Adriano Torri Fondazione Poliambulanza Brescia III° CONVENTION

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emodinamica incruenta
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Termodinamica Chimica
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Vie e tecniche di somministrazione dei farmaci
Apparato Cardiocircolatorio
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
GESTIONE INFERMIERISTICA DELL’ULTRAFILTRAZIONE
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
IDROCEFALO POST-TRAUMATICO Diagnosi e trattamento
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
con applicazione al sistema circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Stenosi mitralica Definizione
(Eventuale sostituzione)
L’equilibrio acido-base
EMOGASANALISI ARTERIOSA
Protocollo Pre-Operatorio
Quando all’ipertensione polmonare si aggiunge…
Aspetti Infermieristici
F. Niglio (Foggia).
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
PEDIATRIA DOTT. SALVATORE CRISCUOLO
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
L' ANATOMIA DELL' APPARATO CIRCOLATORIO
Nefrologia - Programma
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Cuore polmonare cronico
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
Esperienza TAVI Nursing Niguarda
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Diffusione e trasporto
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
Definizione di Compliance
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
LA PRESSIONE ARTERIOSA
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
EMODINAMICA.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Misura della pressione sanguigna
Transcript della presentazione:

IL MONITORAGGIO IN UTIC: quali parametri utili oggi e come interpretare le curve di monitoraggio Adriano Torri Fondazione Poliambulanza Brescia III° CONVENTION UTIC LOMBARDE Gazzada, 26 marzo 2011

…alcune premesse Necessità di qualcuno che interpreti i dati Oggetto delle maggiori attenzioni è sempre il paziente Il monitor più attendibile è il paziente stesso Monitoraggio curve e non valore numerico Gazzada, 26 marzo 2011

Montare il circuito dalla stessa parte dell’accesso vascolare Priming del set Sacca di soluzione fisiologica da 500ml Spremisacca Circuito con trasduttore Cavo per connessione al monitor Montare il circuito dalla stessa parte dell’accesso vascolare Gazzada, 26 marzo 2011

Taratura del sistema: test dell’onda quadra Posizionare paziente e trasduttore Lavaggio rapido Onda quadra (salita, plateau, discesa) Escludere il paziente Aprire il circuito all’aria Premere “zero pressione” al monitor Chiudere il circuito e riaprire la via al paziente Gazzada, 26 marzo 2011

Coefficiente di attenuazione Onda quadra Frequenza naturale Coefficiente di attenuazione Gazzada, 26 marzo 2011

Alterazioni onda quadra Circuito underdamped Circuito overdamped Gazzada, 26 marzo 2011

Pressione Venosa Centrale Pressione in vena cava g atrio destro g ventricolo destro Vena: succlavia o giugulare Quale lume del CVC? 1 mmHg = 1,36 cmH2O 1 cmH2O = 0,735 mmHg V.N.= 5-12 cmH2O = 3,7-8,8 mmHg Il TREND è più importante delle singole misurazioni Gazzada, 26 marzo 2011

Onda della PVC Gazzada, 26 marzo 2011

Alterazioni dell’onda della PVC Gazzada, 26 marzo 2011

Onda della Pressione Arteriosa Gazzada, 26 marzo 2011

Pressione arteriosa cruenta Vantaggi Rilevazione continua e in tempo reale Emogas seriati Variazioni dell’onda Svantaggi Fonte di infezione Embolia gassosa e fenomeni trombotici Gazzada, 26 marzo 2011

Alterazioni dell’onda della PA Corrigan Parvus Bigemino Paradosso Gazzada, 26 marzo 2011

Curva pressoria dell’IABP Gazzada, 26 marzo 2011

Bibliografia Il monitoraggio in area critica Anna Owen – McGraw-Hill Il monitoraggio strumentale in area critica M. Galvagni, C. Perini - McGraw-Hill www.bol.it Paziente critico nelle patologie cardiovascolari R. Torre, C. Luciani, S. Sodo – Polettoeditore www.polettoeditore.it Gazzada, 26 marzo 2011

…alcune conclusioni GRAZIE PER L’ATTENZIONE Gazzada, 26 marzo 2011