II modulo Il newsmaking

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Food & Beverage Manager
Equazioni e calcoli chimici
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Che argomenti scegliere?
Il newsmaking.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
verso la pratica del bilancio sociale
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
La blogosfera La blogosfera indica l insieme dei blog. Questi formano una rete di connessioni che ha reso possibile lo sviluppo di una propria cultura.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Le competenze professionali
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
La comunicazione giornalistica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
EVENTO contenuti individuazione informazioni chiave contenuti trasferibili individuazione attività è strumenti messaggio pubblicità promozione ufficio.
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
Lezione del 21 Aprile 2010 LA NOTIZIA
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
La situazione sociolinguistica italiana La riuscita o meno della comunicazione è fortemente condizionata dalle asimmetrie linguistico-culturali fra i partecipanti.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Diocesi di Brescia Ufficio per le Comunicazioni sociali Corso per animatori della comunicazione e della cultura “IERI BOLLETTINO PARROCCHIALE, DOMANI.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Quadri di Riferimento per la Matematica
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La notizia.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
L’articolo di giornale
La fabbrica delle notizie
Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DELLE NOTIZIE Teorie e Tecniche del Newsmaking Master.
1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche A.A Sociologia dei media a cura di Graziella Priulla e Mariaeugenia Parito.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Il Gruppo di Lavoro.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
DIRETTORE RESPONSABILE
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Com'è fatto un giornale?.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Criteri di testualità.
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

II modulo Il newsmaking

ROUTINES INFORMATIVE E PROCESSI PRODUTTIVI La valutazione delle notizie da parte dei giornalisti con lunga esperienza professionale tende ad essere la stessa per tutti. Le regole e i criteri che costituiscono il “senso comune” giornalistico derivano molta della loro efficacia in termini “economici” dal fondamento materiale che hanno nel processo produttivo dell’informazione, determinato da disponibilità di risorse strumenti tecnici organizzazione del lavoro e struttura degli apparati tempi di lavoro.

NEWSMAKING E RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ Processi produttivi Organizzazione del lavoro Cultura professionale (pratiche, norme, valori, ecc.) Immagine del mondo Distorsione involontaria

LA DISTORSIONE INVOLONTARIA: alcune conseguenze Le notizie riportano gli eventi indicando i soggetti coinvolti, i luoghi di svolgimento, le azioni compiute Le notizie non riportano cause profonde, spiegazioni multiple, relazioni possibili con altri eventi: Immagine di un mondo frammentato Facilità del ricorso agli stereotipi Difficoltà di comprensione degli avvenimenti Eliminazione della complessità e dell’ambiguità dell’esperienza sociale.

L’ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO (G.Tuchmann, 1978) Gli apparati di informazione, al fine di produrre notizie, devono rendere possibile riconoscere un accadimento come evento notiziabile elaborare modi di riportare gli eventi, che non tengano conto della pretesa di ogni avvenimento a una trattazione idiosincratica organizzare il lavoro in modo tale che gli eventi notiziabili possano affluire ed essere lavorati in modo pianificato essere attrezzati per reagire tempestivamente all’imprevisto.

RAPPRESENTAZIONE Si realizza attraverso operazioni di selezione - si decide quale porzione dalla realtà si vuole rappresentare decontestualizzazione - gli elementi selezionati vengono estratti dal contesto originale: ciò comporta un’attribuzione di significati differenti da quelli che veicolavano nel contesto originale ricontestualizzazione - gli elementi selezionati vengono riorganizzati e collocati all’interno di un nuovo contesto.

NOTIZIABILITÀ Quali caratteristiche deve possedere un evento per essere trasformato in notizia ? “Fa notizia” ciò che risponde alle esigenze delle procedure produttive e ai canoni della cultura professionale. La notiziabilità è legata all’esigenza di trasformare l’imprevisto in routine. eventi notizie

LA PRODUZIONE DELLE NOTIZIE Gli apparati informativi devono: Disporre di eventi che possano diventare notizia (Raccolta) Riconoscere che un evento è una notizia (Selezione) Codificare, elaborare il prodotto/notizia (Editing) Organizzare le notizie all’interno del notiziario (Presentazione) È fondamentale la pianificazione

LE FONTI La scelta delle fonti è legata alla necessità di disporre di un flusso costante di informazioni. Importante è che le fonti siano produttive, attendibili, autorevoli. La maggior parte delle notizie deriva da: Agenzie: imprese specializzate che forniscono dispacci, notizie pre-confezionate, alle testate abbonate Fonti istituzionali: polizia, ospedali, tribunali, uffici stampa, ecc. L’uso di internet ha trasformato le modalità di raccolta delle informazioni.

Le principali agenzie italiane Ansa, agenzia nazionale Adnkronos, agenzia nazionale Ap Biscom, agenzia nazionale Asca, agenzia nazionale Agi, Agenzia giornalistica Italia Agenzia d’informazioni fotografiche Agenzia Internazionale Stampa Estera Datasport, agenzia giornalistica sportiva Dire, informazione politico-parlamentare Econews, notizie sull’ambiente Edindustria, comunicazioni per le imprese Finpress, comunicazioni economico-finanziarie Sir, notiziario della Chiesa italiana Telepress, agenzia di stampa per la televisione Televideo RAI

NEGOZIAZIONE Agenda setting Game Obiettivo di ogni istituzione è sviluppare una strategia comunicativa finalizzata a far emergere nello spazio pubblico la propria definizione della situazione. Ogni istituzione compete con le altre e con i news media. Agenda setting Game

LA NEGOZIAZIONE GIORNALISTICA Fonti Pubblico Newsmedia

VALORI NOTIZIA Sono criteri di selezione che vengono utilizzati per stabilire: quali eventi trasformare in notizie e come presentare le notizie (aspetti da enfatizzare, da trascurare, ecc.). Devono essere: applicabili facilmente e rapidamente flessibili relazionabili e comparabili orientati all’efficienza.

