UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ ANNUNZIO” CHIETI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Il percorso di crescita della MG
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Linee guida e profili di cura
in ottica di Certificazione di Qualità e di Accreditamento Regionale
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
L'alternanza scuola - lavoro.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
LA QUALITA’ NEI SERVIZI SANITARI
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Dott.ssa Dotti Monica Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM L’ orientamento alla qualità e alla valutazione nell’ Azienda Sanitaria.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ ANNUNZIO” CHIETI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano Percorsi di qualità all’interno dei nostri ospedali: accreditamento professionale della direzione sanitaria ospedaliera Specializzanda Dott.ssa Teresa MORELLI Relatore Prof. Giovanni VISCANTI Correlatore Dott.ssa Anna Marzia MUCCI Anno Accademico 2004 - 2005

Qualità è... ... l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un’entità che conferiscono ad essa la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite fonte ISO 1994

Qualità in ospedale è anche Fare solo ciò che è utile (efficacia teorica), nel modo migliore (efficacia pratica), con il minor costo (efficienza), a chi (accessibilità) e soltanto a chi ne ha veramente bisogno (appropriatezza) facendo fare le cure a chi è competente per farlo (competenza), ottenendo i risultati ritenuti migliori (soddisfazione)

Area Qualità tecnico-professionale attori professionisti amministratori pazienti Area Qualità tecnico-professionale Q. degli esiti (outcome): come la prestazione erogata soddisfa la necessità dell’utente Q. dei processi in relazione alle tecniche e procedure di esecuzione che il professionista ritiene essere in grado di rispondere alle esigenze dell’utente Area Qualità manageriale Q. in relazione alla modalità di progetto dei servizi, alla adeguatezza delle allocazioni e consumo delle risorse, al livello di funzionalità raggiunto in termini di riduzione di guasti, alla duplicazione ed errori nelle erogazioni delle attività Area Qualità percepita Q. che esprime il grado di soddisfazione derivato dall’incontro tra struttura/professionista ed utente: è l’indicatore del grado di coerenza tra esito atteso ed esito conseguito, al termine del processo assistenziale

Misurazione della qualità La possibilità concreta di valutare la Q. è individuabile nei capisaldi della teoria della misurazione Misura è il processo di quantificazione in base al quale l’oggetto di valutazione è definibile come più grande/più piccolo/uguale/diverso rispetto ad un altro La conversione della dimensione in forma Identificazione della dimensione Definizione dell’unità di misura Strumento di misura Applicazione strumento di misura all’oggetto di cui deve essere quantificato la dimensione in base all’unità di misura

Misurazione della qualità (II) La qualità dell’assistenza diventa misurabile solo attraverso le sue dimensioni È necessario definire l’oggetto della valutazione e predefinire il punto di osservazione che può essere: Struttura sedi di erogazione e complesso delle risorse umane, tecniche, finanziarie (Q. organizzativa) Processo come incontro professionisti–utenti: prestazioni, appropriatezza, correttezza tecnica/ coordinamento/ continuità dell’assistenza (Q. tecnico-professionale) Esito condizioni dell’utente dopo intervento sanitario, soddisfazione dello stesso per l’assistenza ricevuta (Q. percepita)

Misurazione della qualità (III) Nel giudizio di valutazione su una caratteristica è necessario definire un sistema di riferimento al quale paragonarla costruito attraverso: Criteri sono gli elementi di struttura,di processo o esito sui quali va formulato il giudizio di qualità Indicatori sono i parametri che misurano in sintesi la dimensione oggetto di valutazione Standard sono definizioni quantitative specifiche che definiscono la grandezza e la frequenza da raggiungere per una certa caratteristica

Certificazione Accreditamento Sistema Qualità Qualità Totale EBM Governo clinico Gestione Rischio Certificazione Accreditamento Sistema Qualità Qualità Totale EBM

L’accreditamento in Italia OBBLIGATORIO Accreditamento istituzionale VOLONTARIO Accreditamento professionale

Accreditamento istituzionale Agenzie governative (Regione) definiscono requisiti minimi e requisiti ulteriori della struttura sanitaria che obbligatoriamente partecipa al processo e verificano preliminarmente e periodicamente la rispondenza della struttura ai requisiti definiti al fine di rilasciare l’accreditamento per l’accesso al mercato delle prestazioni in ambito di finanziamento a carico di SSN e SSR

Accreditamento volontario Agenzie professionali (es. Società Scientifiche) definiscono requisiti minimi e requisiti ulteriori di buona qualità della struttura che volontariamente partecipa al processo e verificano preliminarmente e periodicamente la rispondenza della struttura ai requisiti definiti per migliorarne la qualità

Accreditamento Istituzionale Accreditamento Professionale   Accreditamento Istituzionale Accreditamento Professionale Obiettivo Accesso al mercato, regolamentato dal soggetto pagatore Promozione qualità delle attività sanitarie e dei risultati sui pazienti Opzione Obbligatorio Volontario Ricaduta Economica Prestigio, promozione professionale Livello di qualità richiesto Minimo, focalizzato essenzialmente sulla sicurezza Eccellente, mirante alla ottimizzazione dei risultati sul paziente

Gestione Modalità operativa Contenuti Riferimenti Istituzionale, tramite appositi uffici e procedure formalizzate Professionale, in collaborazione con società scientifiche e associazioni di settore Modalità operativa Ispezione per la verifica della formale corrispondenza ai requisiti Azione di consulenza, revisione tra pari finalizzata alla promozione Contenuti Prevalentemente istituzionali e normativi Prevalentemente professionali e scientifici Riferimenti Normativa, regolamenti, piani sanitari nazionali e regionali Evidenza scientifica e stato dell’arte, normative  

