INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
di Sonia Neri per la classe II° B erica
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Accordi commerciali Definizione : fissazione di norme che regolano gli scambi commerciali Tipologie : 1)Accordi bilaterali 2)Accordi multilaterali Accordi.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Il bilancio della PAC Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i prodotti lattiero - caseari Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Strumenti di politica commerciale
Nascita e sviluppo della Politica Agricola Comunitaria (PAC)
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Accordi commerciali fissazione di norme che regolano gli scambi commerciali Definizione: Tipologie: 1)Accordi bilaterali 2)Accordi multilaterali.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Popolazione, risorse, prezzi
Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
“Processo che porta ad integrare gli assetti economici, politici e culturali dell’intero pianeta, al fine di creare un grande mercato mondiale”
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
Il commercio internazionale
Presentazione Jacopo Barbati Segretario sezione GFE di Pescara Membro della Direzione Nazionale della GFE Co-chair della TF sulle finanze della JEF (quasi)
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
PAC (Politica agricola comune)
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
Poland’s 10 years in the European Union. Dimensione politica dell’adesione - come la Polonia ha cambiato l’Europa.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 1 marzo 2007 Settori: C ereali, Foraggi essiccati, Riso SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole,
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Schema di Preferenze Generalizzate dell’Unione europea Reg. 2501/2001 In vigore dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 Comprende 179 paesi e territori.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
CONSUNTIVO ANNO 2011 ANALISI DATI ALL. “A” 1PisaMo spa - Il Direttore Aziendale.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Transcript della presentazione:

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe alle importazioni quote alle importazioni a tariffa ridotta restituzioni alle esportazioni Le tariffe alle importazioni e le quote all’importazione Nell’UE il funzionamento delle tariffe per i cereali è regolato dal prezzo d’entrata che è il prezzo minimo che deve raggiungere sul mercato interno il prodotto importato (prezzo all’importazione + la tariffa) Il prezzo d’entrata è pari al 155% del prezzo di intervento

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi La tariffa è pari alla differenza tra il prezzo d’entrata ed il prezzo all’importazione rilevato sui mercati mondiali (mercati statunitensi) Prezzo entrata – prezzo mondiale (statunitense) = tariffa Negli ultimi anni questo sistema non ha più garantito il controllo delle importazioni che sono notevolmente aumentate, soprattutto da Russia e Ucraina Dal gennaio 2003 l’UE ha sostituito per alcuni prodotti, orzo e frumento tenero di media e bassa qualità, il sistema del prezzo d’entrata con un sistema di quote di importazione a tariffa ridotta

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Le importazioni entro la quota pagano una tariffa che non supera i 16 euro/t Le importazioni fuori dalla quota pagano una tariffa molto più alta (superiore a 90 euro/t) Per gli altri prodotti rimane invariato il sistema di calcolo della tariffa basato sul prezzo d’entrata Restituzioni alle esportazioni Servono a colmare la differenza tra prezzo comunitario (più alto) e prezzo mondiale per permettere alla produzione comunitaria di essere esportata al prezzo mondiale