L'ECOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Ambienti ed ecosistemi
ECOLOGIA.
All’interno degli ecosistemi
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
La pianta.
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Ecosistema Primi passi con Powerpoint Gruppo di lavoro.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
I viventi e l' ambiente.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
ECOLOGIA (dal greco oikos=casa e logos=discorso, trattazione, studio)
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
Insieme di tutte le popolazioni
Unità didattica di Chimica
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Il biotopo e la biocenosi
Il ciclo della materia in natura
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Danny Monti Classe 1c Anno
I Cicli Biogeochimici Della Materia
Oikos logos.
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Un essere vivente.
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
L’ambiente e l’ecologia
L'ECOLOGIA.
Classe 1^B a.s. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO
Prof.ssa Grazia Paladino
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Varietà e classificazione dei viventi
Anatomia Comparata Apparato Digerente
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Fattori biotici Comprende tutti gli organismi viventi presenti in un dato ambiente. L’organizzazione dei viventi però può essere molto complessa: ORGANISMO:
Equilibrio erbivori-predatori
AMBIENTE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
TRASFERIMENTO DELL’ENERGIA cap.12  L’energia è la capacità di compiere un lavoro.  Dell’immensa quantità di energia solare ricevuta quotidianamente in.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
L’EUTROFIZZAZIONE.
Ecologia Definizione Susanna Gramaglia Un organismo è un sistema aperto.
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Aria ed atmosfera.
ECOSISTEMA 1.
Transcript della presentazione:

L'ECOLOGIA

ECOLOGIA: scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra di loro e con l'ambiente. POPOLAZIONE: insieme degli organismi della stessa specie che occupano un dato spazio. HABITAT: il luogo in cui vive ciascuna specie. NICCHIA ECOLOGICA: ruolo che ogni popolazione occupa all'interno del proprio habitat. COMUNITA': insieme delle popolazioni che vivono nello stesso habitat.

ECOSISTEMA: insieme formato da una comunità e dall'ambiente in cui essa vive.

Ecosistema=componenti biotiche+componenti abiotiche Componenti biotiche: animali e vegetali Componenti abiotiche: temperatura, luce, acqua, composizione del suolo, salinità dell'acqua

CATENE ALIMENTARI: sono formate dai rapporti di tipo alimentare che intercorrono tra gli organismi viventi che abitano in un certo ecosistema.

PRODUTTORI: piante e organismi fotosintetici.

CONSUMATORI: di primo ordine: animali che si nutrono di piante (erbivori) di secondo ordine: animali che si nutrono di erbivori (carnivori) di terzo ordine: animali che si nutrono di carnivori di quarto ordine: animali che si nutrono di carnivori del terzo ordine

DECOMPOSITORI: organismi che si nutrono di resti di animali e vegetali morti (funghi, batteri,...)

LA PIRAMIDE DEI NUMERI

LA PIRAMIDE DELL'ENERGIA

I CICLI DELLA MATERIA: IL CICLO DELL'ACQUA IL CICLO DEL CARBONIO IL CICLO DELL'AZOTO

L'acqua viene assorbita dagli organismi IL CICLO DELL'ACQUA L'acqua viene assorbita dagli organismi L'acqua torna all'atmosfera attraverso la respirazione e l'evaporazione L'acqua dall'atmosfera torna sulla terraferma grazie alle precipitazioni atmosferiche

IL CICLO DEL CARBONIO Il carbonio passa dall'aria agli ecosistemi sotto forma di glucosio attraverso la fotosintesi Il carbonio torna all'atmosfera attraverso la respirazione e la decomposizione

IL CICLO DELL'AZOTO L'azoto, il gas più abbondante nell'aria, costituisce le proteine, mattoni fondamentali degli esseri viventi (però non può essere utilizzato direttamente dai viventi) Alcuni batteri e le alghe azzurre fissano l'azoto e lo trasformano in sostanze che vengono assorbite dalle piante Queste sostanze sono distribuite agli animali attraverso la catena alimentare

ECOSISTEMI A RISCHIO