IL CONTENUTO DELLA NOTIZIA Una notizia deve essere importante… Livello gerarchico e prestigio dei soggetti coinvolti Quantità di persone coinvolte Impatto e interesse sulla nazione, vicinanza geografica e culturale Previsione e rilevanza di sviluppi futuri ….e interessante Capacità di intrattenimento Interesse umano Situazioni insolite ed eccezionali Situazioni in cui si ha un’alterazione in negativo della normalità, fatti tragici e cruenti

IL PRODOTTO - NOTIZIA L’evento deve essere: di agevole “copertura” compatibile con le caratteristiche tecniche e organizzative del mezzo La notizia deve: rispettare limiti di tempo/spazio (essere breve) essere una novità La presentazione della notizia considera il mezzo: disponibilità di immagini, interviste, ecc. durata dell’evento e prevedibilità Il notiziario deve essere bilanciato, ossia: contenere notizie di generi differenti, interessare diversi pubblici, coprire tutto il territorio nazionale, ecc.

IL PUBBLICO E LA CONCORRENZA L’ orientamento al mercato rende questi criteri di notiziabilità particolarmente rilevanti Le testate diventano “marchi” Politiche editoriali e strategie di marketing costruiscono mondi simbolici in cui i pubblici possano identificarsi: cittadini informati o consumatori di informazione?

CONCORRENZA Forme di concorrenza: Cognitiva: newsmedia / istituzioni pubbliche e private informazione / altri prodotti mediali Inter-media: posizionamento nel mercato mediale Intra-media: la competizione con i concorrenti determina omogeneizzazione: scoop limitati ai dettagli aspettative reciproche sugli eventi (si tende a dare le stesse notizie) stabilizzazione dei criteri professionali.

L’EDITING Stesura dell’articolo “L’informazione è come il caffè: è buona quando è calda e forte”: è lo slogan di una rete televisiva francese, RTL. La presentazione della notizia deve vivacizzare la scena sottolineare l’azione mantenere il ritmo garantire completezza essere chiara nel linguaggio utilizzare una strutturazione narrativa.

STRUTTURE NARRATIVE Inserire i fatti in una struttura narrativa comporta un’attribuzione di significati e un’indicazione su come interpretarli. Le notizie vengono vivacizzate, rese più facilmente memorizzabili, si evidenziano i fattori emotivi ed umani. Le formule narrative usate per esporre i fatti sono spesso fortemente schematizzate e si ripetono nel tempo, provocando nel lettore un’impressione di ovvietà e di già conosciuto anche quando la notizia è nuova. Una storia può essere raccontata con molti linguaggi (orale, scritto, fotografico, cinematografico, ecc.).

LINGUAGGIO GIORNALISTICO E LINGUAGGI SETTORIALI Il linguaggio utilizzato da giornali e telegiornali è costituito da un insieme di linguaggi specialistici (o sottocodici) che si riferiscono a contesti specifici: Gli spostamenti da un ambito all’altro sono molto frequenti. Ogni sottocodice viene utilizzato non solo per parlare di un argomento particolare ma anche per argomenti differenti. Es. Il linguaggio politico può ricorrere al lessico sportivo o militare (“scendere in campo”, “scontro degli schieramenti”, ecc.) Politico Tecnico – scientifico Economico– finanziario Sportivo Burocratico Pubblicitario, ecc.

IL NON DETTO Il modo in cui il lettore interpreta il discorso del giornale dipende anche da elementi “non detti”: condivisi, presupposti, implicati. Attraverso l’uso delle presupposizioni e delle inferenze il giornale può veicolare contenuti impliciti, può far pensare qualcosa senza affermarlo esplicitamente.

INFERENZE Le presupposizioni del giornale fanno riferimento: al lettore modello (aspettative, interessi, sistemi valoriali, preferenze, ecc.); alle conoscenze generali e informazioni specifiche su particolari argomenti presumibilmente possedute dai lettori. Il lettore compie delle inferenze legate: alla percezione che ogni cosa che viene scritta deve essere rilevante e pertinente; agli accostamenti (di titoli, di articoli, di titolo con articolo, ecc.); al modo di utilizzare le parole (“minacciare”, “promettere”, “ammettere”, ecc.).

STRATEGIE ENUNCIATIVE Forme di enunciazione spesso utilizzate a scopi di occultamento ricorrono a : formule impersonali (si pensa che…, si avanza l’ipotesi che…,ecc.); enunciatori fittizi (la gente vuole…, l’opinione pubblica pensa…, qualcuno potrebbe dire…, ecc.); formule astratte (la crisi impone…il particolare momento richiede.., ecc.); termini come: forse, probabilmente, dovrebbe, potrebbe, non è certo che, ecc.

PRESENTAZIONE Le notizie vengono contestualizzate nel notiziario. L’organizzazione delle notizie all’interno del contenitore giornale/telegiornale comporta un’attribuzione di senso agli eventi e la formazione di una certa immagine della realtà. In un giornale sono fondamentali le relazioni che si stabiliscono tra: titolo, articolo, foto, articolo di commento; i diversi articoli in relazione al modo in cui sono organizzati nella pagina; i diversi articoli in relazione al modo in cui sono organizzati all’interno del giornale.