la Gestione Sociale nei Servizi per l'infanzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Advertisements

La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Valide Alternative per l’integrazione
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
COMITATO GENITORI 1° CIRCOLO DIDATTICO GARBAGNATE MILANESE Riunione del 18 Ottobre 2006 Ordine del giorno PRESENTAZIONE DEL COMITATO GENITORI. PRESENTAZIONE.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Obiettivi dell’incontro
“SCUOLA, ALUNNI, GENITORI: LAVORO IN SINERGIA PER UN RISULTATO COMUNE”
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
La storia di un percorso
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Istituto Comprensivo di Villa Lagarina 30 marzo 2010 Prima Convocazione della Consulta dei Genitori.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Comitato Genitori Istituto comprensivo Ladispoli 1
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
Scuola democratica presenta...
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Il ruolo della Comunità:
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ORGANI COLLEGIALI. 2 Chi è il rappresentante di classe o di sezione? Cosa fa? A che serve? Cosa possono fare i genitori nella scuola? E’ importante che.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
L'UNIONE EUROPEA.
Piano Triennale Offerta Formativa
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
nella Scuola dell’Infanzia
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Transcript della presentazione:

la Gestione Sociale nei Servizi per l'infanzia 12/10/11 la Gestione Sociale nei Servizi per l'infanzia ruolo - funzioni - significato fg 1 fg

I profondi cambiamenti degli ultimi decenni 12/10/11 I profondi cambiamenti degli ultimi decenni hanno investito la società e le famiglie, nella struttura, nei ruoli, nei comportamenti e nelle aspettative di ogni singolo componente. Sono emersi, di conseguenza, nuovi bisogni, esigenze e aspettative relative alla vita e all’educazione dei bambini. fg 2 fg

La consapevolezza delle trasformazioni sociali 12/10/11 La consapevolezza delle trasformazioni sociali e culturali in atto nel paese e nelle famiglie, definisce l’identità dei nidi, come luoghi di educazione e socializzazione dei bambini piccoli, ed al tempo stesso come luoghi di riferimento per una riflessione generale sulle condizioni di vita, di sviluppo e di educazione dell’infanzia. fg 3 fg

in virtù dell’aumento dei nidi d'infanzia, 12/10/11 Nel corso degli anni, in virtù dell’aumento dei nidi d'infanzia, della realizzazione dei progetti di formazione permanente degli operatori, della presenza dei coordinatori pedagogici, di una maggiore attenzione del mondo scientifico, che comincia ad utilizzare questi servizi come territorio di ricerca sullo sviluppo infantile e come osservatorio sulle famiglie e sulle loro trasformazioni, nasce e si sviluppa una intensa progettualità mirata ai bambini e alle famiglie stesse. fg 4 fg

La partecipazione assume una connotazione 12/10/11 La partecipazione assume una connotazione più pedagogica: l’obiettivo prioritario è la condivisione con le famiglie dei contenuti educativi del nido. Ogni momento della partecipazione dei genitori viene riconsiderato, vengono modificati i contenuti, le forme, le strategie, gli stili comunicativi degli educatori in funzione dell’individuazione dell’obiettivo di ogni tipo d’incontro. fg 5 fg

il Nido E’ un servizio socio-educativo 12/10/11 il Nido E’ un servizio socio-educativo di interesse pubblico o privato che, nel quadro della politica generale educativa e formativa della prima infanzia e socio sanitaria dell’ente locale, accoglie i bambini tra tre mesi e tre anni di età. fg 6 fg

E’ un luogo dove ogni bambino/a trova occasioni di gioco, 12/10/11 E’ un luogo dove ogni bambino/a trova occasioni di gioco, curiosità e scoperta, di socializzazione ed esplorazione dell’ambiente circostante in un clima affettivamente sereno e nel rispetto dei propri ritmi evolutivi. fg 7 fg

promuove l’uguaglianza delle opportunità educative 12/10/11 promuove l’uguaglianza delle opportunità educative fg 8 fg

la pluralità delle culture famigliari ed etniche 12/10/11 la pluralità delle culture famigliari ed etniche presenti nel territorio fg 9 fg

per la piena affermazione 12/10/11 svolge un ruolo attivo per la piena affermazione del significato e del valore dell’infanzia secondo principi di uguaglianza e pari opportunità, rispetto della diversità, libertà e solidarietà fg 10 fg

