisi descrittiva: terapia riperfusiva Sede del sopraslivellamento ST Anteriore (43 %), altra sede (57 %) Terapia riperfusiva PTCA Primaria: 887 pazienti (81.60 %) Fibrinolisi: 49 pazienti (4.51 %) PTCA non Primaria: 119 pazienti (di cui 28 precedentemente sottoposti a Fibrinolisi e 76 a PTCA Primaria) Non riperfusi: 92 pazienti (8.46 %) Motivo mancata terapia riperfusiva Motivo Comorbidità Deceduto prima Diagnosi tardiva Rifiuta il trattamento Riperfusione Spontanea # pazienti 19 5 41 6 21 % 20.66 5.43 44.56 6.53 22.82
Analisi descrittiva: outcome clinici Mortalità intra-ospedaliera Killip I II III IV # Decessi 11 15 7 Mortalità % 1.23 12.93 19.92 28.46 48 decessi (4.42%) Giornata di decesso (2 dati NA) Giorno 1 2 3 4 8 10 11 12 18 19 29 # Decessi 15 6 5 ST-resolution maggiore del 50% a 60 minuti (fibrinolisi) ST resolution > 50 % a 60 min Sì No Non So % 69.39 28.57 2.04 > 11/895 [1] 0.01229050 > 15/116 [1] 0.1293103 > 7/37 [1] 0.1891892 > 15/39 [1] 0.3846154 ST-resolution maggiore del 70% a 60 minuti (PTCA primaria) ST resolution > 70 % a 60 min Sì No Non So % 77.65 21.11 1.24
Analisi descrittiva: indicatori di processo Angioplastiche primarie: 769 PTCA primarie (escludendo i trasferiti) FMC to Balloon: (tempo tra il First Medical Contact e il Balloon) Primo Quartile = 54 Mediana = 77 Terzo Quartile = 120 p-value test di Wilcoxon 0.001244 globalmente il 60.99% dei pazienti ha un FMC to Balloon inferiore a 90 minuti globalmente il 75% dei pazienti ha un FMC to Balloon inferiore a 120 minuti. 26 % 74 %
FMC to Balloon vs % casi inseriti Analisi descrittiva: indicatori di processo FMC to Balloon vs % casi inseriti # casi inseriti < 20 Nel grafico ogni punto rappresenta un ente: ascissa -> % di PTCA primarie effettuate dall’ente sul totale di quelle registrate nell’ Archivio; ordinata -> % di pz trattati dall’ente il cui il FMC to Balloon è inferiore a 90 minuti. Non vi è correlazione tra il volume di casi trattato e l’outcome di processo
Boxplot affiancati FMC to Balloon Analisi descrittiva: indicatori di processo Boxplot affiancati FMC to Balloon Boxplot affiancati del tempo FMC to Balloon stratificato per ospedale (solo gli enti che hanno inserito almeno 5 casi nell’Archivio)
EB vs primo ECG in PS per centro Analisi descrittiva: indicatori di processo EB vs primo ECG in PS per centro Nel grafico ogni punto rappresenta un ente: la dimensione del punto è propor- zionale al numero di PTCA primarie in quell’ente; ascissa -> mediana del tempo di primo ECG in PS; ordinata -> mediana del tempo dal primo ECG in PS al Balloon. Mediana globale di primo ECG in PS e di tempo dal primo ECG al Balloon (EB)
Analisi inferenziali Outcomes clinici Costruzione di modelli statistici non solo per spiegare gli outcomes clinici, ma per comprendere i meccanismi che influenzano gli indicatori di processo Fattori prognostici ed epidemiologici Indicatori di processo e di trattamento Individuazione di situazioni benchmark con cui confrontare ogni singolo ente ai fini di migliorare la globale efficienza della rete cardiologica Outcomes clinici
Modello di regressione logistica multivariato Analisi inferenziali Modello di regressione logistica multivariato Sopravvivenza vs tempo ischemico totale, età e killip La probabilità di sopravvivenza diminuisce all’aumentare del tempo ischemico totale, dell’età e della classe killip A parità di fattori prognostici, diminuire i tempi al trattamento aumenta la probabilità di un outcome favorevole
Sviluppi e prospettive Proseguire la raccolta dati per tutto il 2011 (attualmente nei mesi di febbraio e marzo sono stati inseriti 456 nuovi casi) Eseguire una nuova estrazione e analisi dei dati a fine giugno Integrare i dati dell’Archivio con la Banca Dati Amministrativa di Regione Lombardia Introdurre outcome clinici compositi (ad es. almeno un Major Adverse Cardiac Events o almeno una complicanza minore,…) Fornire a ciascun centro i propri dati elaborati e una sintesi dei dati e delle analisi statistiche condotte