TORQUATO TASSO L’evoluzione del poema epico-cavalleresco 18/04/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema di Dio è un problema umano.
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI COSMICA: LA FRANTUMAZIONE DELLORDINE PER SABATO 11 OTTOBRE 2008.
Paolo la centralità di Gesù Cristo
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
Società cortese e fin’amor
Ludovico Ariosto e Torquato Tasso DUE MONDI A CONFRONTO.
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
L’evoluzione del poema epico- cavalleresco
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
TORQUATO TASSO.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
TORQUATO TASSO.
Umanesimo e Rinascimento
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
“GERUSALEMME LIBERATA” LE FIGURE FEMMINILI
Parola di Vita Febbraio 2011.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Platone Simposio.
Parola di Vita Maggio 2007.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
I martiri Una testimonianza di fede.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
S.FRANCESCO D' ASSISI -IL SANTO
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
RINASCIMENTO.
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Le origini della letteratura italiana
Parola di Vita Dicembre 2007.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Umanesimo e Rinascimento.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Torquato.
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
24^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
9.00.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
APPROFONDIMENTO LA GERUSALEMME LIBERATA ALLEGORIA DEL NOSTRO TEMPO
TORQUATO TASSO (Sorrento Roma 1595)
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
TORQUATO TASSO un interprete della crisi sociale e culturale del secondo rinascimento l'Italia funestata da guerre e invasioni: il culmine coincide con.
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
GABRIELE D’ANNUNZIO.
Hegel: Lezioni di estetica
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
Torquato Tasso "Istinto è dell’umane genti / che ciò che più si vieta, uom più desia" Torquato Tasso.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Transcript della presentazione:

TORQUATO TASSO L’evoluzione del poema epico-cavalleresco 18/04/2017 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

4 elementi caratterizzanti corte accademia viaggio pazzia Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

dal mito alla deprecazione La REAZIONE alla delusione CORTE Punto di riferimento ideale, percepita come luogo di ideali nobili, norma e prestigio sociale DELUSIONE: dal mito alla deprecazione La REAZIONE alla delusione origina il VIAGGIO Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

VIAGGIO da cui però il Tasso fa ritorno, rientrando nella corte, essendo “nato ed allevato in corte” Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

PAZZIA Scoppi d’ira improvvisi e furiosi Allucinazioni (colloqui con il folletto) convinzione di essere stato ammaliato (stregato) Io sono frenetico, e quasi sempre perturbato da vari fantasmi, e pieno di malinconia infinita Umore nero (eccesso che perturba lo spirito) Senso di inappagamento, delusione Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Sancisce la NORMA LETTERARIA, regola i rapporti fra gli intellettuali ACCADEMIA Sancisce la NORMA LETTERARIA, regola i rapporti fra gli intellettuali OSSESSIONE DELLE REGOLE Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

con il senso del peccato) …e la CHIESA? Sancisce le NORME MORALI E RELIGIOSE (ossequio, scrupoli angosciosi per l’ortodossia di pensieri e parole) OSSESSIONE DELLE REGOLE … ma anche sensualità voluttuosa (che si scontra con il senso del peccato) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

CONTRADDIZIONI PENDOLARITÀ INSTABILITÀ BIFRONTISMO Fascino valori terreni Volontà di aderire alle norme religiose controriformiste PENDOLARITÀ INSTABILITÀ BIFRONTISMO Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

La vita Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Torquato Tasso, Sorrento 1544 La madre, Porzia de’ Rossi, nobildonna toscana, il padre, Bernardo, di nobile famiglia bergamasca, gentiluomo di corte e poeta, autore di un poema cavalleresco, l’Amadigi -1560 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Le peregrinazioni al seguito del padre Dopo aver studiato a Napoli presso i gesuiti, Torquato raggiunse il padre a Roma nel 1554, e nel 1557 si trasferì con lui alla corte dei della Rovere ad Urbino, dove venne a contatto con l’ambiente cortigiano che era destinato a occupare un posto determinante nella sua esperienza successiva. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Nel 1559 seguì il padre a Venezia Il Gierusalemme (1559-61) Nel 1559 seguì il padre a Venezia dove, per suggestione dell’ambiente della città, impegnata nel conflitto contro i turchi, a soli 15 anni iniziò un poema epico sulla prima crociata, il Gierusalemme, lasciandolo interrotto. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

LA CORTE Giovanissimo, Tasso aveva già esperienza di varie corti italiane, Urbino, Mantova, Ferrara e si era inserito in quel mondo di eleganza mondana e di raffinata cultura. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