è quindi un servizio sociale e un osservatorio privilegiato 12/10/11 Il nido d'infanzia è quindi un servizio sociale e un osservatorio privilegiato che mira a garantire un efficace intervento nel momento educativo - formativo del bambino, per lo sviluppo armonico della sua personalità, favorendo nello stesso tempo un processo di socializzazione che coinvolge famiglie, operatori e comunità locale fg 11 fg

Il rapporto tra genitori ed educatori rappresenta uno degli elementi 12/10/11 Il rapporto tra genitori ed educatori rappresenta uno degli elementi che maggiormente qualificano l’esperienza educativa dentro il nido. Condividere crescita ed educazione di un bambino piccolo è un’impresa non facile che richiede la messa in atto di una dinamica relazionale complessa e di modalità di incontro e scambio che aiutino a conoscersi. fg 12 fg

nascono dotati per legge 12/10/11 I nidi d'infanzia nascono dotati per legge di gestione sociale (v. Legge 1044 del 1971). fg 13 fg

Cos’è la gestione sociale? 12/10/11 Cos’è la gestione sociale? fg 14 fg

Per gestione sociale si intende 12/10/11 Per gestione sociale si intende l’insieme degli organismi e delle proposte orientati alla promozione di una partecipazione consapevole da parte dei genitori e dei cittadini alla gestione degli aspetti educativi, sociali ed organizzativi delle istituzioni rivolte all’infanzia. fg 15 fg

E’ compito dei soggetti 12/10/11 E’ compito dei soggetti cui è affidata la gestione dei servizi per l’infanzia l’attivazione di percorsi di collaborazione con le famiglie al fine di perseguire migliori opportunità educative per bambini e bambine che frequentano i servizi educativi per l’infanzia. fg 16 fg

E’ compito del genitore, non considerare il nido un “parcheggio”, 12/10/11 E’ compito del genitore, non considerare il nido un “parcheggio”, ma una esperienza formativa e relazionale come tante altre vissute dal bambino. Il genitore non deve avere sensi di colpa per aver scelto il nido, il buon genitore non è infatti quello totalizzante ed esclusivo ma quello che accompagna il proprio bambino nell'incontro con gli altri, facendo in modo che questo incontro sia costruttivo e sereno. fg 17 fg

Come scrive Kahlil Gibran nel “Profeta”: 12/10/11 Come scrive Kahlil Gibran nel “Profeta”: “bisogna essere gli archi con i quali i nostri figli vengono proiettati in avanti, come frecce viventi”. Compito del genitore diventa quindi duplice: da un lato trasmettere serenità e fiducia, dall’altro partecipare alle esperienze e alla vita quotidiana del nido. fg 18 fg

La partecipazione attiva della famiglia 12/10/11 La partecipazione attiva della famiglia e del personale alla vita dei servizi e del territorio non solo garantirà l’adeguatezza dei servizi alle esigenze degli utenti, ma testimonierà la volontà di intendere l’educazione come fatto di partecipazione sociale, affermando, nel contempo, nuovi valori di collaborazione e solidarietà tra le famiglie, la scuola e la società. fg 19 fg

diventa quindi un mezzo 12/10/11 La gestione sociale diventa quindi un mezzo per condividere le responsabilità educative e favorire la partecipazione e il dialogo. fg 20 fg

partecipazione e gestione sociale non sono solo parte integrante 12/10/11 partecipazione e gestione sociale non sono solo parte integrante della proposta educativa, ma diventano esse stesse proposta educativa. fg 21 fg

