Comunicazione e comunicazione politica Sociologia dei fenomeni politici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA’
Advertisements

COMUNICAZIONE PERSUASIVA
comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Social media e politica dal basso (parte 1)
Studio della politica turistica
Teorie degli effetti a lungo termine
La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Lezione 8: La comunicazione politica
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
TEORIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Teoria trasformativa: i fondamenti
La teoria delle rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Sociologia della Comunicazione prof. Francesca Rizzuto La questione degli effetti dei media.
Sociologia del giornalismo
Il futuro dei tre modelli
Gli EFFETTI sociali dei media
Giovani e comunicazione
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013.
UN PROGETTO DI: Manuela Ciarrocchi, Lorenzo DAmelio, Nicola DAcunti.
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Analisi dell’opinione pubblica
La partecipazione politica
Prof.ssa Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione IV – 7 maggio 2014 Prof.ssa Elisa Giomi
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Teorie… …work in progress….
1. 2 fine degli anni 60 e i primi anni 70 : fermento culturale di protesta contro gli ordinamenti esistenti influenzano le teorie sui media: prospettiva.
Comunicazione e comunicazione politica
1. 2 Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa.
Le organizzazioni produttrici di cultura
Psicologia della comunicazione organizzativa
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
La partecipazione politica
Sociologia della comunicazione 1.1
Comunicazione a due stadi
Cambiamenti nei modelli organizzativi e democrazia di partito.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa agli.
“Riconoscere l’Informazione nell’Era della Comunicazione” di Chiara Maria Balladore.
La costruzione sociale della realtà
Teorie delle comunicazioni di massa. La nascita della Mass Communication Research: Harold Lasswell Paul Lazarsfeld Kurt Lewin Carl Hovland.
Oltre la società della comunicazione Marino Cavallo, Sociologia delle comunicazioni di massa.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
Manuel Castells Comunicazione e potere. I Potere Definizione di società in rete: “Una società in rete è una società la cui struttura sociale ruota intorno.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Teorie delle comunicazioni di massa
Comunicazione e comunicazione politica
Transcript della presentazione:

Comunicazione e comunicazione politica Sociologia dei fenomeni politici

Gli attori della comunicazione politica Cittadini – Partiti – Media Modello dialogico-comunicativo Modello mediatico

Le teorie sulla comunicazione

1927 Lasswell pubblica Propaganda Techniques in the World War 1944 Lazarsfeld, Berelson, Gaudet, pubblicano The People's Choice. How the Voter Makes Up His Mind in a Presidential Campaign 1948 Lasswell elabora la formula delle 4W

Nel 1948 Lasswell elabora la formula delle 4W 1.Chi 2.Dice cosa 3.A chi 4.Attraverso quale canale 5.…(Con quali effetti)

Gli studi sulle campagne elettorali 1.Paul Lazarsfeld La Campagna elettorale per le elezioni presidenziali americane del Il “two steps flow of communication” e la scoperta del ruolo degli opinion leaders (1944)

Il Two Steps Flow of Communication: la ricerca Condotta in occasione della campagna presidenziale del 1940 nella Contea di Erie nell’Ohio. Metodologie: la ricerca su panel, l’analisi multivariata. L’ipotesi: Verificare l’incidenza delle comunicazioni di massa (stampa e radio) sugli atteggiamenti e i comportamenti politici dichiarati da un campione di elettori

Il Two Steps Flow of Communication: i risultati I cambiamenti di atteggiamento risultarono scarsi Quando presenti, erano attribuibili in misura ridotta all’azione dei mezzi di comunicazione di massa (scoperta degli opinion leaders) Gli effetti attribuibili all’esposizione ai mass media erano di rafforzamento degli atteggiamenti e non di conversione Rinforzo - Attivazione - Conversione

Il newsmaking e i gatekeepers Il newsmaking: il processo di costruzione della notizia Dai fatti alle notizie Il ruolo del gatekeeper I valori notizia

