La vetreria da laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Il dosaggio dell’anidride solforosa
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato "Ercole Rosa”
Esperimento del catalizzatore
Impostare e scrivere una relazione.
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
analisiQualitativa-orioli(IL_LABORATORIO)
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Progetto Continuità I colori della Terra
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Amido.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Cromatografia su strato sottile
La II A in laboratorio….
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
Curva di fusione e solidificazione
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
Unità didattica: Le soluzioni
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
Gli strumenti del nostro laboratorio
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
LA VETRERIA DI LABORATORIO
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Il laboratorio di MICROBIOLOGIA
Esperimenti in laboratorio
AMILASI della SALIVA.
ESTRAZIONE del DNA.
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Scopo: estrarre il DNA della frutta
CROMATOGRAFIA SU CARTA Progetto as classe II F
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
Il laboratorio di chimica
Norme di sicurezza in laboratorio
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
Istituto comprensivo Trento 5
La fermentazione alcolica
Fermentazione Alcolica
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
CHIMICA 2015\2016.
LA MATERIA.
La Materia.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
ESTRAZIONE DEL DNA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
VETRERIA DI LABORATORIO
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

La vetreria da laboratorio Progetto as 2014-2015 classe II F Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!

Becker Il becker viene utilizzato per misurare quantità di liquidi usato per esperimenti in chimica e in biologia

Beute Le beute possono essere di varie grandezze; La forma e il collo stretto permettono di agitarne il contenuto senza spanderlo. .

Cilindro graduato Il cilindro graduato può essere di diverse dimensioni, e di diversi materiali di solito è di vetro o di plastica; si utilizza per misurare o dosare il liquido in modo approssimato

Palloncino o matraccio Il palloncino (o matraccio) viene utilizzato per la preparazione di soluzioni ad un volume esatto .

Vetrino da orologio Imbuto L’imbuto viene utilizzato per trasferire liquidi da un contenitore ad un altro. Vetrino da orologio Il vetrino da orologio si utilizza per evaporare liquidi, pesare piccole quantità di solidi o per coprire un becher

Mortaio un mortaio è un utensile utilizzato per pestare, ridurre in polvere e mescolare sostanze solide Spruzzetta Contenitori per liquidi (es. acqua), la sua uscita è determinata esercitando con la mano un'adeguata pressione sul corpo della bottiglia.

spargi fiamma Fornelletto ad alcool Il fornelletto ad alcool viene utilizzato per creare una fiamma che viene formata da un batuffolo di ovatta impregnato di alcool. Treppiedi e retina spargi fiamma Questi due oggetti vengono utilizzati insieme al fornetto ad alcool.

Provette Portaprovette sono utilizza per contenere piccole quantità di liquidi, si possono utilizzare anche per riscaldare un liquido. Portaprovette Il porta provette si usa per contenere le provetta e non farle cadere

Pipetta Pipetta Pasteur si usa per trasferire liquidi, normalmente è denominato contagocce . Pipetta è uno strumento da laboratorio mediante il quale è possibile prelevare quantità definite di un liquido. Ne esistono di varie forme e dimensioni e possono essere in materiale plastico o in vetro.