Alla luce di queste considerazioni è immediato immaginare 12/10/11 Alla luce di queste considerazioni è immediato immaginare la partecipazione alla vita dei servizi attraverso il confronto quotidiano con gli educatori e i momenti d’incontro programmati nel corso dell’anno scolastico: fg 22 fg

per discutere gli aspetti generali dell’organizzazione del servizio 12/10/11 le assemblee generali due o tre volte l’anno per discutere gli aspetti generali dell’organizzazione del servizio e l’andamento della programmazione delle attività. Particolarmente importante è l’assemblea di apertura quando tutto il personale si presenta ai nuovi genitori e i nuovi genitori visitano il nido fg 23 fg

gli incontri di sezione 12/10/11 gli incontri di sezione con cadenza molto ravvicinata, per confrontare, discutere, parlare della vita dei bambini al nido. Contenuti privilegiati sono la vita all’interno della sezione e le linee di lavoro con il gruppo, illustrate anche attraverso video e diapositive fg 24 fg

i colloqui individuali 12/10/11 i colloqui individuali fatti con discrezione e delicatezza, prima e dopo l’ingresso del bambino al nido, richiesti dalla famiglia o proposti dagli educatori, utili per raccogliere conoscenze specifiche e costruire un dialogo ravvicinato e personalizzato tra educatori e genitori fg 25 fg

gli incontri tematici più allargati 12/10/11 gli incontri tematici più allargati da realizzarsi anche con presenza di esperti, per arricchire le competenze di tutti su aspetti di interesse comune (alimentazione, gioco, socialità) fg 26 fg

per contribuire concretamente alla crescita del servizio. 12/10/11 le serate di lavoro occasioni per contribuire concretamente alla crescita del servizio. fg 27 fg

due o tre volte all’anno 12/10/11 le feste momenti conviviali due o tre volte all’anno nei quali genitori ed educatori preparano insieme spettacoli e giochi. Possono coinvolgere tutto il nido o la sola sezione possono essere di compleanno, con anche la presenza di amici e familiari fg 28 fg

occasione per conoscere il territorio ma anche momenti per comunicare 12/10/11 le uscite di un giorno occasione per conoscere il territorio ma anche momenti per comunicare con altri nidi o scuole vicine. fg 29 fg

La Gestione sociale diventa PARTECIPAZIONE PARTECIPATA E RESPONSABILE 12/10/11 La Gestione sociale diventa PARTECIPAZIONE PARTECIPATA E RESPONSABILE fg 30 fg

sono chiamati a rivestire un ruolo attivo 12/10/11 dove i genitori sono chiamati a rivestire un ruolo attivo di portavoce e rappresentante di altri genitori; sono coinvolti in processi decisionali che riguardano aspetti della vita del nido o della scuola d’infanzia e contribuiscono alla soluzione di problematiche che via via si presentano alla discussione. fg 31 fg

dare valore al confronto 12/10/11 Partecipare alla gestione sociale significa dare valore al confronto alla collaborazione fg 32 fg

prendersi cura di pezzi di lavoro e di responsabilità 12/10/11 che vuol dire prendersi cura di pezzi di lavoro e di responsabilità svolgere una funzione di collegamento fra i genitori e fra questi e l’Amministrazione fg 33 fg

basato sulla trasparenza e sul rispetto reciproco. 12/10/11 in un percorso basato sulla trasparenza e sul rispetto reciproco. fg 34 fg

dalla Carta dei Servizi 0-3 12/10/11 dalla Carta dei Servizi 0-3 "La partecipazione delle famiglie alla vita dei servizi per l’infanzia rappresenta una continuità orizzontale fra le due istituzioni (nido e famiglia) in termini di reciprocità, di responsabilità e di confronto e di sostegno dei percorsi educativi e di vita dei bambini, al fine di porre le basi per la loro educazione alla crescita, sostenendoli nelle competenze sociali, cognitive, motorie e verbali... Famiglia e servizi sono centri di diversa responsabilità, uniti in un patto di solidarietà… per una cultura comune sull’infanzia"... fg 35 fg

il Coordinamento consigli 12/10/11 Nei Servizi Nido d’Infanzia i principali organi di gestione sono: il Consiglio e il Coordinamento consigli fg 36 fg

