FIBRILLAZIONE ATRIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Advertisements

Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
Elettrofisiologia cardiaca
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Metodologia della ricerca in ambito clinico
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
Politiche di riordino del magazzino
Anemia e Malattia Renale Cronica
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
MIOCARDIO SPECIFICO.
Quali i dati di riferimento?. Sopravvivenza cumulativa della FAV Ravani, AJKD 2002 % Anni Anni Dixon, AJKD 2002.
Il cuore il battito cardiaco
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
Divisione di Cardiologia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia,
Le Indicazioni All’Impianto Di Un Pacemaker
CRT e profilassi della fibrillazione atriale: un caso clinico
Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Direttore: Dott. E. Borsi
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
LA TELECARDIOLOGIA PER I PORTATORI DI DEFIBRILLATORE
Cos’è un problema?.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
TERAPIA ELETTRICA DELLE ARITMIE
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
I perchè di una iniziativa
Contropulsazione.
La Contro Pulsazione Aortica
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
Attività elettrica atriale
K-out è il maggior determinante del potenziale di riposo (iperK: pot
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
ElettroCardioGramma.
Ablazioni in radiofrequenza delle aritmie sopraventricolari
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
Journal Club.
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
L’elettrocardiogramma nei disturbi del ritmo
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
Aritmie Maurizio Cecchini – Medicina di Urgenza Universitaria - Pisa.
Transcript della presentazione:

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Trattamento non farmacologico della Fibrillazione Atriale Pacing atriale Ablazione a radiofrequenza nodo AV substrato aritmogeno Chirurgia Defibrillatore atriale elettrico farmacologico Ablazione + pacemaker Modulazione Focale Lineare

Basi razionali dell’impiego del pacing cardiaco nella prevenzione della Fibrillazione Atriale per prevenire gli effetti aritmogeni della: bradicardia (effetto sulla F.A. correlato o associato a bradicardia) irregolarità della frequenza cardiaca (prevenzione del fenomeno “ciclo lungo - ciclo corto”) Controllo della frequenza cardiaca (19th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998)

Basi razionali dell’impiego del pacing cardiaco nella prevenzione della Fibrillazione Atriale Correzione della dispersione spaziale e temporale della refrattarietà e della conduzione atriale Soppressione dei foci automatici mediante overdrive pacing Prolungamento dell’intervallo di accoppiamento di un battito prematuro sopraventricolare (19th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998)

Sede di pacing nella Fibrillazione Atriale Ventricolare Atriale convenzionale Bisede atriale destro Biatriale Settale

Proporzione senza F.A. cronica Effetti del pacing atriale nella prevenzione della F.A. nella malattia del nodo del seno a paragone del ventricolare 1-0 0-8 p = 0.004 0-6 Proporzione senza F.A. cronica Pacing atriale 0-4 Pacing ventricolare 0-2 2 4 6 8 10 Tempo (anni) (Andersen et al. Lancet 1997; 350: 1210-1216)

Modificazioni ecocardiografiche nel follow-up a lungo termine in pz. con malattia del nodo del seno sottoposti (random) a pacing AAI o VVI 46 36 VVI 44 34 VVI 42 AAI 32 40 AAI Diametro atrio sin. (mm) 38 DDVS (mm) 30 36 28 34 26 32 30 1 2 3 4 5 6 7 8 2 4 6 8 Tempo (anni) Tempo (anni) (19th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998)

Danish Trial: follow-up a lungo termine (5.5 ± 2.4 anni) AAI VVI (n=110) p (n=115) Mortalità cardiovascolare 17.0% 0.0065 33.9% Eventi tromboembolici 11.8% 0.023 22.6% F.A.  1 visita 23.6% 0.012 34.8% F.A. cronica 9.0% 0.004 22.0% Rischio annuale di aritmia 0.6% (19th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998)

Pacing atriale tradizionale Il pacing atriale tradizionale può giovarsi di algoritmi specifici di prevenzione della Fibrillazione Atriale (Es. CAP-Medtronic), con lo scopo di riconoscere le extrasistoli atriali e, incrementando la frequenza di stimolazione, di abolirle completamente (Bellocci. Eurospace 1999)

Prevenzione della Fibrillazione Atriale con pacing multisede 2 differenti approcci tecnici - pacing sincrono biatriale (Daubert Eur H J1990) (auricola destra - seno coronarico) - pacing atriale destro in due punti (Saksena JACC 1996) (atrio destro alto - setto interatriale vicino ostio del seno coronarico)

Prevenzione della Fibrillazione Atriale con pacing multisede Effetti elettrofisiologici simili Effetto sui disordini di conduzione intraatriale Sincronizzazione dell’attività atriale Aumento dell’intervallo di accoppiamento dei BESV Ripolarizzazione atriale più omogenea Riduzione dell’anisotropia atriale Biatriale ( ritardo conduzione intraatriale onda P > 120 msec) numero episodi di FA intervallo libero da FA numero dei farmaci

Trial clinici sul pacing multisede nella F.A. Risultati dello studio pilota crossover 100 90 80 p=0.02 70 60 Pazienti con recidive di F.A. (%) 50 40 p<0.0001 DAP SAP 30 Prima del pacing 20 10 30 60 90 120 150 180 210 240 270 Follow-up (giorni) (19th Ann Scientific Sessions NASPE, 1998)

Pacing atriale multisito: studio SYNBIAPACE Studio cross-over; n=43; età media: 64 ± 12 anni; follow-up: 3 mesi Pacing Pacing Pacing inibito DDD standard biatriale sincrono Endpoint (DDD-40 bpm) (70 bpm) (DDTA-70 bpm) Intervallo di tempo 39  22 37  22 62  24 alla prima recidiva di F.A. (gg) Tempo totale in F.A. 5  13 7  16 4  18 (gg) p=ns tra gruppi (Daubert JC et al. International Meeting Atrial Fibrillation 2000; Bologna 16-17 settembre, 1999)

Stimolazione setto interatriale Pacing nella parte posteriore del triangolo di Koch in 25 pts con bradicardia sinusale e fibrillazione atriale parossistica Follow-up 9 ± 6 mesi Prevenzione della FA in 23/25 pts Padeletti L. et al. J Interv Card Electrophysiol 1999;3:35-43

Pacing a livello del setto interatriale n=25 con F.A. parossistica; follow-up medio: 9 ± 6 mesi 10 9 p<0.01 8 7 6.2 ± 10 6 N° medio di episodi sintomatici/mese 5 4 3 2 1 0.006 ± 0.002 Pre-impianto Follow-up (Padeletti L et al. J Int Card Electrophysiol 1999; 3: 35-43)