GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG Caso clinico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emodinamica incruenta
Advertisements

L’approccio clinico in cardiologia: l’esempio del dolore toracico
IRCCS San Martino Genova
Corso monografico di elettrocardiografia (3)
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
L’ischemia miocardica.
Minimaster di elettrocardiografia
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) NORMALE
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
MIOCARDIO SPECIFICO.
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
CAUSE DI DOLORE TORACICO
CARDIOMIOPATIE Processi morbosi che colpiscono elettivamente il muscolo cardiaco e non sono la conseguenza di altre affezioni cardiovascolari, quali l’ipertensione.
Disturbi del ritmo: classificazione
COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO CLINICO DELL’ECG NEONATALE
Elettrocardiografia nella Sincope UNA TACHICARDIA VENTRICOLARE
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
BRUGADA SYNDROME Palmanova, 29 novembre 2008 Dr. Auro Gombacci
LA SINCOPE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
Ricercatore Health Search - SIMG
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Malattia Infiammatoria Pelvica: PID
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Esempio di esecuzione dellalgoritmo di Prim 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v 1 } X =Ø 1 v1v1 v5v5 v2v2 v3v3 v4v U = {v.
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
Composizione di vettori
L’ECG nell’ipertensione arteriosa in MG
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
FIBRILLAZIONE ATRIALE
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
33 anni. Dispnea da sforzo ingravescente.
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
IMA:localizzazione ECG
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
I test di screening C.Quercioli
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
DALLA MICROALBUMINURIA ALL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN PROGRESSO INEVITABILE? Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico Il paziente.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
L’interpretazione dell'ECG in Medicina Generale:
L’elettrocardiogramma nei disturbi del ritmo
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Tachicardia Ventricolare
Definizione  Malattia del muscolo cardiaco (cardio- miopatia) che interessa il ventricolo destro  Infiltrazione fibro-adiposa  Alterazione segmentale.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Wilhem Einthoven P Q R S T P-Q QRS QT ST Morfologia fondamentale dell’ECG Linea isoelettrica N.B. linea isoelettrica è il livello orizzontale di.
Come interpretare un ECG
Corso di laurea in Ostetricia
Transcript della presentazione:

GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG Caso clinico Dott. Umberto Giordano ARNAS Civico - Palermo

D.V. giovane atleta (moderato condizionamento atletico), sesso maschile, età 16 anni Non storia di cardiopatia o malattie metaboliche, in apparente buona salute Del tutto asintomatico per palpitazioni, tachicardia o sincope Esegue ECG per idoneità sportiva

Extrasistolia a QRS largo trigemina aVR aVL aVF D1 D2 D3 Extrasistolia a QRS largo trigemina

Assenza di concordanza Nadir onda S < 100msec Aspetto tipo BBD + DAS Durata QRS = 120 msec Assenza di concordanza Nadir onda S < 100msec Morfologia in V1: trifasica (rsR’) Morfologia in V6: RS (R/S > 1) 80

Pausa postextrasistolica compensatoria 760 470 1040 V1 V2 V3 V4 V5 V6 Criteri morfologici + Presenza di modificazioni dell’onda T precedente (compatibili con onda P nascosta) = Origine sopraventricolare (conduzione aberrante) Pausa postextrasistolica compensatoria

aVR aVL aVF A A A A A 140 ESO V V V V V

aVR aVL aVF A A A A A ESO V V V V V

aVR aVL aVF ESO A A A A A A A A A A V V V V V V V V V V 430 410 460 620 840 A 690 A A A A 680 A 700 A 690 A A ESO V V V V V V V V V V V

aVR aVL aVF A A A A A A A A A A A ESO V V V V V V V V V V V

V4 V5 V6 La “vera” fase di recupero è quella del battito immediatamente precedente l’ectopia…che non nasconde nessuna onda P

V1 V2 V3 E’ invece il battito seguente l’ectopia a presentare alterazioni postextrasistoliche della fase di recupero

Nell’extrasistolia ventricolare trigemina le alterazioni post-extrasistoliche dell’onda T, talora presenti, possono simulare un’onda P nascosta e indurre ad un errata diagnosi di extrasistolia sopraventricolare condotta con aberranza In questo caso clinico l’origine verosimilmente “fascicolare” dell’ectopia può ulteriormente contribuire all’equivoco diagnostico

Cosa fare ? Nel nostro caso clinico, la risposta è semplice: Una completa stratificazione con diagnostica non invasiva ha evidenziato un profilo di basso rischio: ECG Holter (40 BEV/h, non ripetitivi) ecocardiogramma (esame nella norma) test ergometrico (assenza di ectopia durante esercizio) …e se il paziente avesse avuto un quadro di cuore d’atleta ed extrasistolia ventricolare complessa (TVNS)? Idoneità diretta (dopo stratificazione non invasiva) Rivalutazione dopo adeguato periodo (2-6 mesi) di decondizionamento atletico

Pz di 74 aa, in UTIC per IMA in III giornata asintomatico, ma accaldato e perciò intento a rinfrescarsi “sventolando” un piatto di plastica…

Cura il paziente non il monitor ! La raccomndazione finale però è sempre quella di dare priorità alla valutazione del paziente piuttosto che all’analisi dell’ECG: CURA IL PAZIENTE, NON IL MONITOR!. Cura il paziente non il monitor !

ECG a riposo eseguito per screening pre-chirurgico in ciclista competitivo di anni 29