Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2. Dalla Ragioneria all’Economia Aziendale
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Sede centrale Via Cassia Roma Tel. 06/ / Fax 06/ Sede succursale Via Federico Borromeo Roma Tel. 06/
Istituto d’Istruzione Superiore
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
LINEE GUIDA TRIENNIO le discipline di indirizzo
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Benvenuti !.
Marketing e Comunicazione
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
LEconomia aziendale I principi generali. 1. Presentazione del corso 2. LEconomia Aziendale: principi generali 3. Lattività economica (primi cenni)
1 Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale.
Informatica Web – design
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Il futuro dei tre modelli
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Obbligo formativo a 16 anni
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Il Controllo di gestione
Corso di laurea magistrale in
NEW JOBS LA SCELTA DELL’INTRAPRENDENTE, L’INVENTIVA DELL’ORIGINALE.
LA NOSTRA SCUOLA I.I.S ANGELO ROTH Danila Tosi IF a.s. 2013/2014.
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
Dipartimento di studi economici e giuridici
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
COSA SI IMPARA Finalità del percorso è la preparazione di personale per l’esercizio di attività di ordine esecutivo nel commercio e nell’amministrazione.
Corso di diritto amministrativo Anno accademico 2009/10 Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “PAOLO BOSELLI” SEZIONE DI VARAZZE
Corso ICT - SI per la multimedialità Introduzione ai WIS1 Introduzione ai sistemi informativi basati sul Web (WIS)
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Breve escursione nella memoria dell’economia e gestione delle imprese Tecnica Industriale e Commerciale Economia e gestione delle imprese.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
Strategie e risorse umane
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Istituto Tecnico Luigi Einaudi Anno 2015/2016 (A.F.M)
IISS“Ettore Bolisani”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
STRUTTURA AZIENDALE E COMPETENZE PROFESSIONALI NEL SETTORE e-COMMERCE IIS Podesti-Calzecchi Onesti - Prof. Stefano Maggiolini - Ancona
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Transcript della presentazione:

Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione

R. Boni Lez conoscere l’organizzazione e la gestione delle aziende e le loro esigenze informatiche fornire conoscenze propedeutiche, dal punto di vista concettuale, per l’Insegnamento di Sistemi Informativi contribuire a diventare professionisti in grado di comprendere il contesto delle aziende in cui (o per le quali) si lavora contribuire a diventare cittadini capaci di capire i fatti economici di oggi e di aggiornarsi attraverso la lettura e la fruizione critica dei giornali e dei “media” in generale Obiettivi

R. Boni Lez Struttura del Corso Le definizioni di base Il quadro di insieme: la visione macroeconomica (il mondo, l’Europa e l’Italia) L’organizzazione della azienda La gestione aziendale La reingegnerizzazione dei processi (resa indispensabile dalle nuove tecnologie, a cominciare da quelle informatiche e della comunicazione)

R. Boni Lez Prospettive di lavoro FIGURE PROFESSIONALI ICT CARENTI IN ITALIA - Carenza complessiva di figure professionali nell’area ICT in Italia > persone (stima Comunità Europea) - Numero è destinato ad aumentare perché il livello di informatizzazione delle imprese con meno di 10 dipendenti, è destinato a salire (attualmente è al 32%) (Dati 2006)

R. Boni Lez Figure professionali dell’area ICT QUALI SONO QUELLE PIÙ RICHIESTE IN ITALIA? Quelle in cui sono spesso preferite competenze di base umanistiche, economico gestionali o artistiche, integrate con competenze tecniche, sono - WEB MASTER (RESPONSABILE SITO WEB) - ICT BUSINESS CONSULTANT (CONSULENTE COMMERCIALE ICT) - RESPONSABILE DI MARKETING E VENDITE IN AREA E-BUSINESS - ESPERTO/ESPERTA ERP (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) - ESPERTA/ESPERTO IN LINGUAGGI E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

R. Boni Lez Cosa è l’Economia Aziendale È l'evoluzione storica della ragioneria applicata all'azienda Antichità - Primi contabili - Egitto: scribaGrecia: logistaRoma: rationale 1200 Leonardo Fibonacci Liber Abaci introduce l’uso delle cifre arabe con lo zero nei calcoli commerciali (L’abaco alla maniera degli “Hindi”) Serie Fibonacci (1,1,2,3,5,8,13 ecc.) 1494 Luca Pacioli Tractatus de computis et scripturis concetto di partita doppia ( dare e avere, bilancio, inventario) che si diffonde in tutta Europa col nome di metodo veneziano

R. Boni Lez Economia Aziendale scienza economica 1800 Francesco Villa - amministrazione aziendale: scienza di base economica che studia gestione e organizzazione aziendale - incorpora la ragioneria 1926 Zappa Tendenze nuove negli studi di Ragioneria - azienda: istituto economico che svolge operazioni tese a produrre (e consumare) ricchezza - economia aziendale è una scienza: studia le operazioni economiche per individuare leggi e principi che regolano il raggiungimento degli scopi aziendali formata da tre dottrine: organizzazione, gestione e ragioneria

R. Boni Lez Economia Aziendale A quale ramo delle scienze appartiene? scienze individualizzanti (studiano un singolo fenomeno per capirne cause ed effetti, es. la Storia) scienze generalizzanti (ricercano leggi generali) formali (senza verifica nella realtà) empiriche (che cercano soluzioni concrete nella realtà) - sociali studiano la società - economiche si occupano di operazioni economiche

R. Boni Lez Economia Aziendale È una scienza che studia l’azienda generalizzante (ricerca leggi generali) empirica (cerca soluzioni concrete) economica (studia i mezzi in relazione ai bisogni)