Il Consiglio: composizione 12/10/11 Il Consiglio: composizione In ogni nido viene eletto ogni anno il Consiglio del nido . Il Consiglio è rappresentativo degli utenti e degli operatori. fg 37 fg

La componente genitori è in numero superiore o almeno pari 12/10/11 La componente genitori è in numero superiore o almeno pari alla metà dei membri del consiglio e garantisce la rappresentanza di ogni sezione. Nei nidi comunali si prevedono i seguenti numeri minimi e massimi di genitori da eleggersi all'interno delle varie strutture: da 8 a 12 nei nidi a 4 sezioni da 6 a 9 nei nidi a 3 sezioni fg 38 fg

Gli operatori partecipano al Consiglio nella misura di 12/10/11 Gli operatori partecipano al Consiglio nella misura di 1 educatore per sezione e di 1 rappresentante del personale non docente per struttura, che assicureranno la presenza in maniera continuativa per la durata in carica del Consiglio. Qualora particolari circostanze lo rendano opportuno, il Consiglio ha facoltà di aumentare la componente genitori fino ad un massimo di 3 ulteriori consiglieri. fg 39 fg

delibera il numero della componente genitori 12/10/11 Il Consiglio: nomina Il Consiglio uscente delibera il numero della componente genitori nel Consiglio che si va ad eleggere. fg 40 fg

Entro la prima settimana di ottobre 12/10/11 Entro la prima settimana di ottobre in ogni nido in accordo con l'amministrazione comunale e le circoscrizioni, vengono svolte le riunioni di sezione, in cui sono convocati tutti i genitori dei bambini iscritti (anche se non ancora frequentanti) e all'interno delle quali i genitori individuano le persone disponibili ad essere elette nel Consiglio. fg 41 fg

Tali nominativi confluiranno in 12/10/11 Tali nominativi confluiranno in una lista comune di tutti i genitori candidati. In data stabilita dal Consiglio in accordo con la circoscrizione e, comunque, non oltre il 30 ottobre si procederà alle votazioni. fg 42 fg

Il Consiglio: funzionamento. 12/10/11 Il Consiglio: funzionamento. Il Consiglio si riunisce almeno tre volte in un anno scolastico per programmare, modificare e verificare il proprio piano di attività. fg 43 fg

Gli incontri si svolgono in orari compatibili 12/10/11 Gli incontri si svolgono in orari compatibili con le esigenze di lavoro dei genitori e sono validi quando è presente almeno la metà dei genitori eletti fg 44 fg

E' facoltà del Consiglio aprire i propri incontri 12/10/11 Agli incontri possono partecipare rappresentanti della Circoscrizione e dell'amministrazione comunale. E' facoltà del Consiglio aprire i propri incontri a tutti gli altri genitori del nido ad esperti o rappresentanti di gruppi organizzati qualora se ne ravvisi la necessità in relazione agli obiettivi e alle tematiche che il Consiglio stesso si pone. fg 45 fg

Il Consiglio è convocato dal presidente su iniziativa: 12/10/11 Il Consiglio è convocato dal presidente su iniziativa: del presidente stesso di un 1/3 dei componenti del Consiglio della Circoscrizione sulle materie oggetto di delega del coordinatore pedagogico e/o del responsabile amministrativo per le materie di loro competenza. fg 46 fg

Il Consiglio: competenze Il Consiglio è momento essenziale 12/10/11 Il Consiglio: competenze Il Consiglio è momento essenziale della partecipazione delle famiglie alla costruzione di processi educativi comuni e alla riflessione su temi più generali, politici e culturali in relazione ai diritti dell'infanzia e ai bisogni delle famiglie, attraverso il confronto con gli altri genitori e con altri soggetti politici e istituzionali. fg 47 fg

attraverso questo servizio, 12/10/11 Il Consiglio è altresì un organismo di controllo democratico della qualità e quantità dell'offerta che l'amministrazione, attraverso questo servizio, propone ai cittadini. fg 48 fg

