Embolia polmonare acuta ANGIO TC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
IPERTENSIONE POLMONARE IN HIV +
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
Clinica di Chirurgia Vascolare Direttore Prof. Giovanni Deriu ISCHEMIE ACUTE ARTI INFERIORI Prof. Giovanni Deriu Lezioni.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
2012 Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze.
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
CAUSE DI DOLORE TORACICO
XXIV Congresso Nazionale ACOI
Pneumotorace spontaneo
Imaging del mediastino
DISPNEA ACUTA.
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
EMOTTISI Cause più comuni: Polmonite infettiva Bronchite cronica
Stenosi mitralica Definizione
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
EMBOLIA POLMONARE Anamnesi ed esame obiettivo Laboratorio
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
L’equilibrio acido-base
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI AORTICI, VISCERALI E PERIFERICI CON LO STENT MULTISTRATO. ESPERIENZA DI UN CENTRO G. Spinella, B. Pane, F. Mongelli, D. Musio,
Apparato Cardiovascolare
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Cenni di Anatomia e Fisiologia
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
FEBBRE POSTOPERATORIA
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
Cattedra di Chirurgia d’urgenza e P.S. dell’Università di Catania
La Sindrome Epato-Polmonare
Malattie del fegato 2 – L’ Angioma Gigante
Polmone morfologia.
Il Sistema Cardiovascolare
lo pneumotorace ed altre patologie pneumatiche del polmone
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
IPERTENSIONE POLMONARE
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
IIa GIORNATA POST-OPERATORIA
Il Pneumotorace Università degli Studi di Messina
"Tecniche di imaging toracico per le urgenze respiratorie"
Embolia polmonare.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Semeiotica dell’apparato respiratorio
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
Transcript della presentazione:

Embolia polmonare acuta ANGIO TC Roberto Dore * Istituto di Radiologia IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia r.dore@smatteo.pv.it

65 anni Ipertermia Dolore acuto alla base di sinistra

DISPNEA ANAMNESI - ESAME FISICO-OBIETTIVO RX TORACE normale patologico spirometria M. polmonare M . cardiaca Versamento pleurico Polmonite Pnx Edema polmonare Interstiziopatia M. vascolare Enfisema Deformità parete t. Insuff. Destra Insuff sinistra normale EGA ALTRO Mediastino Grossi vasi Pa O2 <70 TC Spirale

Embolia polmonare : TC Spirale Multidetettore 16 MDCT

Tromboembolia cronica

microembolia

Embolia subsegmetale Accuratezza 37-96% (Ghaye 2007) 1% – 5,4 % dei paz. con sospetta EP Devono essere trattati se: coesiste TVP inadeguata riserva cardiopolmonare nelle recidive emboliche o in trombofilie

Cuore polmonare acuto

Giudizio di severità della EP criteri TCMD Indice di ostruzione vascolare >40% p<0,0001 Rapporto VD/VS dtb >1,5 p<0,0001 Calibro arteria polmonare comune >28 p>0,001 Minimo diametro del VS p<0,001 D.Coulomb - Eur Radiol: 13, 2003, 1508

Ampio spettro diagnostico Almeno in 2/3 dei pazienti inizialmente sospetti per EP, si concludono altre diagnosi Dissezione aortica Polmoniti Tumore polmonare Pneumotorace

Vantaggi della TCMD16-64 Breve tempo di apnea (meno di 10 s) riduzione della % di esami non diagnostici in pazienti con preesistenti malattie polmonari

Vantaggi della TCMD16-64 Utilizzazione di Gadolinio in soggetti allergici al mdc iodato Remy-Jardin M Radiology 2005

Problematiche aperte Recidiva embolica Esito di embolia Evoluzione in embolia cronica

Recidiva e esiti (evoluzione cronica?)

Evoluzione cronica?

Recidiva embolica

Evoluzione cronica? Ci sono segni che possono riconoscere arterie danneggiate da precedenti embolie acute Probabilmente sono sottostimati Ci sono segni che sospettano la evoluzione cronica Ci sono segni che sospettano ipertensione arteriosa polmonare

Acquisizione dei dati con differenti spettri energetici

Perfusione normale in DE CT Sottrazione 140-80 Kv Mappa di distribuzione del mdc

Donna 33 anni, dopo 6 mesi da EP

Donna 33 anni, dopo 6 mesi da EP

Donna 33 anni, dopo 6 mesi da EP

Perfusione-TC in malattia TEC

EMBOLIA IN GRAVIDANZA Le società scientifiche non si sono chiaramente espresse sull’impiego della TCMD nel sospetto di embolia polmonare nella gravida, ma recentemente la TCMD è stata raccomandata in questa situazione clinica dai responsabili ricercatori dello studio PIOPED II (Stein PD, 2007)

EMBOLIA IN GRAVIDANZA discrepanze tra sospetto clinico, esami di laboratorio ed ecografia La dose effettiva assorbita dal feto , secondo consenso in letteratura, è sensibilmente maggiore per la scintigrafia rispetto alla TCMD (Winer-Muram HT, 2002)

Aorta toraco-addominale 34 Dose radiante al feto durante esami TC valori medi (Mc Collough - 2007) Distretto in esame Dose mGy Encefalo Torace 0,2 Addome 4 Addome e pelvi 25 Aorta toraco-addominale 34

Mezzi di contrasto al feto I mdc iodati endovenosi attraversano in piccole quantità la barriera placentare e giungono al circolo fetale possono creare problemi di ipotiroidismo in caso di somministrazioni endovenose materne di mdc iodato in gravidanza, è necessario accertare eventuale ipotiroidismo del neonato con scintigrafia. Studi su animali hanno escluso che i mdc iodati possano avere nel feto effetti teratogeni o mutageni, o interagire sulla fertilità

Contenimento della dose radiante ridurre le dimensioni del FOV limitare la estensione anche del topogramma iniziale somministrare abbondante pasto di solfato di bario al 30-40% in modo da formare uno scudo di protezione attorno al feto

Venografia TC PIOPED II 95% concordanza con US 8% in più di diagnosi di TVP 2% in più con beneficio

Dose radiante V/Q 0,6-1,5 mSv Angio TC polmonare 2-10 mSv Sulla mammella è equivalente a 10-25 mammografie a 100-400 radiografie del torace

Cosa c’è più da dire ? Non facciamo troppe TC ? Non potremmo eliminarne un bel po’ se l’inquadramento pretest fosse adeguato ?

Radiology 256 (2010) 625-632 2003 soggetti esaminati per sospetta EPA 90,16% TC negativa 9,84 % TC positiva Nei soggetti pos 97,46% uno o più fattori di rischio Nei soggetti neg. 28,79% non fattori di rischio

Radiology 256 (2010) 334-337 Rischio di indurre neoplasie mammarie Auspicabile maggiore impiego della scintigrafia polmonare perfusoria Almeno nelle donne e nei soggetti giovani