CORSO DI LAUREA MAGISTRALE TRADE-MIDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Advertisements

L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
La politica distributiva
Obiettivi e Politiche Commerciali
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il management del marketing
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
I RAPPORTI DI CANALE NEL MARKETING DEI BENI PROBLEMATICI
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE TRADE-MIDA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE TRADE-MIDA
Il caso MOMENT Il ciclo di vita di un brand leader ( Discussant : G
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2011/12
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
I Canali di Distribuzione
Comunicazione di Marketing
Le decisioni di distribuzione
La marca del distributore
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI ECONOMIA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI LA CRITICITA’ DELLA RISORSA.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Processi di Marketing Le varie fasi.
Sapori italiani nel mondo
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
Relazioni interaziendali
Le strategie competitive
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
I canali di distribuzione
IL RETAIL MARKETING MIX
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Management della Distribuzione
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Marketing mix e piano di marketing
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
LA POLITICA DI MARCA DEL DISTRIBUTORE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Cap I canali distributivi
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Analisi della concorrenza
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Analisi del Cliente:il modello di acquisto A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE TRADE-MIDA MARKETING CHANNEL La creazione di valore nella distribuzione specializzata Gianpiero Lugli CORSO DI LAUREA MAGISTRALE TRADE-MIDA Capitolo 1

RAPPORTI DI CANALE NELLA DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA LA NECESSITA’ DI SEGMENTARE L’OFFERTA IN SETTORI RILEVANTI SUL PIANO COMMERCIALE : Diverso comportamento di acquisto del consumatore Diverso ruolo di marketing e, di conseguenza, diverse modalità di organizzazione del rapporto di canale per realizzare un vantaggio competitivo sul piano orizzontale LE MODALITA’ DI SEGMENTAZIONE DELL’OFFERTA : Il commodity approach ( frequenza di riacquisto ) per distinguere la distribuzione di beni banali – problematici Il comportamento di acquisto e il fabbisogno informativo per distingure tra convenience, shopping, specialty La possibilità di soddisfazione del bisogno informativo per distinguere tra experience, search, credence goods Il coinvolgimento psicologico per distinguere tra high-low involvement products al fine della scelta prioritaria del prodotto o del punto vendita

RAPPORTI DI CANALE NELLA DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA LA NOSTRA SCELTA DI UTILIZZARE IL CRITERIO PIU’ FREQUENTE NEL BUSINESS ( la problematicità): Consistenza e variabilità temporale-spaziale del valore Frequenza e complessità dell’acquisto Onerosità , convenienza e gratificazione , delle informazioni sul prodotto da assumere per l’acquisto LA NECESSITA’ DI SUPERARE LA SEGMENTAZIONE MERCEOLOGICA DELLA DISTRIBUZIONE : Instabilità del confine merceologico ( reddito, formati che trattano tutti i prodotti, category killer e factory outlet che assumono condotte simili al grocery ) La discriminante della strategia assortimentale per comprendere il diverso ruolo di marketing del trade COMPORTAMENTO DI ACQUISTO NEI DUE COMPARTI: SCELTA DEL PRODOTTO / SCELTA DEL PUNTO VENDITA PIACERE / NECESSITA’ DELLO SHOPPING FOCALIZZAZIONE / CONCENTRAZIONE DELLA SPESA

IL RAPPORTO DI CANALE NELLA DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA L’INDUSTRIA NON VENDE “ALLA” DISTRIBUZIONE , MA “ATTRAVERSO “ LA DISTRIBUZIONE , CHE NON SVOLGE UN RUOLO DI MARKETING AUTONOMO IL MARKETING INDUSTRIALE E’ DOMINANTE SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA BASATA SUL COMPORTAMENTO DI CONSUMO ( non esiste una domanda di beni distinta dalla domanda di servizi ) SOSTANZIALE OMOGENEITA’ DEL SERVIZIO TRATTANTI IL MARGINE E’ CONTROLLATO DAL FORNITORE : la scelta del tipo e del numero di intermediari ; la ripartizione delle funzioni di marketing ; la definizione dei volumi minimi da raggiungere per singolo intermediario e, quindi , delle condizioni di costo dei distributori marginali trattanti IL RUOLO DI CHANNEL LEADER DEL FORNITORE NEL PORTARE IN EQUILIBRIO IL CANALE

RAPPORTI DI CANALE NELLA DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA IL RAPPORTO VERTICALE E’ PRIVO DI CONFLITTI PER : L’ INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI MARKETING E LO SVILUPPO DI UN VERTICAL BRANDING LA COINCIDENZA DI OBIETTIVI E INTERESSI LA PREPONDERANZA DELLA PENETRAZIONE SULLA PONDERATA NELLA QUOTA DI MERCATO INDUSTRIALE vendite del fornitore Acquisti distributori trattanti QM =---------------------------------------- X----------------------------------- Acquisti dei distributori trattanti Vendite totali della categoria 16 % = 80% X 20% IL FORNITORE DI BENI PROBLEMATICI , PER AUMENTARE LA SUA QUOTA DI MERCATO DEVE CRESCERE IN NUMERICA, VALE A DIRE AGIRE SULLA PONDERATA TRATTANTI IL FORNITORE SVOLGE IL RUOLO DI CHANNEL LEADER , DECIDE LA STRUTTURA E I RUOLI AL FINE DI PORTARE IN EQUILIBRIO IL CANALE NELL’INTERESSE DI TUTTI I MEMBRI ( salvo le eccezioni rappresentate da Zara, H&M, IKEA,GAP) LA CONVERGENZA GENERATA DALLE GSS ( Ikea, Castorama, Mediaworld, decatlon )

