Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Advertisements

comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
Marketing Comportamento del consumatore.
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
LA FUNZIONE DI MARKETING
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Il comportamento d’acquisto del consumatore e delle organizzazioni
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Azione - Relazione - Interazione
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
“Star bene mangiando” e la metodologia educativa proposta
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione novembre
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
I comportamenti d’acquisto nei mercati del consumatore
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
LA COGNIZIONE SOCIALE.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Analisi del consumatore Maria De Luca
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Psicologia della GESTALT:
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
MENTE E APPRENDIMENTO.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
RAZIONALITA’ LIMITATA
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Schema dei modelli didattici
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Psicologia della comunicazione organizzativa
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A (secondo semestre) Emozioni e ricerca di gratificazione.
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi AA Quanto contano gli altri nelle nostre scelte?
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
IL CONSUMO CRITICO: UNA RICERCA ESPLORATIVA SULLA DIMENSIONE SOCIALE DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Buratti Andrea Martini Carlo Enrico Santi Lucia.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Dipartimento di Scienze della Formazione
Il processo d’acquisto
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
L’analisi del consumatore L’evoluzione della ricerca sul consumatore Il comportamento del consumatore Il caso: Il gruppo Fiat.
I consumi oggi: tra crisi e nuovi valori Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi Aa
La scelta: un processo Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Brand reputation: sostenibilità ambientale.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA La dimensione estetica del consumo.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Analisi qualitativa della domanda (Approccio comportamentista) ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E.
Filippo Gomez Paloma Università degli Studi di Salerno
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)

Il consumo come fenomeno socio-culturale Il consumo che cambia con la società (per ragioni economiche, tecnologiche e sociali). Il paniere Istat. Cosa entra e cosa esce negli anni? Le tendenze strutturali Più poveri, più istruiti, più vecchi – implicazioni per i consumi La fase post crescita come cambia il consumatore?

L’approccio sociologico al consumo L’influenza del contesto sociale sulle scelte Il consumo come stile di vita e come espressione di valori I consumatori come protagonisti e co-produttori Il consumo come espressione di scelta consapevole Esempio scelta alimentare

La funzione identitaria del consumo Sono ciò che consumo Nuove tendenze sociali: consumo critico, sensibilità ambientale valore dell’estetica Dai “valori del brand” a “brand di valori”: tendenza all’eticizzazione dei brand

L’approccio psicologico al consumo La scelta ha a che fare con il modo in cui processiamo le informazioni stimoli percezioni Distorsioni cognitive Dissonanza cognitiva Teoria delle motivazioni (piramide di Maslow) Influenze contesto socioculturale il registro delle emozioni (non tutto è consapevole)

Il contributo delle neuroscienze Il consumo come fatto che ha a che fare con i nostri circuiti mentali Le tecniche fRMI Alla base il desiderio di gratificazione Emozioni e razionalità (cognizione) nelle decisioni. Il ruolo di imitazione, memoria e apprendimento nella formazione delle abitudine

Il consumo come fatto razionale (o quasi)? La scelta: il fattore prezzo, la qualità … Le informazioni Ma in un contesto in cui vincono i desideri sui bisogni e in cui vi è un eccesso di offerta … … cosa resta di razionale nel consumo? Cosa succede di fronte ad un eccesso di scelta?

Il processo di scelta e di decisione Cosa significa scegliere? Quali processi compie la nostra mente per scegliere? Il filtro delle rappresentazioni mentali e delle attese Le scelte: dal paradigma razionale al paradosso della scelta. L’esigenza di semplificazione e le euristiche. La questione delle informazioni, la ambiguità delle percezioni, le distorsioni cognitive

Il consumo come esito di influenze relazionali Consumiamo per identificazione «essere come gli altri» Consumiamo per appartenere ad un gruppo Perché i social network cambiano il modo in cui scegliamo? Dal passaparola al like botton di Facebook.

Il consumo alimentare Valori dei consumatori e comunicazione dei brand I fattori che influenzano la scelta alimentare Come cambiano gli orientamenti dei consumatori? Come si riflette ciò nella comunicazione? Verso una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale? Verso il green marketing?

Ripensare il marketing? Come il marketing può essere ripensato alla luce dei social network? Verso una co-produzione del valore dei beni. Testimonianze La costruzione del brand nel tempo dei social (Alessio Gianni, Barilla) Gli archetipi dell’identità del brand (Casaluci, Insidesign) La comunicazione al tempo del web e dei social media (Gianni Di Giovanni, ENI)

L’analisi del consumatore I principali approcci all’analisi del consumatore Quali sono i fattori che inducono il cambiamento degli approcci?

Dispensa Parte A Consumo come fatto non economico Centralità del consumo nella società contemporanea Shopping ricreativo e razionale La dimensione simbolica del consumo Il concetto di società ipermoderna Le influenze sociali sul consumo: il gruppo sociale Lo stile di vita Analisi dei trends La psicologia Cognitivismo e psicologia economica (il concetto del frame) La psicologia ambientale e del punto vendita Consumer Behavior I limiti del consumo (il consumo critico)

esame Tre domande aperte 45 minuti Frequentanti: temi lezioni e mappa cognitiva e dispensa (1) Non frequentanti: libro e dispense (1 e 2)

Esempi di domande Quali sono le tendenze strutturali che influenzeranno i comportamenti di consumo? Cosa indicano i cambiamenti della composizione del paniere Istat? Cosa si intende per stili di vita? Perché il gruppo sociale di appartenenza influenza i comportamenti di consumo? Cosa si intende per co-produzione del valore dei beni? Cosa si intende per consumo critico? Indicare i fattori socio-culturali che spingono le imprese verso il green marketing?