L’ACCADEMIA Nel secondo Cinquecento divenne il centro per eccellenza dell’attività intellettuale: a Padova fu in rapporto con l’Accademia degli Infiammati, poi fu ammesso in quella degli Eterei. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Tra il 1560 ed il 1565, Tasso compì i suoi studi a Padova e a Bologna, dove studiò diritto, letteratura e filosofia. All’età di diciotto anni, pubblicò con successo il poema epico cavalleresco Rinaldo, incentrato sulle avventure del cugino di Orlando e si cimentò anche nella lirica amorosa. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Ferrara Nel 1565 fu assunto al servizio del cardinale Luigi d’Este, e si trasferì a Ferrara. la città, in festa per le nozze del duca Alfonso II, gli apparve una meravigliosa e non più veduta scena dipinta e luminosa, piena di mille forme e di mille apparenze e lo lasciò affascinato. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Quella di Ferrara era una delle corti più splendide d’Italia, per una lunga tradizione che risaliva al 1400. Il poeta si inserì nei rituali cortigiani e fu apprezzato da gentiluomini e dame per le sue doti poetiche e per l’eleganza mondana. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

La corte ferrarese era luogo deputato della letteratura cavalleresca dai tempi di Boiardo e Ariosto Tasso fu stimolato a lavorare al poema epico sulla crociata, che già aveva ripreso nel 1565. Nell’estate del 1575 lesse il poema completo, con il titolo di Goffredo, al duca Alfonso. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

L’AMINTA Nel 1573, per gli ozi festosi della corte aveva composto un dramma pastorale, l’Aminta e aveva anche tentata la tragedia con Galealto re di Norvegia, lasciato però interrotto. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Aminta Dramma pastorale in cinque atti con un prologo e un coro Rispetto del principio aristotelico dell’unità di tempo, luogo e azione Atmosfera di mito e sogno Posizione idealizzata della vita di corte Conflitto tra edonismo e norme morali e civili Rappresentazione multiforme dell’amore: sentimento puro, forza naturale, istinto bestiale, piacere sensuale Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Le RIME Ne compose oltre 2000 Il suo lirismo (esprimere sentimenti ed esperienze soggettivi in forme musicali) è presente anche negli altri suoi generi Modelli: Petrarca Nei madrigali è innovatore e sarà imitato Temi: amore (topoi petrarcheschi con maggior sensualità), complimento galante, ricordo, encomio, riflessione religiosa e morale (inquietudini, timori) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Finito il poema ... Fu assalito da dubbi maniacali Alla sua opera egli guardava con inquietudine e insoddisfazione ed era tormentato dallo scrupolo di renderla perfettamente aderente alle norme letterarie e religiose vigenti. Fu assalito da dubbi maniacali sulla propria ortodossia nella fede cattolica, e nel 1577 si sottopose spontaneamente all’Inquisizione. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

La mania di persecuzione Un giorno, ritenendosi spiato da un servo, gli scagliò contro un coltello. Il duca lo fece rinchiudere nel convento di San Francesco, ma egli ne fuggì. Giunto sino a Sorrento, si presentò alla sorella Cornelia sotto mentite spoglie, annunciandole la propria morte per mettere alla prova il suo amore; la sorella svenne. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

La follia Dopo peregrinazioni e soggiorni in varie corti tornò a Ferrara nel 1579, mentre si celebravano le terze nozze del duca. Non trovando l’accoglienza calorosa che si aspettava, diede in escandescenze, tanto che il duca lo fece rinchiudere come pazzo furioso nell’ospedale di Sant’ Anna, dove rimase ben sette anni, sino al 1586. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

La prigionia in manicomio Si è cercato di individuare il motivo che induceva il duca a tenere prigioniero un uomo di tale fama. Forse Alfonso, in urto con la curia pontificia, voleva evitare che sulla sua corte vi fosse un qualunque sospetto di eresia; tanto più che sua madre, Renata di Francia, era incline ai protestanti, e per questo già era stata allontanata dal ducato. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Il dibattito sul poema eroico Nonostante il grande successo di pubblico, il poema di Tasso scatenò una violenta polemica tra i suoi sostenitori e quelli che ritenevano superiore il Furioso. Negli anni in cui il poeta era rinchiuso a Sant’Anna la Gerusalemme liberata fu pubblicata senza il suo assenso, in un’edizione incompleta e scorretta Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Gerusalemme Conquistata Tasso morì nel 1595 Dopo avere riottenuto la libertà si concentrò sul rifacimento del poema, per renderlo conforme alle norme religiose e letterarie e lo ripubblicò nel 1593 col titolo di Gerusalemme Conquistata Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

