IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio 2014. Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
2007 Unità Visite e seminari
Consiglio dei Ministri
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
IL GOVERNO.
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
ORGANI COSTITUZIONALI
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
L’UNIONE EUROPEA ISTITUZIONI.
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
Le istituzioni dell'Unione europea
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
Le istituzioni comunitarie (I parte): il Parlamento Europeo Lezione al Corso di Formazione Donne Politica e Istituzioni Macerata,
Sociologia dei fenomeni politici. Rappresenta i cittadini europei. Dal 1979 è eletto a suffragio universale ogni 5 anni Ha il compito (insieme al Consiglio)
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Forme di Stato e di governo
Educare all'Europa.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
PARLAMENTO PARLAMENTO.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Il parlamento e la formazione delle leggi
PARLAMENTO Lezione 8.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010.
Parlamento europeo Unità Visite e seminari del Parlamento europeo
Vedi appresso proposte di modifica
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Corso di Organizzazione Politica Europea Anno accademico LezioneXVI L’Organizzazione del PE.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Costituzione e forma di Governo.
PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
COME FUNZIONA L’UE.
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
BRUXELLES.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
L'UNIONE EUROPEA.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
Diritto dell’Unione Europea Prof.ssa Ida Nicotra.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Le istituzioni della Comunità Europea Commissione Europea – Parlamento prof. A. Venchiarutti.
L’Unione europea: manuale d’istruzione Michele OTTATI Eurobas Consulting S.r.l. Via Tempa Brienza.
IL CONSIGLIO. COMPOSIZIONE Un membro per Stato a livello ministeriale, abilitato ad impegnare il governo. - Legge La Loggia 2003:anche i Presidenti di.
IL PARLAMENTO.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio 2014

Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea a “Parlamento Europeo”. Organo rappresentanza stati membri. Trattato di Lisbona: deputati rappresentanti dei ‘cittadini dell’Unione’.

Composizione ed elezione - 1 Membri: suffragio universale diretto (5 anni). Numero: 754; dal 2014: 751. Rappresentanza dei cittadini nel Parlamento: proporzionalità degressiva; 2014: maggior numero di seggi  Germania (96 voti); minor numero  Estonia, Cipro, Lussemburgo e Malta (6 voti). 2002: modifiche alle elezioni dei rappresentanti  sistema elettorale proporzionale. Italia: legge per l'elezione dei rappresentanti italiani  legge elettorale più vecchia ancora in vigore.

Composizione ed elezione - 2 Elettori: possono esprimere anche due voti di preferenza. Elettorato attivo e passivo: 18 anni per l’attivo, 25 anni per il passivo. Elezioni: 5-8 giugno  maggio. 2002: incompatibilità parlamentare europeo e parlamentare nazionale. Deputati: suddivisi in formazioni transnazionali  PPE, S&D, ALDE, Verts/ALE, ECR, EFD e GUE/NGL.

Organizzazione e funzionamento - 1 Regolamento: adottato nel 2009; norme interne di organizzazione e funzionamento dell’istituzione. Testo: 216 articoli; disciplina tutti gli aspetti dell’attività del Parlamento. Lavori del Parlamento: - Legislature  durata del mandato dei parlamentari (5 anni); - Sessioni  durata annuale; - Tornate  riunioni del Parlamento europeo (ogni mese per più giorni). 3 sedi diverse: Parlamento europeo  Strasburgo (12 tornate mensili); Sessioni plenarie aggiuntive  Bruxelles; Commissioni parlamentari  Bruxelles; Segretariato generale e i suoi servizi  Lussemburgo.

Organizzazione e funzionamento - 2 Lavori del Parlamento: devono essere resi pubblici. Lavori: svolti nelle commissioni specializzate, suddivise in sottocommissioni. Deliberazioni: adottate a maggioranza assoluta dei suffragi. Quorum: molto basso; presenza di almeno un terzo dei membri. Presidente: eletto a scrutinio segreto per due anni e mezzo (rinnovabile). Assistito da 14 vicepresidenti, dirige i lavori e le discussioni in aula, rappresenta il Parlamento nelle questioni giuridiche e i rapporti con l'esterno. In carica: Martin Schulz.

Competenze - 1 Funzioni: legislativa e di bilancio (con il Consiglio); di controllo politico, consultive, elegge il Presidente della Commissione. Funzione legislativa Leggi: adottate dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Procedura di codecisione: principale procedura legislativa ordinaria dell’Unione europea; Consiglio e Parlamento: adottano atti legislativi in prima o in seconda lettura. Se non c’è accordo  convocato comitato di conciliazione  terza lettura. Potere di iniziativa legislativa o “iniziativa dell’iniziativa”: a maggioranza dei membri, chiede alla Commissione di esercitare il suo potere di proposta su alcune questioni.

Competenze - 2 Funzione di bilancio Con il Consiglio  decidere sul bilancio annuale dell'UE.  potere di respingere il bilancio → ricomincia da capo. Funzione consultiva Parlamento consultato dal Consiglio in procedure legislative (no quella ordinaria) o in adozioni di accordi internazionali. Funzione di controllo Parlamento  potere di controllo sugli atti della Commissione (può adottare una mozione di censura). Funzione di controllo politico  approva la nomina del presidente della Commissione.

Competenze - 3 Il mediatore europeo Elezione: primo compito di ogni Parlamento europeo. Riceve le denunce dei cittadini dell'Unione; agisce indipendentemente da ogni potere; non può essere rimosso dall'incarico dal Parlamento. In carica: Emily O'Reilly.

Valeria P. 4^BL