Public Speaking Harpaceas 10 – 12 Dicembre 2012. Public Speaking Public Being (situazionale) Comunicando messaggi ed emozioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Ascoltando si impara a comunicare
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Comunicazione interpersonale
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
dell’esistenza quotidiana
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
Guida alla presentazione della tesi di laurea
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
- GESTIRE LA COMUNICAZIONE
Progetto Adolescenti e sessualità
Dalla comunicazione alla relazione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
“L’assertività è la capacità del soggetto
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
L’ascolto nell’incontro con l’altro
PRENDERE APPUNTI.
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Obiettivi della sessione
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
PUBLIC SPEAKING e GESTIONE DELL’AULA
Tecniche di comunicazione in albergo
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo.
Il Processo comunicativo
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
IL FORMATORE PER LA SICUREZZA Gallarate 21 febbraio 2014.
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Laboratorio sul metodo di studio
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
La formazione come asset strategico per la crescita del business
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Parlare in pubblico.
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Public Speaking Harpaceas 10 – 12 Dicembre 2012

Public Speaking Public Being (situazionale) Comunicando messaggi ed emozioni

Pianificazione (1) Audience –Chi sono –Chi ha richiesto il corso –Livello di preparazione specifica sull’argomento –Livello culturale

Pianificazione (2) Tipo di intervento –Conferenza –Training –Vendita –Assistenza tecnica –Survey

Pianificazione (3) Obiettivo dell’intervento –Informare –Persuadere –Raccogliere informazioni –Modificare comportamenti

Il “pre-speech” Preparare il discorso e la struttura Provarlo Appunti con “agganci” Il fattore tempo L’ambiente e le attrezzature

Gestione dei tempi La durata globale dell’intervento Spazio adeguato per ogni argomento Il “cane da pastore” I ritmi e le pause I ritardatari --  non perderli

Elementi di contorno Verifica preliminare della disponibilità della sala e delle attrezzature Sopralluogo prima se possibile Back-up di riserva La gestione dell’imprevisto La gestione dei ritardatari Pennarelli/ laser pointer/ nastro adesivo/ cutter

La gestione dello stress Come funziona Come prevenirlo Come gestirlo

Lo speech Introduzione Speech Riassunto e conclusioni

Lo speech (1) Parte introduttiva Autopresentazione –Legittimazione a parlare e ottenere il consenso Enunciazione obiettivi e trattazione Aspetti logistici –Timing –Pause, pasti, logistica

Lo speech (2) Cosa dico --  Parte verbale --  “le parole Come lo dico --  Parte non verbale (metacomunicazione) –La voce –Tutto il resto “ non si ricorderà cosa le hai detto, ma si ricorderà come l’hai fatta sentire”

Le parole e tutto il resto Contenuto Verbale (analogico) Contenuto non verbale (digitale)

Lo speech (3) Riassunto e conclusioni –Questionario di feed-back –Domanda aperta –Domanda chiusa

Lo speech - accorgimenti Creare ancore per memorizzare la sequenza Preparare approfondimenti e precisazioni extra rispetto alla preparazione standard --  flipchart Ironizzare su errori, contrattempi, perdita del filo. Mostrare padronanza della situazione

I canali di comunicazione Visivo La “persona” –I “supporti” Uditivo –La voce –Gli audiovisivi

“La voce” Intensità/volume Velocità Tono Accenti Coloritura Pause Statica Dinamica

“La voce” Intensità/volume - comprensione Velocità - comprensione Tono - varietà Accenti - rilevanza Coloritura - emozioni Pause – enfasi e sicurezza Statica Dinamica

Gli elementi “extra voce” Contatto visivo - modalità Aspetto esteriore – il contesto Distanza - prossemica Mimica facciale - emozioni Postura Segnali del corpo - gestione Movimento - gestione

I comportamenti verbali Evitare argomenti “sensibili” –Sport –Politica –Malattie –Orientamento sessuale –Istruzione Battute e riferimenti solo se sicuramente noti La terminologia condivisa Gli avversativi

I comportamenti verbali – 11 cats Proporre : il contenuto Proporre : la procedura Sviluppare Supportare Essere in disaccordo Difendere / attaccare Verificare la comprensione Riassumere Cercare le informazioni Dare informazioni Coinvolgere Escludere

I supporti Tipologia –Slides –Filmati –Audio Codici –Parole –Illustrazioni –Foto –Grafici –tabelle

Le slides Numero Leggibilità Sintesi/analisi Il titolo/Il layout/le transizioni Preannunciare e lasciare tempo per leggere La posizione mentre si presenta Laser pointer

Filmati Alta ritenzione Visibilità e volume adeguati Blocco Scrivere i loro contributi Utilizzo congiunto con slides Colori vari Appesi

Ritenzione e memorizzazione Ascolto e dimentico Leggo e capisco Vedo e ricordo Agisco e imparo LA TEORIA SENZA LA PRATICA E’ NULLA

La regola del coaching Spiego come si fa Te lo faccio vedere Te lo faccio fare mentre ti osservo Ti do feed-back Lo fai da solo

La gestione dell’attenzione (1) Varietà degli strumenti usati Gestire le pause Tips verbali –Sottolineare / enfatizzare –Richiamare l’attenzione –Promettere –“Proviamo a fare”

La gestione dell’attenzione (2) Mantenere contatto visivo Cogliere la metacomunicazione Coinvolgere attivamente i partecipanti Creare esercizi /farli lavorare in gruppo Chiamare per nome

Disturbatori e disattenti Coinvolgere nel processo Contatto visivo Avvicinarsi Richiamo non personale all’attenzione –Questo punto è molto importante –Ti prego di far attenzione a ….. –Ho bisogno della Vs. concentrazione su questo punto –Attenzione perché senza questa nozione si rischia di non comprendere il resto Ironia solo con elevato livello di confidenza

La fase interattiva (1) Le domande –Guarda la persona mentre domanda / rispondi guardando tutti –Analizza la motivazione della domanda –Gestisci le domande ostili Rifrasare Coinvolgere i partecipanti Dare importanza Rispondere sempre Non dire “non è chiaro “ e nemmeno “non ho capito”

La fase interattiva (2) La verifica della comprensione (TU) –Brevi riassunti con domande al termine di ogni argomento –Chiedere argomenti ostici