INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
di Sonia Neri per la classe II° B erica
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Accordi commerciali Definizione : fissazione di norme che regolano gli scambi commerciali Tipologie : 1)Accordi bilaterali 2)Accordi multilaterali Accordi.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Il bilancio della PAC Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i prodotti lattiero - caseari Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Strumenti di politica commerciale
Nascita e sviluppo della Politica Agricola Comunitaria (PAC)
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Accordi commerciali fissazione di norme che regolano gli scambi commerciali Definizione: Tipologie: 1)Accordi bilaterali 2)Accordi multilaterali.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Popolazione, risorse, prezzi
Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
“Processo che porta ad integrare gli assetti economici, politici e culturali dell’intero pianeta, al fine di creare un grande mercato mondiale”
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Il commercio internazionale
Presentazione Jacopo Barbati Segretario sezione GFE di Pescara Membro della Direzione Nazionale della GFE Co-chair della TF sulle finanze della JEF (quasi)
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
PAC (Politica agricola comune)
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
Poland’s 10 years in the European Union. Dimensione politica dell’adesione - come la Polonia ha cambiato l’Europa.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 1 marzo 2007 Settori: C ereali, Foraggi essiccati, Riso SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole,
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Schema di Preferenze Generalizzate dell’Unione europea Reg. 2501/2001 In vigore dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 Comprende 179 paesi e territori.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
CONSUNTIVO ANNO 2011 ANALISI DATI ALL. “A” 1PisaMo spa - Il Direttore Aziendale.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Transcript della presentazione:

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe alle importazioni quote alle importazioni a tariffa ridotta restituzioni alle esportazioni Le tariffe alle importazioni e le quote all’importazione Nell’UE il funzionamento delle tariffe per i cereali è regolato dal prezzo d’entrata che è il prezzo minimo che deve raggiungere sul mercato interno il prodotto importato (prezzo all’importazione + la tariffa) Il prezzo d’entrata è pari al 155% del prezzo di intervento

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi La tariffa è pari alla differenza tra il prezzo d’entrata ed il prezzo all’importazione rilevato sui mercati mondiali (mercati statunitensi) Prezzo entrata – prezzo mondiale (statunitense) = tariffa Negli ultimi anni questo sistema non ha più garantito il controllo delle importazioni che sono notevolmente aumentate, soprattutto da Russia e Ucraina Dal gennaio 2003 l’UE ha sostituito per alcuni prodotti, orzo e frumento tenero di media e bassa qualità, il sistema del prezzo d’entrata con un sistema di quote di importazione a tariffa ridotta

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Le importazioni entro la quota pagano una tariffa che non supera i 16 euro/t Le importazioni fuori dalla quota pagano una tariffa molto più alta (superiore a 90 euro/t) Per gli altri prodotti rimane invariato il sistema di calcolo della tariffa basato sul prezzo d’entrata Restituzioni alle esportazioni Servono a colmare la differenza tra prezzo comunitario (più alto) e prezzo mondiale per permettere alla produzione comunitaria di essere esportata al prezzo mondiale