XXXIX Congresso Nazionale di Cardiologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Minimaster di elettrocardiografia
Advertisements

Terapia Glivec adiuvante: Temi aperti
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Casi Clinici del Mercoledì 5 dicembre 2012
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Endometriosi pelvica: che strana malattia
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Stato avanzamento lavori
Elettrocardiografia nella Sincope UNA TACHICARDIA VENTRICOLARE
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
LA SINCOPE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Inquadramento ultrasonico delle cardiopatie congenite
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Francesco Mazzuoli Firenze, 1 giugno 2008 Congresso Nazionale ANMCO A.O.U. Careggi, Firenze Dip. del cuore e dei vasi Il nuovo ruolo dellArea M&Q in relazione.
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE ANMCO FIRENZE 2008
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
la strategia interventistica
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA
Infermiere Cardiologia Invasiva 1 dott. Antoniucci
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
Le iniziative FADOI per la gestione del dolore in Medicina Interna
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Milamo - 16 maggio INDICATORI Di risultato Di efficienza Di impatto Milamo - 16 maggio Dimensioni e dinamicità della struttura. Incidenza.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.
Ore 11,00 Conferenza stampa di presentazione della prima Festa Nazionale del Partito Democratico Belvedere di Villa Vittoria c/o Palazzo dei Congressi.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Il Protossido d’Azoto in Pedodonzia: esperienza clinica
In ricordo di un sindacalista che stimava molto la Cisl. Alcune immagini di Vittorio Foa PPS: a cura di Ivo Camerini Roma,22 Ottobre 2008.
T U O F A R E.
TELEMEDICINA E NUOVE LINEE GUIDA SUL WEB
All’inizio del percorso
P. Bruttini, D. De Felice – Gennaio 2006
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
Riconoscimento dell’invalidità civile .
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
FISS Giovani ASST – Torino Affiliata FISS Atto Costitutivo 1999.
INTRODUZIONE MATERIALI E METODI CONCLUSIONI
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 17/04/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
PRESENTAZIONE SESSIONE SULLA COMUNICAZIONE
9 NOVEMBRE 2013.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
XIV Gran Premio dell’Adriatico maggio 2008 – San Benedetto del Tronto Associazione Atletica Torrione.
Dr. Scaglione Dr. Bertero Dott. Sergio Agosti Cardiologo
Cannabis tra mito e realtà
UN CASO DI AMENORREA Dott.ssa Linda Vignozzi RU in Endocrinologia
L’ACIDO BUTIRRICO: UN NUOVO COMPONENTE DEL LATTE MATERNO IN GRADO DI PREVENIRE IL RISCHIO DI INFEZIONI NEL NEONATO Annalisa Passariello 1,2, Lorella Paparo.
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
Dott.ssa Paola Del Sindaco Città di Castello, 19 novembre 2011
Centri italiani per la terapia della grave obesità: situazione attuale e prospettive Progetti futuri di standardizzazione italiana XXI Congresso nazionale.
Un esperto a tua disposizione per darti informazioni utili sulla corretta alimentazione ed uno stile di vita sano rispetto alle tue esigenze Dr.ssa Elisa.
Storia ed origini La NPI in Italia nasce nel 1898 a Torino con l’intervento della dott.ssa Montessori al 1°Congresso Nazionale dei Pedagogisti Italiani.
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
CURE PALLIATIVE E TERAPIE DI SUPPORTO
Transcript della presentazione:

XXXIX Congresso Nazionale di Cardiologia Fortezza da Basso, Firenze Minimaster “Elettrocardiogrfia” 30 maggio 2008 “Utilità dell’ECG nella sincope con riferimento all’ECG dinamico e al Loop Recorder”: caso clinico Dott.ssa FAVRO Elisa Osp M Vittoria -Torino-

Donna 50 aa. Ipertesa in terapia con ramipril 2,5 mg/die, in buon controllo <20 aa alcuni episodi sincopali con prodromi, in ambienti caldi ed in ortostatismo protratto, per cui non aveva eseguito accertamenti specifici Nell’ultimo anno 4 episodi sincopali senza prodromi (di cui l’ultimo traumatico): -supermercato in coda alla cassa/banco gastronomia -seduta mentre cuciva -mentre si recava all’asilo

Giunge in DEA Cosciente orientata. Evento sincopale coperto da amnesia. Valutazione neurologica: reperto obiettivo nella norma. In compenso emodinamico. Non soffi all’esame obiettivo cardiaco. Ematochimici: non anemia. Non disionie.Non iper/ipoglicemia. SAO2 98% in AA, normocapnia all’EGA IPOTENSIONE ORTOSTATICA PAO supina 135/85 bilateralmente. PAO 1’ clino 135/90 mmHg PAO 3’ clino 130/85mmHg

ECG 12 derivazioni

Segni elettrocardiografici di aritmia come causa primaria della sincope oppure di patologia strutturale cardiopolmonare? Si e quali? No

SEGNI di PATOLOGIE STRUTTURALI No disturbi di conduzione No ECG tipo Brugada No ARVD BRADI-TACHIARITMIE SINDROMI ARITMOGENE SEGNI di PATOLOGIE STRUTTURALI 400ms QTc=0,40/0,96=0,41 No disturbi di conduzione

Massaggio del seno carotideo Ulteriori indagini prima della dimissione dal DEA? (non disponibile “syncope unit”) No Si (quali?)

MALATTIA CARDIOPOLMONARE Ecocardiogramma MALATTIA CARDIOPOLMONARE

Prova da sforzo 150 bpm (88%) PAO 160/70 mmHg ISCHEMIA

Holter 24 ore

Insegnate manovre di contropressione (da eseguirsi in ortostatismo protratto) Rinviata a domicilio e programmati controlli clinico-strumentali (completamento di indagine) Quali?

Holter plurigiornaliero

Quali informazioni si possono desumere dai parametri del tilting test? IPOTENSIONE ORTOSTATICA Head-up tilt test INCREMENTO PATOLOGICO della FREQUENZA CARDIACA entro i primi 10’ Quali informazioni si possono desumere dai parametri del tilting test? RISPOSTA CARDIO-VASODEPRESSIVA al termine della fase passiva del tilt test RIPRODUZIONE dei SINTOMI o RISPOSTA CARDIODEPRESSIVA specifica dopo test farmacologico

Clinicamente controllo a 3 mesi: non episodi sincopali Ulteriori indagini? Proposto impianto di loop recorder

6 mesi dopo l’impianto episodio presincopale mentre si reca all’asilo 6 mesi dopo l’impianto episodio presincopale mentre si reca all’asilo. Attivazione manuale del loop recorder. Al controllo del dispositivo eseguito: 6” pausa da arresto atriale

IMPIANTO di PACEMAKER bicamerale A 12 mesi: non episodi sincopali

AHA/ACCF scientific statement 2006