XII: non più di formazione, incertamente documentata, ma di affermazione (così come sarà il XIII in quelle iberica e italiana). Dopo l’anno 1100 dobbiamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società cortese e fin’amor
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
La nascita delle lingue Romanze
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Amore cortese – Fin’amor
L’età cortese XI-XIII secolo.
I Menestrelli: Trovatori e Trovieri
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Le cornici storico-culturali
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Il trovatore.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Letteratura in età feudale
Luca G. III F Liceo Alessi
Umberto Saba GOAL.
La Chanson de Roland.
Autorappresentazione
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Dante Rime.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Indicazioni per la progettazione didattica
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
Dante Alighieri.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L’espansione dell’Europa e le crociate
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
L'EPICA MEDIEVALE.
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
La nascita delle lingue Romanze
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
La Chanson de Roland.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Joumana Haddad.
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
La poesia.
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
L’Epica occitana.
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

XII: non più di formazione, incertamente documentata, ma di affermazione (così come sarà il XIII in quelle iberica e italiana). Dopo l’anno 1100 dobbiamo parlare invece di piena manifestazione di una ‘letteratura romanza’ variegata nei temi e nelle forme e nella quale campeggiano nuovi generi profani

riferimento 1100 1200 1300 cronologico  ___|________________|________________|_____   letteratura . . _ |_ _ _ __________|________________|_____ Francia mss. . . . | . . . . . _ _ _ __|________________|_____ letteratura . . . |_ _ _ _ _________|_____ Italia, Spagn mss. . . . . . . . _ _ _|_____

i generi letterari della Francia medievale lirica (strofe, schema metrico-rimico) XI agiografia (strofe/lasse, rima, assonanza) X-XI epica (lasse, assonanza, decasillabi) XI romanzo (distici di ottosillabi a rima baciata) XII

Lirica cortese centralità della prima persona e del punto di vista soggettivo e individuale

l’accettazione di questa condizione di attesa, di perpetuazione della richiesta amorosa, di inesausta tensione del desiderio non appagato si fonda sulla convinzione che questa scelta si traduca in un processo di affinamento morale che porta al miglioramento individuale

Amore cortese – Fin’amor arte d’amore riservata ad un’élite sublimazione del desiderio per una donna lontana geograficamente, socialmente, moralmente (sposata), psico-sessualmente basso > alto (tensione poetica) preghiera, obbedienza, servizio ostacoli: lauzengiers, gilos desiderio di elevarsi del poeta per poter meritare una donna inaccessibile scuola di autoperfezionamento etico suscitata dalle virtù del destinatario valori: mezura (autocontrollo, equilibrio), largueza simmetria tra servizio amoroso e feudale (om liges, sers, servire, obediens, midons)

joi allegrezza generale cosmica; esaltazione provocata dalla contemplazione della donna (opposta a dolor) joven gioventù, insieme di qualità morali dell’anima amore adultero senhal fissità (luoghi comuni, parole chiave) varietà generi popolari (pastorella, alba ...)e aristocratici (canzone, planh ...) livello formale musica

Poésie formelle / intertestualità / dialogia Guiette (poesia dei trovieri) : variazioni su un tema nota forme, suoni, parole: élite Zumthor Dragonetti (arcicanzone) Köhler, Sociologia della fin’amor

Andrea Cappellano, De Amore

origini della lirica inizio XII sec. apparizione di una nuova produzione lirica arcaica nelle forme ma già stabile e salda Da dove? Quali antecedenti? origini popolari: tradizione lirica pretrovatoresca attestata da alcune forme letterarie come ballate, dansas, chansons de toile: la poesia cortese sarebbe il risultato di cristallizzazione e di formalizzazione di temi e forme poetiche già sviluppatosi spontaneamente (es. canti di maggio / esordi primaverili)

2. origini arabe: importazione di schemi espressivi e di temi tipici della poesia araba, giunti innanzitutto nella regione occitanica, vicina ai domini arabi della Spagna (scoperta delle kharjat) 3. origini colte: influenza di modelli medio-latini, in particolare di alcuni centri di poesia religiosa