POETICA E IDEOLOGIA DELLA GERUSALEMME LIBERATA (1581) Lungo lavoro di revisione sullo stile e sulla correttezza ideologico-religiosa Influenza del modello classico e della Controriforma principio aristotelico dell’unità scelta del tema religioso Elaborazione di un nuovo tipo di poema epico unità e varietà storia e finzione meraviglioso cristiano diletto e utile morale Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Tasso Ariosto varietà della materia cavalleresca argomento varietà della materia cavalleresca unicità e storicità della materia notazione autobiografica della musa ispiratrice ispirazione cristiana estrosità e varietà di tono stile aulico e solenne diletto uso pedagogico dell’arte invocazione stile finalità Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

I personaggi Le imprese, gli atti eroici, i desideri che sorgono dall'iniziativa dell'esercito crociato, si alternano alle difese, alle astuzie, agli inganni (ma anche alle gesta valorose) delle forze islamiche e pagane. CRISTIANI vs PAGANI Il campo del bene e il campo del male sono insomma irrevocabilmente separati, anche se non mancano episodi nei quali si ha modo di apprezzare anche le qualità dei nemici. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Goffredo di Buglione I personaggi non sono caratterizzati solo dal loro valore, ma sono spesso travagliati da incertezze e contraddizioni. Goffredo di Buglione è ispirato in parte dall'Enea virgiliano ed è caratterizzato da atteggiamenti morali e religiosi che ne fanno un esemplare di eroe cristiano, anche se talvolta egli è insidiato dal dubbio, dalla difficoltà di prendere decisioni e di tenere unito l'esercito cristiano. Ciò che accomuna Torquato a Goffredo è infatti l’animo pensoso dell’eroe, la sensazione di insufficienza, il frustrante fallimento del suo nobile progetto: costruire una comunità di uomini forti, generosi e leali alla quale si contrappone una realtà fatta di meschinità, di ambizione, di ricerca del piacere. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Rinaldo rappresenta invece l'eroismo allo stato puro, la giovinezza tutta rivolta all'azione, è un eroe solare che, anche se cade vittima della magia di Armida, trova poi con facilità la via della purificazione. Rinaldo e Armida (1813) Francesco Hayez Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Tiepolo, Rinaldo abbandona Armida, 1753 Rinaldo è trascinato via da Ubaldo davanti allo sguardo disperato di Armida Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Eroine pagane Le eroine pagane hanno la funzione di distogliere gli eroi cristiani dai loro obiettivi, si impongono come immagini di affascinante femminilità, molto lontane dalla tradizione romanzesca; tre figure che corrispondono ad altrettante proiezioni sociali ed individuali della donna. Clorinda, donna guerriera, Armida, maga allettatrice che travia con la sua bellezza i cavalieri, Erminia,che vive il suo amore inconfessato per Tancredi. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Poussin, Rinaldo ed Armida, 1629 La maga Armida, affiancata da Cupido seduce il cavaliere cristiano ormai libero delle sue armi. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Tancredi Figura malinconica è invece quella di Tancredi, chiuso in un dramma interiore generato dall'amore per la guerriera pagana Clorinda. È quest’ amore a separarlo dall'esercito cristiano, a provocare in lui distrazioni e atti mancati. Canto 19 (Erminia trova Tancredi ferito) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Tancredi e Clorinda I due vennero a scontrarsi in battaglia dove Tancredi, non riconoscendo Clorinda a causa dell'armatura, la ferì a morte. Ella, sentendosi morire, chiese allo sconosciuto cavaliere di essere battezzata. Il giovane si tolse l'elmo per attingere dell'acqua, scoprì il capo della morente per battezzarlo e riconobbe la sua amata. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

I temi: la religiosità Al fondo del poema è il motivo religioso, seguono poi quello della guerra, dell’eroismo, della gloria, dell’amore, della fortuna. La religiosità che traspare dal poema appare ora come sfoggio esteriore e conformismo, che trovavano la loro spiegazione nell’Italia della Controriforma; ora come autentico sentimento, angoscia del peccato, bisogno di purezza. Una religiosità quest’ultima, che trova la sua altissima espressione nell’episodio in cui Rinaldo sale sul Monte Oliveto e vince gli incanti demoniaci, potendo così godere, con purezza di cuore, l’alba che sta per nascere. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Bifrontismo spirituale Figlio dell’Umanesimo e del Classicismo, Tasso è però un figlio insicuro, problematico. Lo spaventa l’autonomia umana prospettata dal pensiero laico, perché sente in sé un bisogno di superiori certezze. Vive così in pieno questo travaglio epocale, con totale coinvolgimento e grande tormento interiore, perché non sa rinunciare completamente all’orizzonte umanistico ma non sa nemmeno approdare completamente a quello post-rinascimentale. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