Compiti del Consiglio sono: 12/10/11 Compiti del Consiglio sono: Promuovere la partecipazione dei genitori Stabilire un programma di lavoro fondato sulle aspettative e interessi di genitori e operatori, identificando e coordinando strategie comunicative e operative, tra cui i momenti di aggregazione e quelli di informazione/formazione fg 49 fg

Gestire fondi messi a disposizione 12/10/11 Gestire fondi messi a disposizione per il proprio programma dall'Amministrazione e le eventuali risorse reperite attraverso forme di finanziamento interne ed esterne. Il consigliere responsabile del bilancio, assieme ad un educatore, presenta agli altri genitori il bilancio preventivo e consuntivo approvato dal Consiglio dei fondi avuti a disposizione fg 50 fg

Esprimere pareri, inoltrare richieste, 12/10/11 Esprimere pareri, inoltrare richieste, formulare osservazioni e proposte relativamente a questioni che riguardano il nido nel suo funzionamento e nella sua struttura fg 51 fg

Decidere in merito ai compiti eventualmente affidati 12/10/11 Decidere in merito ai compiti eventualmente affidati e ad interventi o progetti finalizzati a migliorare il livello qualitativo del servizio, che non contrastino con le norme di organizzazione del servizio stesso, sentito il parere del collettivo e previa approvazione del coordinamento pedagogico nidi. fg 52 fg

Il presidente del Consiglio 12/10/11 Il presidente del Consiglio Nella riunione di insediamento, il Consiglio elegge al proprio interno, fra la componente genitori, un presidente. Questi resta in carica un anno, salvo riconferma da parte del Consiglio stesso, e, comunque, fino alla nomina del successore. Con delibera motivata, il Consiglio può revocare in qualunque momento il presidente fg 53 fg

Compiti del presidente 12/10/11 Compiti del presidente Convocare, attraverso comunicazione scritta, e presiedere il Consiglio e l'assemblea dei genitori. L'o.d.g. e la data della riunione degli organi collegiali sono fissati dal presidente di propria iniziativa o su richiesta di almeno 1/3 dei consiglieri, del coordinatore pedagogico e responsabile amministrativo per le materie di loro competenza, del responsabile della commissione scuola circoscrizionale per le materie oggetto di delega fg 54 fg

Rivolgere in forma orale o scritta 12/10/11 Rivolgere in forma orale o scritta interrogazioni su qualunque questione riguardante il funzionamento e la gestione del servizio fg 55 fg

Il presidente partecipa di diritto al Coordinamento Consigli 12/10/11 Il presidente partecipa di diritto al Coordinamento Consigli tiene i contatti con il Comune garantisce i rapporti con la circoscrizione e le altre strutture assicura, inoltre, l'informazione agli altri genitori relativamente ai vari incontri del Consiglio, del Coordinamento ed ai programmi individuati fg 56 fg

Il Consiglio nei nidi convenzionati Nei nidi convenzionati è nominato, 12/10/11 Il Consiglio nei nidi convenzionati Nei nidi convenzionati è nominato, all’inizio dell’anno scolastico, un Consiglio di gestione, che designa al suo interno un presidente. Il presidente partecipa al Coordinamento Consigli con pari diritti rispetto ai presidenti dei nidi comunali fg 57 fg

dei Consigli di gestione nei nidi privati 12/10/11 I compiti le modalità di nomina ed il funzionamento dei Consigli di gestione nei nidi privati sono stabiliti in modo simile a quelli dei nidi comunali compatibilmente con la diversa organizzazione dei singoli enti o privati che gestiscono i servizi fg 58 fg

L’organizzazione della gestione sociale 12/10/11 L’organizzazione della gestione sociale e delle altre forme di partecipazione delle famiglie utenti del nido è, comunque, disciplinata da un regolamento di struttura approvato dal Settore Pubblica Istruzione previo parere espresso dal Coordinamento Consigli dalla Direzione e dal Coordinamento Pedagogico dei Nidi d’Infanzia fg 59 fg