LA CONVERGENZA GENERATA DALLA DIVERSIFICAZIONE ASSORTIMENTALE ECONOMICS DELLA DIVERSIFICAZIONE : IL RENDIMENTO DECRESCENTE DELLO SPAZIO ESPOSITIVO E LA CONNESSA FLESSIBILITA’ DELLA CAPACITA’ DI VENDITA IL DIFFERENZIALE DEL MARGINE UNITARIO DELLE NUOVE CATEGORIE MERCEOLOGICHE SENSIBILITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA E CONCENTRAZIONE DEGLI ACQUISTI La diversificazione on line in-out store (www.coopdipiu.coopestense.it) DIVERSIFICAZIONE ASSORTIMENTALE E COMPETIZIONE DI PREZZO NELLA DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA Minor profondità / maggior rotazione / minori costi Minor servizio del personale di contatto Promozione cross category LA DIVERSIFICAZIONE : E’ LIMITATA DALLO SVILUPPO DEI CATEGORY KILLER NON RIGUARDA TUTTI I PRODOTTI E, QUINDI , VI E’ ANCORA MOLTO SPAZIO PER LA DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA NON AVVIENE CON LE STESSE MODALITA’ E VELOCITA’ INTERAGISCE COL CONTROLLO INDUSTRIALE NELLA MODIFICA IN PROSPETTIVA DEL RAPPORTO DI CANALE (F.1.3 )

VERTICAL RESTRAINTS LA CONVERGENZA GENERATA DALLA DIVERSIFICAZIONE RIDUCE L’ EFFICACIA DEI VERTICAL RESTRAINT : ESCLUSIVA TERRITORIALE ATTIVA E PASSIVA ESCLUSIVA ASSORTIMENTALE PREZZO DI VENDITA AL PUBBLICO CARATTERISTICHE DEL PUNTO VENDITA (D. SELETTIVA ) SERVIZIO CON CUI VIENE VENDUTA LA MARCA ( D. SELETIVA) LE RESTRIZIONI VERTICALI, IN QUANTO ACCORDI COLLUSIVI, SONO AMMESSE SOLO IN TALUNI CASI RAFFORZAMENTO INTERBRAND COMPETITION , CHE E’ PIU’ IMPORTANTE DELL’INTRABRANDCOMPETITION ! INCOMPATIBIBILITA’ DI INTER-INTRABRAND COMPETITION TUTELA DEI MARCHI CONTRO LE CONTRAFFAZIONI (eBay) NEGLI OLIGOPOLI INDUSTRIALI, LE RESTRIZIONI VERTICALI RAFFORZANO IL POTERE DI MERCATO DEL PRODUTTORE NUOVO ORIENTAMENTO ANTITRUST CHE DAL 2000 PUNTA A RIDURRE IL CONTROLLO INDUSTRIALE DELLA DISTRIBUZIONE, RICONOSCENDO COSI’ L’IMPORTANZA DELL’AUTONOMIA DEL MARKETING DISTRIBUTIVO PER L’EFFICIENZA DEI MERCATI

QUESITI DI STIMOLO DELL’APPRENDIMENTO Quali differenze caratterizzano l’integrazone verticale discendente ( Benetton, Armani, …) dalla integrazione verticale ascendente ( Zara, Gap. H&M )? Ha ragione l’Antitrust (indagine conoscitiva conclusa il 7 giugno 2007 ) quando afferma che la lunghezza del canale di distribuzione è la principale causa degli alti prezzi al consumo ? Qual è il potenziale della diversificazione on line e quali sono le conseguenze ? I siti on line come e-bay dovrebbero essere ritenuti responsabili per la vendita di prodotti contraffatti ? In quali condizioni, le restrizioni verticali sono nell’interesse del consumatore ?

eBay : Condanna in 1° grado e assoluzione in appello in Francia per contraffazione di LVMH, DIOR, OREAL ( 30 giugno 2008, ottobre 20010 ) Dalla vendita di articoli usati dei privati alla vendita di articoli nuovi da parte di commercianti L’accusa di aver venduto nel 2006 300.000 falsi Dior e Louis Vitton La nascita di siti che assistono a pagamento gli acquirenti per evitare contraffazioni (MyPoupette.com) Le contromisure di eBay per evitare la contraffazione: Rating dei venditori da parte dei compratori Verified rights owners ( VERO ) per consentire ai produttori di segnalare falsi , che vengono quindi tolti Richiesta una riscrittura delle regole europee sulla distribuzione selettiva per consentire ai produttori di controllare le vendite on line

MODA F.1.3 – SEGMENTAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE SPECIALIZZATA AUTOMOBILI MEDICINALI CARBURANTI GIORNALI ELETTRONICA DI CONSUMO ELETTRODOMESTICI MODA PROFUMERIA OTTICA Controllo industriale del marketing distributivo convergenza distributiva

a.1 – lunghezza del canale e prezzi al consumo

a.2 – lunghezza del canale e prezzi al consumo

B1 – Il potenziale delle vendite on line

B2 – segmentazione della clientela on line

B3 – segmentazione della clientela on line