Amore cortese – Fin’amor

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Società cortese e fin’amor
Federico II Il poeta.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
DBMS (DataBase Management System)
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
XII: non più di formazione, incertamente documentata, ma di affermazione (così come sarà il XIII in quelle iberica e italiana). Dopo l’anno 1100 dobbiamo.
L’età cortese XI-XIII secolo.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Liconografia dei santi nuovi nella Toscana medievale: presentazione di un database Maria Corsi, Viviana Cerutti, Chiara Calciolari.
I Menestrelli: Trovatori e Trovieri
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
DBMS ( Database Management System)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
Database & Information Retrieval
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
S.I.C.C. - Sistema Informativo Call Center
Pilatospa.it tutto quello che cè da sapere. Home Page Nella home page troviamo un area di presentazione dellazienda con le seguenti sezioni: Azienda:
Il trovatore.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Autorappresentazione
Dante Rime.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
Un sistema integrato per la gestione della rete commerciale 1 Web Sign è unapplicazione sviluppata da Sior che permette di apporre una firma remota, digitale.
Le origini della letteratura italiana
Indicazioni per la progettazione didattica
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
L'EPICA MEDIEVALE.
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Da poesia cortese a poesia comunale
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
La poesia.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA LETTERATURA RELIGIOSA
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
La lirica del Duecento in Italia
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

Amore cortese – Fin’amor arte d’amore riservata ad un’élite sublimazione del desiderio per una donna lontana geograficamente, socilamente, moralmente (sposata), psico-sessualmente basso > alto (tensione poetica) preghiera, obbedianza, servizio ostacoli: lauzengiers, gilos desiderio di elevarsi del poeta per poter meritare una donna inaccessibile scuola di autoperfezionamento etico suscitata dalle virtù del destinatario valori: mezura (autocontrollo, equilibrio), largueza simmetria tra servizio amoroso e feudale (om liges, sers, servire, obediens, midons)

joi allegrezza generale cosmica; esaltazione provocata dalla contemplazione della donna (opposta a dolor) joven gioventù, insieme di qualità morali dell’anima amore adultero senhal fissità (luoghi comuni, parole chiave) varietà generi popolari (pastorella, alba ...)e aristocratici (canzone, planh ...) livello formale musica

Poésie formelle / intertestualità / dialogia Guiette (poesia dei trovieri) : variazioni su un tema nota forme, suoni, parole: élite Zumthor Dragonetti (arcicanzone) Köhler, Sociologia della fin’amor

Andrea Cappellano, De Amore

1148 Marcabru invia un testo “a.n Jaufre Rudel, outra mar” 6 canzoni autore simbolo della poesia trobadorica con la sua teorizzazione dell’amor de lonh

vida: poeta innamorato ses vezer della contessa di Tripoli > crociata > morte interpretazioni: biografiche / allegoriche (terra santa) Leo Spitzer: l’autore gioisce dello stato di amar desamatz – amore per la situazione la lontananza fisica è uno strumento per simboleggiare l’impossibilità di appagamento (lontananza geografica, sociale, psicologica)

Eric Köhler: momento in cui il signore è privato del suo feudo e si trova nella condizione di marginal man no vezer – lonh – amor de terra lonhdana – amor de lonh

Guglielmo IX d’Aquitania 1071-1126 IX duca d’Aquitania, VII conte di Poitiers primo trovatore, grande signore lingua/musica/temi (burlesco e osceno, ma anche sistema di ideali non lontano dalla fin’amor) coinvolto in scontri con l’autorità ecclesiastica per la sua relazione con la viscontessa di Châtellerault autore di 10 componimenti (+ 1) trovatore bifronte (Pio Rajna) vers ai companhos // Pos vezem de novel florir

vida (IK): ... si fo uns dels majors cortes del mon e dels majors trichadors de dompnas, e bons cavaliers d’armas e larcs de donar; e saup ben trobar e cantar. Et anet lonc temps per lo mon per enganar domnas

