NARRAZIONE E RESOCONTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e interpretazione del testo
Advertisements

Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
didattica orientativa
Storytelling La sola storia vera è quella che noi inventiamo.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
TEST PROIETTIVI.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
L’albero della conoscenza La V di Gowin
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
La prospettiva socio-costruttivista
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Competenze interculturali
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Narrazione e autobiografia
Cultura e Comunicazione
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La narrazione in tirocinio
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
Teoria trasformativa: i fondamenti
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
Che cos’è la Psicologia sociale?
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Psicologia della GESTALT:
Rilievi critici alla teoria di Piaget
La ricercazione partecipativa
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Il Gruppo di Lavoro.
Intelligenza Linguistico-Verbale
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La supervisione: contenuti e metodologie
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
Gli approcci di ricerca sull’apprendimento degli adulti
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
LA VOSTRA COLLABORAZIONE PRIMA DI COMINCIARE…. IMMAGINI EMOZIONANTI…
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
La fabbrica delle storie
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

NARRAZIONE E RESOCONTO Prof. Claudio Billi Università di Firenze Facoltà di Psicologia

TEORIA DEL RESOCONTO Teoria degli atti linguistici di Austin (1962) Harré e Secord (1972) ogni resoconto costituisce di per sé un’azione, da mettere in relazione con i repertori comportamentali e con le categorizzazioni sociali. I resoconti non sono più considerati come asserzioni sui fenomeni che s’intende studiare, ma sono i fenomeni stessi oggetto di studio. Il resoconto è qualsiasi tipo di narrazione che consente a chi racconta di descrivere un’esperienza e le emozioni ad essa correlate.

LA NARRAZIONE I testi narrativi possono essere studiati secondo due approcci: APPROCCIO CONTENUTISTICO: Il testo è scomposto per evidenziare la struttura portante. Obiettivo: scoprire come il soggetto che narra imposta il suo racconto, mettendo in relazione i suoi schemi mentali con la grammatica del testo. APPROCCIO CONTESTUALE: Vengono presi in considerazione gli aspetti situazionali: perché viene raccontata questa storia in questo momento? Perché viene usato quel tono? La comprensione di una storia esige l’utilizzo di entrambi gli approcci (analisi testuale + analisi contestuale)

IL PENSIERO NARRATIVO Bruner, 1991 Il pensiero narrativo è lo strumento privilegiato attraverso il quale l’uomo interpreta la realtà. Il processo di costruzione di significati parte dalle narrazioni socialmente condivise che la cultura d’appartenenza propone ai singoli individui. Il pensiero narrativo si differenzia quindi dal pensiero logico-matematico, che si basa su una visione razionale, impersonale e decontestualizzata della costruzione della conoscenza.

IL SE’ NARRATIVO Stern, 1985 15-18 mesi → organizzazione di un senso verbale del Sé (uso del pronome, comportamento allo specchio, imitazione differita, gioco simbolico) 2 anni → costruzione del Sé narrativo attraverso il monologo. Consiste nella traduzione in termini linguistici dell’esperienza personale. La costruzione del Sé narrativo è una capacità tipicamente umana che permette di vivere non soltanto nel mondo della realtà, ma anche in un mondo simbolico che amplifica le potenzialità adattive e comunicative.

IL PENSIERO AUTOBIOGRAFICO Autobiografia: resoconto prodotto dall’insieme di più testi che riguardano il Sé, nel quale il soggetto che si narra è sia narratore che attore. “I testi vengono selezionati, tutti o in parte, e organizzati allo scopo di attribuire coerenza e continuità al Sé. Questa coerenza tuttavia è realizzata sia modificando la storia della propria vita sia anche rendendo le proprie azioni coerenti con essa” (Smorti, 1997) RAPPRESENTAZIONE DEL PASSATO MODELLO CHE GUIDA L’AZIONE

Modello del pensiero autobiografico Demetrio (1997) raccontare se stessi è di per sé potenzialmente terapeutico. 5 caratteristiche del racconto autobiografico: Dissolvenze: le immagini, i personaggi e le situazioni appaiono vaghe e sbiadite. Convivenze: il soggetto, comunicando la propria storia, viene sollecitato dagli “altri” a fermarsi a riflettere. Ricomposizioni: il ricordare e il raccontarsi danno la possibilità al soggetto di far conversare tra loro i ricordi. Invenzioni: narrazione di molte vite possibili e fantasiose. Spersonalizzazioni: nel tentativo di definire se stessi si può arrivare a cercare e a costruire significati che vanno oltre la propria vita.

Per alcuni autori (Grassi, 2009) narrare a se stessi la propria storia non è di per sé terapeutico. Solo colloquiando le proprie narrazioni interiori è possibile per l’individuo costruire una nuova narrazione, prendendo le distanze dalle storie che fino a quel momento hanno dominato la sua esistenza.

IL RESOCONTO NEL SETTING PSICOLOGICO Il piano di verità del racconto fatto allo psicologo è la verosimiglianza. Il setting può essere inteso come la cornice che ricontestualizza, elabora e dà significato a qualsiasi messaggio o segno che inseriamo al suo interno. “ecosistema, all’interno del quale le co-narrazioni cliente/psicologo acquistano significati unici ed irripetibili”.

IL RESOCONTO NEL SETTING PSICOLOGICO All’interno del colloquio clinico il cliente ha la possibilità di scrivere una nuova biografia: riorganizzazione degli oggetti interni in una relazione diversa rispetto al passato. Il cliente sa di poter costruire la narrazione che vuole e che lo psicologo ha la funzione di supportarlo in questo lavoro, aiutandolo a riflettere sui contenuti così come sulle proprie scelte e modalità narrative.