LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIREZIONE DEL MARKETING
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Il ciclo di vita del prodotto
La politica distributiva
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
Capitolo 12 Il monopolio.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Organizzazione interna e reti di vendita
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Il mercato di concorrenza perfetta
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Le decisioni di distribuzione
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Questo file può essere scaricato da
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Krugman-Wells.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Corso di Economia Industriale
Concorrenza monopolistica
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Principi di marketing.
Il vantaggio della differenziazione
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Mercato concorrenziale
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
(American Marketing Associatin)
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
L’analisi costi – volumi - risultati
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Il mercato.
Massimizzazione del profitto
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Esercizi.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La criticità del prezzo Il prezzo produce ricavi. Le altre leve del mktg-mix comportano dei costi. Azione diretta.
Transcript della presentazione:

LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà

Marketing Mix Le “4 P” 1) Prodotto 2) Prezzo 3) Promozione 4) Punto vendita (distribuzione)

Prezzo variabili Psicologia umana: qualità/prezzo Unicità prodotto: + differenziato (pochi esemplari), + prezzo alto Redditività: obiettivo profitto

Prezzo formulazione Price maker: “siamo noi a determinare il prezzo” Price taker: “dobbiamo allienearci ai prezzi della concorrenza o a quello che il cliente è disposto a pagare”

Prezzo price maker Si parte dalla valutazione dei costi. Costi fissi (CF): costi che sosteniamo a prescindere dalla produzione realizzata (luce, acqua, gas, telefono, affitto, spese di personale, tasse) Costi variabili (CV): costi che variano in base alla produzione realizzata (costi impianti, costi promozione, costi vendita, costi distribuzione, costi di fornitura); + prodotti realizzati > + costi variabili – prodotti realizzati > - costi variabili

Grafico costi /ricavi

Prezzo di equilibrio price maker Condizione di equilibrio: Ricavi (R) = CF + CV I ricavi (R) = prezzo d’equilibrio (p) * quantità vendute (q) p*q = CF + CV => p = (CF + CV)/q

Prezzo di equilibrio price maker Esempio CF periodo = Eur q = 1000 CV per 1000 = Eur p = ( )/ 1000 = 50000/1000 = 50 Eur

Prezzo di vendita price maker Esempio p = ( )/ 1000 = 50000/1000 = 50 Eur Profitto = 50% * p = 50/3 = 25 Eur Prezzo vendita (P) = p + profitto = 75 Eur LIBERTA’ nella scelta del profitto

Prezzo di vendita price taker Si analizzano I prezzi della concorrenza su prodotti identici Si considera il nostro Prezzo di equilibrio Dopo si determina il profitto accettabile Abbiamo poca libertà nella scelta del profitto

Prezzo di vendita price taker Esempio 3 concorrenti P1= 60 Eur P2= 72 Eur P3= 63 Eur Prezzo medio = ( )/3 = 65 RICORDIAMO: Il nostro prezzo di equlibrio p = 50 Eur Prezzo vendita (P) = tra 60 e 65 Eur (20% - 30%)

Marketing Mix Le “4 P” 1) Prodotto 2) Prezzo 3) Promozione 4) “Punti” di vendita (distribuzione)

Distribuzione DIRETTA (l’impresa è in grado di controllare la distribuzione del prodotto sino al consumatore finale) INDIRETTA (l’impresa NON è in grado di controllare la distribuzione del prodotto sino al consumatore finale)

Distribuzione diretta variabili Volume vendite Presenza geografica Numerosità/Varietà prodotti Importanza clienti (acquisti effettuati)

Distribuzione diretta tipologie Venditore dipendente Rappresentante Filiali Franchising

Distribuzione indiretta variabili Focus su un mercato specifico Costi di distribuzione Clientela geograficamente frammentata Potere contrattuale al distributore

Distribuzione indiretta tipologie Distributore (con depositi) Concessionario (plurimarca) Agente di commercio (non dipendente, plurimarca)