Economia dell’informazione – un ripasso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The market for “lemons”
Advertisements

Il mercato dei carburanti in Italia
Le imprese in un mercato concorrenziale
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
“Qualità, incertezza e i meccanismi del mercato”
Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Capitolo 9 La spesa sanitaria.
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Concorrenza perfetta.
Offerta, domanda e politica economica
assicurazione e asimmetrie informative
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
LA CONCORRENZA PERFETTA
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
LE FORME DI MERCATO.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Simulazione come supporto alla decisione
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitoli 23 e 24 Giovedì: Capitolo 25 Esercitazione 6.
Microeconomia Corso C John Hey.
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Beni pubblici e risorse comuni
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Krugman-Wells.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
INDAGINE SUI SERVIZI DI PROTEZIONE ESTESA ESC Workshop Milano, 27 Marzo 2013 Gian Luca Gallo Business Development Manager Paola Villa Client Relationship.
Economia delle Istituzioni
Introduzione all’economia dell’informazione
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
Krugman-Wells.
I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Il costo della tassazione
Discriminazione del prezzo
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 2)
I fallimenti del mercato
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Il commercio internazionale
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Sanità Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Transcript della presentazione:

Economia dell’informazione – un ripasso Francesco Daveri Università di Parma - Facoltà di Economia

INTRODUZIONE Finora: consumatori e produttori perfettamente informati sulla qualità dei beni Invece: spesso informazioni su qualità beni NON sono liberamente disponibili Accesso alle informazioni è costoso

PAROLA CHIAVE Informazione asimmetrica quando un lato del mercato è imperfettamente informato sulla qualità del bene scambiato Venditore conosce la qualità del bene scambiato, non il compratore Lavoratore conosce la sua abilità, il datore di lavoro no

ESEMPIO Nell’esempio seguente (mercato dei bidoni) mostriamo che le asimmetrie informative sono causa di inefficienze rispetto al caso di informazione perfetta

IL MERCATO DEI BIDONI Un esempio da Nobel (Akerlof, Nobel Economia 2001) Mercato delle auto usate: 100 venditori e 100 compratori Metà delle auto in vendita è di buona qualità, l’altra metà di qualità scadente (i bidoni, appunto) Ipotesi cruciale: i venditori conoscono la qualità dell’auto offerta, mentre i compratori la scoprono solo DOPO l’acquisto (troppo tardi!) Insomma: caso di ASIMMETRIA INFORMATIVA Compratori sanno che metà delle auto sul mercato sono scadenti Ma NON conoscono la qualità delle singole auto

I DUE LATI DEL MERCATO DEI BIDONI Venditori -- disponibilità a vendere Vogliono almeno 2000€ per auto buone Vogliono almeno 1000€ per auto scadenti Compratori -- disponibilità a pagare Fino a 1200€ per auto scadente Fino a 2400€ per auto buona

CONSEGUENZE DELL’ASIMMETRIA INFORMATIVA Con perfetta informazione: tutte le auto sarebbero vendute Quelle scadenti a un prezzo tra 1000 e 1200 € Quelle di buona qualità a un prezzo tra 2000 e 2400 € Con info asimmetrica, NO Compratori, incerti sulla qualità dell’auto, disposti a pagare corrispettivo del valore di un’auto “MEDIA” cioè: ½*1200+ ½*2400 = 1800

SOLO I BIDONI RIMANGONO SUL MERCATO Problema: 1800 < 2000 (= prezzo d’offerta delle auto buone) e quindi: I possessori di auto di buona qualità escono dal mercato! Inoltre (reazione a catena): se compratori capiscono che sul mercato sono rimasti solo bidoni, saranno ancora disposti a pagare 1800 per un’auto “media”? Certo che no se certi di comprare un’auto scadente, disposti a pagare solo 1200

CONCLUSIONE SUL MERCATO DEI BIDONI A causa delle asimmetrie informative, il mercato delle auto usate diventa il mercato dei bidoni Perchè? Carenza di informazioni da un lato del mercato scaccia dal mercato i beni di buona qualità Perdita di efficienza rispetto al caso di perfetta informazione Perché? Non si genera più la rendita associata agli scambi di beni di alta qualità

ADVERSE SELECTION Quello illustrato sopra è un esempio di adverse selection (selezione negativa) Si ha adverse selection quando, a causa dell’asimmetria informativa, la presenza dei produttori di qualità scadente induce i produttori di buona qualità a uscire dal mercato

ALTRO ESEMPIO DI ADVERSE SELECTION Capita la stessa cosa quando l’incertezza riguarda le caratteristiche del compratore Esempio: le compagnie di assicurazione e la polizza contro il furto d’auto Il rischio di furto di un’auto dipende da alcune caratteristiche del possessore dell’auto spesso sconosciute alla compagnia di assicurazione: quartiere di residenza, possesso o meno di un garage, …

ADVERSE SELECTION NEL MERCATO DELLE ASSICURAZIONI Problema: Se il premio chiesto dalla compagnia assicurativa fosse commisurato al rischio MEDIO di furto, in breve tempo la compagnia fallirebbe. Perché? I soggetti ad alto rischio di furto hanno più incentivo a stipulare la polizza QUINDI: il rischio effettivo degli assicurati è ben maggiore del rischio medio IMPLICAZIONE: x sopravvivere la compagnia deve commisurare il premio al rischio MAX di furto, non al rischio medio.

EFFETTO “BIDONI” NEL MERCATO ASSICURATIVO In questo modo, però, i soggetti a basso o medio rischio non comperano la polizza contro il furto Rimangono sul mercato assicurativo SOLO i soggetti a rischio massimo di furto Implicazione: l’adverse selection riduce il volume degli scambi rispetto al caso di perfetta informazione Altro esempio: polizza d’assicurazione contro le malattie (si assicurano solo gli individui ad alto rischio di malattie)

MORAL HAZARD: IL PROBLEMA Moral hazard (comportamento sleale): esempio di informazione asimmetrica In questo caso, una parte del mercato non può osservare il comportamento dell’altra parte del mercato rischio di comportamento sleale Differenza tra adverse selection e moral hazard Adverse selection: problema di informazione nascosta Moral hazard: problema di azione nascosta

MORAL HAZARD: UN ESEMPIO Esempio: ancora l’assicurazione contro il furto d’auto Copertura completa contro il rischio: gli assicurati non hanno incentivo a prendere precauzioni contro il furto Perché? Il rischio ricade TUTTO sull’assicurazione

MORAL HAZARD: I RIMEDI C’è un problema. Rimedi? Vincolare copertura completa al “leale”comportamento dell’assicurato Requisito: possibilità di osservare la condotta dell’assicurato Altrimenti? Copertura PARZIALE in caso di furto (la franchigia) Compagnia parzialmente tutelata contro il rischio Cliente sopporta parte del rischio di furto  ha una ragione x comportarsi “bene” (prendere precauzioni contro il furto)