Agenda-setting (McCombs e Shaw 1972) «Ciò che i media reputano importante è importante per il pubblico» Potere di agenda da parte dei media Definizione della realtà

La spirale del silenzio (Elizabeth Noelle- Neumann) La paura dell’isolamento spinge gli individui a tacere la loro posizione quando la percepiscono come minoritaria all’interno del gruppo

Comunicazione politica e campagne elettorali I fase: il dopoguerra e gli anni ’50 II fase: dagli anni ‘60 agli anni ‘80 III fase: dagli anni ‘90 ad oggi Campagne elettorali premoderne Campagne moderne Campagne postmoderne Partito di massa Catch-all Party Cartel Party

Dai «nuovi media» al Web 2.0

Gli studi sui media digitali 1.La «Computer Mediated Communication» (CMC) ▫Impatto della CMC sulle relazioni individuali ▫Impatto della CMC sulla vita quotidiana 2.Il web 2.0

Manuel Castells e l’avvento della Network Society Castells M. (2002), La Nascita della Società in Rete, UBE. Castells M. (2006), Galassia Internet, Milano, Feltrinelli. Castells M. (2008), Mobile Communication e trasformazione sociale, Milano, Guerini e Associati. Castells M. (2009), Comunicazione e potere, Milano, Università Bocconi. Castells M. (2013), Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Milano, Egea.

La convergenza massmediale Jenkins H. (2007), Cultura convergente, Milano, Apogeo. Jenkins H. (2010), Culture partecipative e competenze digitali, Milano, Guerini.

I critici Hindman M., T.Kostas, J.A.Johnson (2003), Googlearchy: how few heavily linked sites dominate politics on the web, Chicago, paper presentato all’incontro annual della Midwest Political Science Association. Hindman M. (2009), The Myth of Digital Democracy, Princeton, Princeton University Press. Lovink G. (2012), Networks without a cause. A critical of social media, London, Polity Press; trad. it. (2012) Ossessioni collettive. Critica dei social media, Milano, Egea. Morozov E. (2013), To Save Everything, Click Here. The Folly of Technological Solutionism, Philadelphia, PublicAffairs. Morozov E. (2011), L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di Internet, Torino, Codice Edizioni.

Opinione pubblica e società

Opinione e opinione pubblica Opinione: «L’interpretazione di un fatto o la formulazione di un giudizio in corrispondenza di un criterio soggettivo e personale» Opinione pubblica: «l’atteggiamento collettivo della maggioranza dei cittadini, in quanto partecipi di esigenze e convinzioni (talvolta pregiudizi) comuni» Atteggiamento: «opinione su specifici argomenti»

Effetti dei media: comportamento e atteggiamento Il comportamento: risposta del soggetto a stimoli esterni (S-R) L’atteggiamento: predisposizione mentale del soggetto, che ne influenza i comportamenti

Dalla propaganda alla persuasione La propaganda agisce sui comportamenti La persuasione mira a modificare gli atteggiamenti

Fattori che influenzano la formazione delle opinioni 1.Socializzazione 2.Personalità 3.Esperienza ….ma dipende anche da: 1.Se la questione viene portata all’attenzione (effetto agenda) 2.Se l’individuo è interessato (interesse) 3.Di quante informazioni è in possesso a quel riguardo

EFFETTI INTENZIONALI EFFETTI INVOLONTARI BREVE TERMINE LUNGO TERMINE Risposta Individuale Campagna di comunicazione Acquisizione di informazione Reazione individuale Reazione collettiva Promozione dello sviluppo Diffusione dell’informazione Distribuzione del sapere Controllo sociale Socializzazione Definizione della realtà Cambiamento istituzionale Mutamento culturale

Habermas: Storia e critica dell’opinione pubblica (1991) Nuova nozione di «Pubblico» Superamento dell’equazione: Pubblico=Stato (assoluto) La «sfera pubblica borghese» e la critica liberale allo stato assoluto