La poetica Dominava una concezione normativa e precettistica della letteratura e si affermavano rigide codificazioni Tasso accompagnò costantemente la creazione poetica con la riflessione teorica. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Tasso fin dal 1565 aveva elaborato tre Discorsi dell’arte poetica Più tardi li riprese, rimaneggiandoli e ampliandoli con un maggior peso di dottrina aristotelica e li pubblicò nel 1594 come Discorsi del poema eroico Tasso afferma che mentre la storiografia tratta del vero, di ciò che è realmente avvenuto, la poesia tratta del verisimile, di ciò che sarebbe potuto avvenire Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Il poema epico, per ottenere l’effetto del verisimile, deve trarre materia dalla storia, ma per distinguersi dalla storiografia, deve riservarsi un margine di finzione. FONTI ESCLUSE: * una materia troppo vicina, che impedirebbe l’intervento creativo del poeta, * una materia troppo remota, che risulterebbe estranea al lettore * temi biblici, perché inalterabili TEMA PRESCELTO: la crociata, materia istorica e cristiana Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

… purchè il diletto assicuri il giovamento, in prospettiva cristiana la poesia non può essere separata dal diletto, come già affermavano le poetiche edonistiche del pieno Rinascimento... … purchè il diletto assicuri il giovamento, in prospettiva cristiana Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Il diletto è assicurato dal meraviglioso Tasso tuttavia respinge il meraviglioso fiabesco e fantastico (la MAGIA) del romanzo cavalleresco, poiché comprometterebbe irreparabilmente il verisimile. gli interventi soprannaturali di Dio, degli angeli, ma anche delle potenze infernali, appaiono verisimili al lettore in quanto fanno parte delle verità della fede. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Costruzione formale del poema eroico cade la molteplicità di azioni, personaggi, filoni del modello ariostesco; Tasso riconosce che la varietà è indispensabile al diletto, ma va inserita in una struttura organica: narrazione ordinata e coerente con chiaro centro spaziale, tematico, temporale. In un passo famoso paragona il poema al mondo, che al suo interno presenta un’infinita e mirabile varietà di aspetti, ma reca l’impronta della mente ordinatrice e unificatrice di Dio. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

IL PROBLEMA DELL’ELOCUZIONE, DELLO STILE Dei tre livelli indicati dalla tradizione retorica classica, sublime, mediocre e umile, quello che conviene al poema eroico è quello sublime. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Lo stile, splendore di una meravigliosa maestà I concetti devono riguardare le cose più grandi, Dio, gli eroi, le gesta straordinarie. Le parole devono essere peregrine, lontane dall’uso comune, pur senza cadere nell’oscurità. La sintassi avrà del magnifico se saranno lunghi i periodi e lunghi i membri de’ quali il periodo è composto. Fonte di magnificenza dello stile è anche l’asprezza, ottenuta col parlar disgiunto, spezzature e pause all’interno del verso, enjambements, scontri di consonanti e vocali Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

L’argomento, il genere e l’organizzazione della materia La materia storica è relativa alla I crociata, bandita dal papa Urbano II nel 1095 per la conquista del Santo Sepolcro, guidata da Goffredo di Buglione tra 1096 e 1099. Dopo un mese di assedio Gerusalemme fu tolta ai Turchi che la occupavano dal 1070 (intolleranti verso i cristiani a differenza degli Arabi) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