Perché l’accreditamento volontario? Nelle AS che non producono beni,ma erogano servizi la valutazione della qualità riguarda la qualità dei servizi erogati-dei risultati ottenuti per il miglioramento dello stato di salute verso le quali hanno responsabilità di cure I professionisti del settore sono l’asse portante nello sviluppo della qualità dei servizi e nella promozione e messa in atto di procedure di valutazione È interesse dei professionisti attivare procedure di valutazione sul proprio operato il più possibile orientato verso lo sviluppo della qualità sia per utilizzare al meglio le risorse disponibili sia per esprimere al meglio le proprie capacità professionali

Lo strumento Manuale di accreditamento costituito da un insieme di criteri di buona qualità individuati da esperti I criteri devono essere corredati da attributi: Misurabilità verificare se la condizione sia o meno presente Riproducibilità identico giudizio davanti alla stessa cosa da osservatori diversi o stesso osservatore in tempi diversi Accettabilità i soggetti coinvolti devono accettare che i fattori siano sottoposti a valutazione Congruenza correlati a fattori di qualità e agli obiettivi del programma Specificità permettono di misurare solo i fattori di qualità che interessano

Accreditamento professionale della Direzione Sanitaria Il termine che più spesso viene utilizzato in sanità pubblica è quello di Clinical Governance introdotto nel ‘98 da un documento inglese e definito come “il contesto in cui i servizi sanitari si rendono responsabili del miglioramento continuo della Q. dell’assistenza e mantengano elevati i livelli di prestazioni creando un ambiente che favorisce l’eccellenza clinica” ma già nel 1983 l’OMS utilizza il termine per rappresentare in modo sintetico gli aspetti multidimensionali della qualità e Qualità tecnica - Qualità percepita - Efficienza - Gestione del rischio sono gli aspetti che la Clinical Governance ha il compito di unire nelle organizzazioni sanitarie

Nel 2004 al congresso nazionale dell’Associazione Nazionale dei Medici di Direzione Ospedaliera è stato presentato il manuale di accreditamento professionale della DMO con lo scopo di fornire ai professionisti dello specifico settore uno strumento di clinical governance, al fine di affrontare globalmente problemi complessi con strategie appropriate Il manuale ha richiesto successivi aggiustamenti riguardanti indicatori, integrazione di elementi presenti in sistemi di certificazione, metodolologie di benchmarking, certificazione di percorsi formativi e competenze del personale A seguito di queste riflessioni è stato elaborato quest’ anno il nuovo manuale di “Accreditamento, Certificazione Iso 9001:2000, Eccellenza, Benchmarking” delle DsPO fonte Benchmarching delle DSPO ANMDO

La novità Il ruolo di promozione e di coordinamento assunto dalla Associazione che si è posta come garante di un laboratorio di sperimentazione dove la ricerca della qualità diventa obiettivo del complesso sistema delle direzioni sanitarie ospedaliere Il valore aggiunto nel manuale è l’integrazione tra requisiti ISO 9001:2000 e quelli dell’accreditamento professionale

Sistema di valutazione Check-list: 10 categorie G. Risorse umane ** G. Documentazione * Infrastrutture G. delle risorse tecnologiche * Organizzazione Politica Obiettivi Qualità * G. aspetti assistenziali e Alberghieri * G.degli acquisti * Sistema informativo * Cartella clinica e Documentazione infermieristicaa Correlazione con aree di Clinical Governance Gestione Valutazione e Miglioramento della Q *** Carta dei servizi *** qualità percepita*, qualità tecnica*, gestione del rischio*, efficienza*

Sistema di valutazione (II) Valutazione del Requisito Livello di adesione da 0 a 1 (punteggio) 0 - requisito non conosciuto 0,3 - requisito è conosciuto ma non applicato 0,7 - requisito è parzialmente soddisfatto 1 - requisito è completamente soddisfatto peso da 1 a 4 (peso 4 corrisponde a requisiti cogenti) il punteggio risultante: algoritmo del punteggio attribuito e del peso

Sistema di valutazione (III) La valutazione del punteggio totale e i punteggi delle 10 categorie sono rappresentati con il diagramma di radar (individua i punti di forza e debolezza) vincoli per l’accreditamento Punteggio complessivo deve essere almeno il 70% (di conformità ai requisiti della check-list) Ogni categoria di requisiti deve conseguire un punteggio di almeno il 50% (relativo alla check-list) Nessuno dei requisiti “critici” (peso 4) può avere un punteggio pari a zero

Implementare un processo di valutazione e apprendimento Obiettivo del benchmarking delle direzioni sanitarie di presidio Implementare un processo di valutazione e apprendimento sistematico e continuo sul soddisfacimento e il miglioramento rispetto ai requisiti di accreditamento e certificazione: Il sistema di valutazione è finalizzato ad individuare i punti di debolezza e di forza delle DsPO Il sistema di apprendimento è basato sul confronto tra le DsPO per individuare le azioni correttive e le azioni di miglioramento più adeguate e fattibili Il processo conduce a passi successivi verso l’obiettivo di accreditamento e certificazione fino all’individuazione e al trasferimento delle migliori prassi per l’accreditamento all’eccellenza fonte Benchmarching delle DsPO ANMDO

Un Ringraziamento sincero alla Dott.ssa Marzia Mucci e alla Dott.ssa Mariangela Galante “Exemplis discimus” (Fedro)