Il Coordinamento Consigli: composizione 12/10/11 Il Coordinamento Consigli: composizione A livello cittadino è istituito un Coordinamento Consigli dei nidi comunali e convenzionati che rimane in carica un anno e, comunque, fino alla nomina del successivo fg 60 fg

dai presidenti dei Consigli, componente costante e determinante, 12/10/11 E' formato dai presidenti dei Consigli, componente costante e determinante, da un rappresentante degli operatori per ogni nido da un rappresentante di ogni Circoscrizione dal coordinamento pedagogico da un dirigente amministrativo del Settore Pubblica Istruzione fg 61 fg

La Segreteria del Coordinamento Consigli 12/10/11 La Segreteria del Coordinamento Consigli Il Coordinamento Consigli nomina al suo interno una segreteria fg 62 fg

3 presidenti di Consigli 1 rappresentante delle Circoscrizioni 12/10/11 formata almeno da: 3 presidenti di Consigli 1 rappresentante delle Circoscrizioni 2 rappresentanti dell'amministrazione (1 pedagogista, 1 dirigente amministrativo) 1 operatore amministrativo con compiti di supporto. fg 63 fg

Il Coordinamento Consigli: funzionamento 12/10/11 Il Coordinamento Consigli: funzionamento E' compito della segreteria definire gli ordini del giorno degli incontri, individuare la relativa documentazione da inviare o dare ai singoli componenti, convocare, a seconda dei contenuti, tutte le componenti del Coordinamento Consigli o solo alcune, o allargare gli incontri ad altri genitori eletti nei singoli consigli. fg 64 fg

La segreteria garantisce, inoltre, che la periodicità degli incontri 12/10/11 La segreteria garantisce, inoltre, che la periodicità degli incontri sia calendariata in modo da favorire la partecipazione e la circolarità delle informazioni fg 65 fg

Il Coordinamento Consigli è convocato dal presidente - coordinatore 12/10/11 Il Coordinamento Consigli è convocato dal presidente - coordinatore su proposta di: 3 componenti della segreteria 5 presidenti dei Consigli la Commissione interscuola sulle materie delegate alle circoscrizioni. fg 66 fg

L'Assessore alla Pubblica Istruzione 12/10/11 L'Assessore alla Pubblica Istruzione può convocare il Coordinamento Consigli, così come gli altri organismi della partecipazione, per proporre iniziative, sollecitare verifiche, informare collegialmente e raccogliere pareri. fg 67 fg

Gli incontri del Coordinamento Consigli sono validi 12/10/11 Gli incontri del Coordinamento Consigli sono validi quando è presente almeno il 50% dei presidenti. fg 68 fg

Il Coordinamento Consigli: funzioni 12/10/11 Il Coordinamento Consigli: funzioni Ha compiti generali di raccordo, sintesi e verifica ed è momento principale di consultazione e proposizione nei confronti dell'amministrazione comunale. fg 69 fg

12/10/11 CONCLUSIONI: I servizi per la prima infanzia si fondano sul diritto delle bambine e dei bambini all'educazione e al rispetto dell'identità individuale, linguistica, culturale e religiosa come definito dalla Convenzione Internazionale dei diritti dell'infanzia del 1989. fg 70 fg

e i bambini a diventare grandi. Adriana Querzè 12/10/11 …è solo grazie a una comunicazione continua basata su accordi, conoscenza e condivisione delle regole, rispetto del lavoro di ciascuno, gestione dei conflitti, impegno a tradurre in pratica quanto dichiarato, tutela dei diritti di tutti, che il servizio nidi d’infanzia potrà continuare a svolgere lo straordinario compito di accompagnare i bambini e i loro genitori nell’acquisizione delle autonomie che aiutano gli adulti ad essere tali e i bambini a diventare grandi. Adriana Querzè fg 71 fg