“straordinaria insolenza” rapporto con la scuola di S. Marziale di Limoges non solo genetico ma anche polemica e parodia, riprendendo le forme poetiche tipiche della scuola di Limoges, rovesciandole di segno: si strappa alla chiesa il privilegio di una cultura alta si utilizzano delle tecniche per innalzare allo stesso livello delle forme poetiche diametralmente opposte progetto di concorrenza alla Chiesa fondazione di un ruolo colto a-clericale

origini della lirica inizio XII sec. apparizione di una nuova produzione lirica arcaica nelle forme ma già stabile e salda Da dove? Quali antecedenti? origini popolari: tradizione lirica pretrovatoresca attestata da alcune forme letterarie come ballate, dansas, chansons de toile: la poesia cortese sarebbe il risultato di cristallizzazione e di formalizzazione di temi e forme poetiche già sviluppatosi spontaneamente (es. canti di maggio / esordi primaverili)

2. origini arabe: importazione di schemi espressivi e di temi tipici della poesia araba, giunti innanzitutto nella regione occitanica, vicina ai domini arabi della Spagna (scoperta delle kharjat) 3. origini colte: influenza di modelli medio-latini, in particolare di alcuni centri di poesia religiosa

IL PROGETTO La BEdT, Bibliografia Elettronica dei Trovatori, è una base di dati relazionale dedicata alla lirica dei trovatori provenzali, nucleo di un possibile archivio globale della lirica medievale europea. Limitatamente al campo dei trovatori e come modello di quanto attuabile negli altri ambiti e domini, la BEdT intende rispondere alle seguenti esigenze di ricerca: 1) l'integrazione reciproca dei vari repertori già esistenti su supporto cartaceo, innanzitutto quello basilare di Pillet e Carstens (1933) e quello metrico di Frank (1953-57), arricchiti in maniera significativa attraverso schedature complementari; 2) la descrizione analitica del contenuto dei canzonieri contenenti testi trobadorici; 3) la messa in relazione, attraverso l'indicizzazione dei canzonieri, dei manoscritti medievali e del loro ordinamento con i dati relativi ai singoli testi; 4) la gestione organica e sistematica della bibliografia critica

Contenuto della base dati (aggiornato a ottobre 2005) 525 trovatori censiti 186 vidas e razos 2263 testi descritti 6053 voci degli indici delle tavole antiche 11871 voci degli indici dei canzonieri 3627 indicazioni bibliografiche

LA BEDT IN RETE La sempre maggiore diffusione di Internet nelle scuole e nei centri di studio e ricerca ha incoraggiato la scelta di posizionamento libero sul web della base dati, originariamente sviluppata per funzionare in locale grazie ad un’applicazione commerciale di database. Nella sua forma esteriore il programma realizzato, e qui proposto, si presenta come un’applicazione Internet di tipo client-server in cui il server - il computer remoto su cui risiedono la logica dell’applicazione e l'insieme dei dati di archivio - interagisce dinamicamente con il client, il computer dell’utente, attraverso la Rete, fornendo a distanza gli elementi dell'interfaccia grafica di fruizione e i risultati delle interrogazioni.

La struttura base dell’applicazione prevede una suddivisione primaria basata sui parametri di ricerca ricavabili direttamente dall’organizzazione dei dati dei repertori Pillet-Carstens e Frank attraverso richiami incrociati: - AUTORI: es. "PC 001" (indice di catalogazione del repertorio) oppure "nome dell’autore" - TESTI: es. "PC 001,001" oppure "F 001,001" oppure "incipit testo" - FONTI manoscritte: es. "sigla canzoniere" oppure "segnatura" Dopo aver individuato un percorso di ricerca, tramite menu, l'informazione sul contesto della ricerca viene inviata al server, il quale risponde impostando un indice dinamico relativo al percorso scelto. L'indicazione della scelta da parte dell'operatore completa quindi l'enunciato di ricerca ponendo il server nella condizione di individuare direttamente una "scheda" informativa di riepilogo oppure un "rapporto", in formato tabellare, con possibilità di dettaglio per ogni elemento (riga) della tabella.