1558: scorreria turca a Sorrento Cornelia si salvò per miracolo La necessità di una nuova crociata si era affacciata nella cultura occidentale sin dalla conquista turca di Costantinopoli (1453); era diventata attuale con l’avanzata dei Turchi nel Mediterraneo nel secondo 1500, soprattutto con la battaglia di Lepanto (1571) 1558: scorreria turca a Sorrento Cornelia si salvò per miracolo Tasso visitò la tomba di Urbano II a Cava dei Tirreni (movente dell’ispirazione) anziché ai poemi moderni Tasso si ispira ai poemi epici classici, Iliade ed Eneide. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

il poema eroico è imitazione d’azione illustre, grande e perfetta tutta; narrando con altissimo verso, a fine di muovere gli animi con la meraviglia, e di giovare in questa guisa Il poema abbandona quindi il tono “medio” del Furioso e punta decisamente verso il sublime, nell’argomento come nello stile Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Le bellezze poetiche, i molli versi e le affascinanti invenzioni, afferma il poeta nell’esordio, servono solo ad allettare chi legge e a disporlo ad assimilare agevolmente la lezione morale di cui il testo è veicolo, come i soavi licor di cui si cospargono gli orli del vaso per indurre il fanciullo malato a bere l’amara medicina Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Struttura formale molto diversa da quella del romanzo cavalleresco, caratterizzato da una pluralità di eroi e di azioni, che si alternavano e si intrecciavano fra di loro dando origine ad una struttura narrativa aperta Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Tasso invece mira ad una rigorosa unità non vi è molteplicità di azioni, ma un’azione unica (assedio di Gerusalemme e conquista del Santo Sepolcro) e un eroe centrale (Goffredo). A lui si affiancano molti altri eroi, spinti da forze centrifughe (l’amore, la gloria individuale) ad allontanarsi dall’impresa; ma Goffredo riesce a contrastare queste tendenze disgregatrici e garantisce l’unità del campo cristiano Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

La materia del poema è distribuita in venti canti, in ottave, il metro tradizionale della poesia epico-narrativa italiana. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Con il suo poema, carico di intenti pedagogici, edificanti e morali, Tasso si presenta come il perfetto poeta cristiano, il cantore degli ideali della Controriforma che dominano la sua epoca. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

La realtà rappresentata Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Scenografie fastose e magnifiche episodi in cui il potere si mostra in tutta la sua pompa> parate militari, movimenti grandiosi degli eserciti, la solenne e pomposa eloquenza di Goffredo, l’immagine finale del vessillo crociato piantato sulle mura della città conquistata, certe cerimonie liturgiche. nei termini della scenografia fastosa del potere si presentano anche Dio e Satana, visti come grandi sovrani contornati dalle loro corti. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Gusto della tecnica e della regola i duelli descritti sulla base di un’attenta conoscenza delle leggi della cavalleria e della scherma ( nel Seicento la Gerusalemme assumerà l’autorità di un vero e proprio codice in materia), le battaglie rappresentate con la precisione dei trattati di tattica e di strategia negli schieramenti, nei movimenti, nell’uso delle macchine belliche, i discorsi costruiti secondo le norme della retorica. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

In Tasso appare una volontà conformistica, di totale adeguazione ai codici dominanti nella sua epoca. Ma la realtà effettiva del poema, che ne ha determinato il successo, è qualcosa di diverso e più complesso. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Ambivalenza nei confronti della corte Tasso è attratto dalla corte come sede del potere regale, luogo di magnificenza e di fasto, un’accolta di spiriti eletti, remota dal«vulgo dall’altro lato prova insofferenza per quanto in essa vi è di rigido e artificioso, il peso dell’autorità, il rispetto della gerarchia, i rituali dell’etichetta, gli intrighi, le invidie Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

si rifugia nel sogno idillico di un mondo pastorale remoto dalla storia e conforme solo a natura, libero, semplice e autentico. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

L’attrazione per l’amore sessuale Si oppone all’intento di costruire un’opera ispirata ad un rigoroso didascalismo moraleggiante, che esalti il sacrificio eroico dei guerrieri tesi al loro santo fine. Questa tendenza è rappresentata dall’episodio del giardino di Armida, dove si avverte nostalgia per l’edonismo naturalistico rinascimentale,impossibile nel clima austero della Controriforma Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

In altri casi, amore come sofferenza amori impossibili e infelici di Erminia per Tancredi, di Tancredi per Clorinda, di Armida per Rinaldo. Amori tra cristiani e pagane o viceversa Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Ambivalenza sulla guerra all’esaltazione della guerra come manifestazione di eroismo e di forza, si contrappone una considerazione più grave e dolorosa, che vede nella lotta e nella strage una necessità inevitabile, ma anche qualcosa di atroce e disumano, che genera sofferenza e lutto. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017

Altre contraddizioni si manifestano sull’altro versante fondamentale del poema, quello religioso. Alla religione fondata su verità razionalmente definite dalla teologia e su riti consacrati si contrappone l’attrazione per un sovrannaturale magico e demoniaco. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) 18/04/2017