1148 Marcabru invia un testo “a.n Jaufre Rudel, outra mar” 6 canzoni autore simbolo della poesia trobadorica con la sua teorizzazione dell’amor de lonh

vida: poeta innamorato ses vezer della contessa di Tripoli > crociata > morte interpretazioni: biografiche / allegoriche (terra santa) Leo Spitzer: l’autore gioisce dello stato di amar desamatz – amore per la situazione la lontananza fisica è uno strumento per simboleggiare l’impossibilità di appagamento (lontananza geografica, sociale, psicologica)

Eric Köhler: momento in cui il signore è privato del suo feudo e si trova nella condizione di marginal man no vezer – lonh – amor de terra lonhdana – amor de lonh

Quan lo rius de la fontana (BdT 262,5) quattro coblas doblas di sette hptasyllabes maschili e femminili + tornada a7 b7 c7 d7 a7 c7 e7 (838:2) rime b e d irrelate; rima e rima-refrain

Guglielmo IX d’Aquitania 1071-1126 IX duca d’Aquitania, VII conte di Poitiers primo trovatore, grande signore lingua/musica/temi (burlesco e osceno, ma anche sistema di ideali non lontano dalla fin’amor) coinvolto in scontri con l’autorità ecclesiastica per la sua relazione con la viscontessa di Châtellerault autore di 10 componimenti (+ 1) trovatore bifronte (Pio Rajna) vers ai companhos // Pos vezem de novel florir

vida (IK): ... si fo uns dels majors cortes del mon e dels majors trichadors de dompnas, e bons cavaliers d’armas e larcs de donar; e saup ben trobar e cantar. Et anet lonc temps per lo mon per enganar domnas

“straordinaria insolenza” rapporto con la scuola di S. Marziale di Limoges non solo genetico ma anche polemica e parodia, riprendendo le forme poetiche tipiche della scuola di Limoges, rovesciandole di segno: si strappa alla chiesa il privilegio di una cultura alta si utilizzano delle tecniche per innalzare allo stesso livello delle forme poetiche diametralmente opposte progetto di concorrenza alla Chiesa fondazione di un ruolo colto a-clericale

Ab la douzor del temps novel (183,1) 4 coblas doblas di sei versi + torn a8 a8 b8 c8 b8 c8 (190:2) I-II a=el, b=i, c=an III-IV a=i, b=an, c=el

v. 8 no.m ve ] N non vei v.9 mos cors ] Pasero: “il mio cuore” v.11 a1 tro qu’eu sacha ben de la fi “finché non so esattamente se tutto si risolverà come io domando” rima identica col v.20 v.15 q’estai sobre l’arbre tremblan entrenan N, treman tremblam a1 Pasero: qu’esta sobre l’abr’en creman (bruciando per il gelo) Capusso arbr’entre n’an / la nuit “il ramo di biancospino resiste sull’albero finché non passi la notte”

EPICA materia epica (origine non distante dai fatti raccontati: canti e cantilene) B. testi epici stile formulare (impiego di espressioni stabili e ripetute disposte in situazioni metricamente identiche) affinità metriche e retoriche con l’agiografia (componente culturale clericale) storicità del tema /scontro fra parti contrapposte (decisivo per un’intera comunità e i suoi ideali / senso di destino collettivo eroe in cui la comunità si riconosce e che trova nell’azione il senso del proprio onore

Chanson de Roland 1070-1098 lasse assonanzate, circa 4000 décasyllabes straordinaria qualità stilistica 778: episodio marginale nella storia di Carlomagno: la caduta in un’imboscata, sui Pirenei, presso il passo di Roncisvalle, di un notevole numero di grandi personaggi del regno franco fra cui un Hruodlandus (Vita Caroli di Eginardo) l’evento assunse tre secoli dopo una forma leggendaria e poetica

dopo sette anni di spedizione militare di Carlomagno in Spagna, Saragozza resiste ed i francesi decidono di accettare le proposte di pace di Marsilio, mentre Rolando vorrebbe continuare la guerra. Rolando propone di inviare Gano come ambasciatore, in sostanza è una condanna a morte: Gano vede sciolto il vincolo feudale che lo lega a Carlo e decide di vendicarsi contro Rolando facendolo nominare capo della retroguardia dei francesi e ordendo poi con Marsilio l’agguato nel quale Rolando e Oliviero rimarranno uccisi. opposizione tra Cristianità e mondo islamico male/bene autore=pubblico / anticipazioni (partecipazione emotiva) paien unt tort chrestiens unt dreit 12 apostoli (Giuda) = 12 pari (Gano)