 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Advertisements

Progettare lo stage.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Orientamento e inserimento lavorativo
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Le fasi del colloquio Il cammino verso La programmazione La fase iniziale La fase di sviluppo La conclusione A colloquio con se stessi.
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Significati dell’esperienza lavorativa
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Pianificazione Strategica
dell’esistenza quotidiana
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
PROGETTO di Formazione-Intervento®
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
IL FOCUS GROUP.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
tipologia B Il saggio breve
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Come si sviluppa un team
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
6 CORSO TUTOR 3° Modulo Il PRIMO COLLOQUIO CORSO TUTOR.
La consulenza educativa
Psicologia come scienza:
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
COMPETENZE E DISABILITÁ
la conduzione del colloquio in ottica sistemica
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
LA VALUTAZIONE DEL CASO. La valutazione come funzione del sistema percettivo Insieme di variabili psicofisiche e culturali che consentono di entrare in.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

 IL COLLOQUIO

* CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e anche “breve discorso di carattere informativo o divulgativo, condotto in una forma accessibile a tutti” ( DIZIONARIO DE AGOSTINI)

* CONVERSAZIONE Il ‘conversare’ presuppone l’intrattenersi familiarmente con qualcuno senza prevedere motivazioni specifiche per ottenere un qualche tipo di risultato

* INTERVISTA con il termine intervista si intende l’ azione di una persona verso qualcun altro consenziente, ma che non è il soggetto destinatario ultimo delle informazioni raccolte.

* INTERVISTA  E’ orientata a rilevare opinioni, atteggiamenti, comportamenti dell’intervistato e non a produrre un cambiamento.  Non è richiesta dalla persona intervistata e l’influenzamento che eventualmente si determina non è obiettivo dell’intervista

Il colloquio  interazione non occasionale  avviene all'interno di un contesto  ha degli obiettivi  si svolge in un tempo stabilito  è diretta dall'operatore  ha uno svolgimento coerente  non si possono evitare contenuti emotivamente coinvolgenti

ambiti in cui si utilizza il colloquio  Nella presa in carico di situazioni, si realizza nelle diverse fasi del processo metodologico,  Nelle relazioni tra professionisti,colloqui in cui l’assistente sociale chiede consulenza sul caso stesso o una vera e propria supervisione

Nei rapporti con politici, responsabili di servizio, rappresentanti di risorse istituzionali e del privato sociale, nonchè a testimoni privilegiati della comunità. Per attivare e gestire una progettazione più globale, che tenga conto sia della dimensione organizzativa che territoriale in cui il servizio è inserito.

* Nel colloquio acquistano rilevanza i due moduli attraverso cui si svolge la comunicazione, quello verbale e quello analogico (si trasmettono idee, concetti, ma anche atteggiamenti, modi di comportarsi di essere, sentimenti, emozioni che devono essere decodificate).

* Nel colloquio Le persone che partecipano a questa interazione si influenzano reciprocamente e, la relazione che si costruisce sia nel colloquio sia nella conversazione, non è mai gestita totalmente da uno dei due partecipanti, ma è co-creata da entrambi e dal contesto all’interno del quale si sviluppa.

 I CONTENUTI DEL COLLOQUIO SONO DEFINITI IN FUNZIONE DEL PROCESSO DI AIUTO E DEGLI OBIETTIVI CHE SI VOGLIONO RAGGIUNGERE.

* CONTESTO  E' differente per l'assistente sociale condurre il colloquio nel suo ufficio, nell'ufficio di un altro operatore, a casa dell'utente, rispetto al parlare in occasione di un incontro casuale, oppure attraverso il telefono.

Obiettivi  raccogliere o dare informazioni,  analizzare più approfonditamente il problema presentato,  testare un'ipotesi valutativa,  offrire un sostegno, verificare la situazione

* IL COLLOQUIO RISPETTO AL PROCESSO DI AIUTO  Il colloquio può essere esaminato anche rispetto al suo utilizzo nella varie fasi del processo di aiuto, che contribuiranno in parte a definirne gli obiettivi.

* Il colloquio e le fasi metodologiche  L'ANALISI DELLA SITUAZIONE  LA VALUTAZIONE  IL CONTRATTO  LA VERIFICA  LA CONCLUSIONE

* LE TAPPE DEL COLLOQUIO 1. La preparazione del colloquio 2. La convocazione 3. La definizione degli obiettivi

4. Le aree da sondare 5. Le informazioni da ricercare 6. Le informazioni da dare

* Le tappe del colloquio 7. Gli aspetti relazionali 8. La scelta dell'ambiente 9. Il coinvolgimento di altre persone 10. La definizione dei tempi 11. La predisposizione dei supporti

* LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO La fase iniziale * Un primo passo da compiere è senza dubbio quello di 'accogliere' l'utente nel significato più pieno del termine. Se si tratta di un primo incontro l'accoglienza e la fase sociale di conoscenza richiederanno un impiego di tempo maggiore rispetto ai colloqui successivi e porranno le premesse per la relazione che si strutturerà con l'assistente sociale. * Un secondo passo è quello di esplicitare o riprendere gli obiettivi per cui si sta svolgendo il colloquio.

* I l corpo centrale * Il nocciolo del colloquio riguarda i contenuti che si è deciso di trattare rispetto agli obiettivi definiti per quell'incontro. E' dunque importante cercare di mantenere il tema, con una certa determinazione, evitando gli slittamenti, ma anche con una certa flessibilità valutando, di volta in volta l'opportunità di affrontare argomenti diversi da quelli previsti ed esplicitando sia il cambiamento sia i motivi che lo hanno determinato.

* La conclusione * Alla conclusione del colloquio deve essere dedicato un certo periodo di tempo, sufficiente per ricapitolare quanto di significativo è emerso, per prendere degli accordi sia riguardo a eventuali impegni, sia rispetto ad un futuro incontro. * La durata del colloquio deve essere comunicata in apertura anche all'utente, in modo che abbia la possibilità non solo di organizzarsi materialmente, ma anche 'mentalmente'. * Se la conclusione è preparata, non frettolosa l'utente non rimarrà con la sensazione di un discorso non finito o di un rapporto freddo e burocratico.

* Una parte della documentazione può essere importante dedicarla: * - alle comunicazioni non verbali (la disposizione degli utenti, l'aspetto, il tono, la mimica...); * - agli aspetti di relazione sia nei confronti dell'operatore (squalifiche, alleanze, insubordinazioni...) che del servizio (critiche, accuse, alleanze con operatori di altri servizi...); * agli aspetti di processo, (le mosse dell'operatore e quelle dell'utente, le strategie, ecc.).

* LA DOCUMENTAZIONE * Poiché il colloquio è uno strumento di lavoro è necessario che ne vengano documentati i passaggi significativi (gli obiettivi, l'ipotesi, le aree da sondare, le informazioni da raccogliere..): * per l'operatore come supporto metodologico alla correttezza del processo di aiuto. * per altri colleghi che potrebbero ritrovare gli elementi significativi per proseguire l'intervento

Bibliografia  Campanini A,” L’intervento sistemico”, Carocci Faber, Roma, 2002, 10a ed  Zini M. T, Miodini S,” Il colloquio di aiuto”, Carocci, Roma, a ed  Watzlawick P., Beavin J., H. Jackson D. D., Pragmatica Della Comunicazione Umana, Astrolabio, Roma, 