PROF. Olimpia Meglio 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Dove sono andati a finire tutti i miei soldi?
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
PARTE II: RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Il sistema delle operazioni di impresa
Comporta-mento del consumatore Sceglie solo in base al prezzo
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Le condizioni di equilibrio
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’arte di fare strategia
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
ECONOMIA.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
Istituzioni e forme di mercato
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
ANALISI DELL’INDUSTRIA
Il distretto industriale di San Marco dei Cavoti fra crisi e potenzialità di rilancio Gruppo di ricerca: Prof. Arturo Capasso, Prof.ssa Olimpia Meglio,
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Impresa, Ambiente e Mercato
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA “ALDO ROSSI”
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Il mercato.
Il Business Plan La Business idea concerne
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE AUSILI PER LO STUDIO DEL VOLUME S. SCIARELLI, Fondamenti di Economia e Gestione delle imprese. CEDAM, Padova,
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di laurea CLEC e CLEIF Prof. Mauro Sciarelli Per informazioni : Orario delle lezioni.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

PROF. Olimpia Meglio 1

Economia Gestione Imprese

Impresa Proviamo a definirla?

DEFINIZIONE D’IMPRESA Organizzazione economica che, mediante l’impiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni o servizi, da scambiare con entità esterne al fine di conseguire un reddito.

(profilo strutturale) L’impresa è un sistema complesso? IMPRESA SISTEMA Cognitivo (profilo dinamico) Socio/Tecnico aperto (profilo strutturale) COMPLESSO

Ridefiniamo l’impresa? L’impresa rimane un sistema complesso all’interno del quale si intrecciano elementi tangibili ed intangibili, immobilizzazioni materiali ed immateriali, mezzi tecnici ed intelligenze, risorse finanziarie ed umane, secondo un disegno finalizzato, in ogni caso, alla produzione e diffusione di valore

FORME ISTITUZIONALI D’IMPRESA capitalistica imprenditore/capitalista manageriale separazione proprietà controllo cooperativa comunanza di scopi finalità sociali non profit cogestione delle risorse post-manageriale

ASSETTO DELLA PROPRIETA’ DELL’IMPRESA Natura del soggetto imprenditoriale Grado di concentrazione della proprietà piccolo imprenditore imprenditore familiare imprenditore delegato imprenditore di gruppo proprietà concentrata proprietà presente proprietà assente

PARAMETRI ED INDICI DIMENSIONALI DELL’IMPRESA Economici Fatturato - Valore Aggiunto Produzione realizzata Capacità di produzione Tecnico-Produttivi Patrimoniali Patrimonio netto Capitale investito Organizzativi Addetti occupati Livelli organizzativi

CLASSIFICAZIONE DIMENSIONALE DELLE IMPRESE Unione Europea Dipendenti Fatturato Dimensione Aziendale ISTAT (addetti) Piccola Fino a 99 Fino a 50 Fino a 7 ml. di EURO Media 100 - 499 Fino a 250 Fino a 40 ml di EURO Grande 500 e oltre Oltre 250 Oltre 40 ml. di EURO

CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE IN BASE ALLA POSIZIONE DELL’AZIENDA NEL MERCATO IN CUI OPERA: MEDIA E PICCOLA IMPRESA GRANDE IMPRESA ESERCITA UN ELEVATO GRADO DI CONTROLLO DEL MERCATO NON RIESCE AD INFLUENZARE LE VARIABILI DI MERCATO

IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE Sistema politico istituzionale Fornitori Mercato del lavoro Mercato finanziario Sistema tecnologico sistema sociodemografico Clienti Concorrenti Sistema economico

IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE Analisi economica Caratteristiche di struttura dei mercati

CARATTERISTICHE DI STRUTTURA DEL MERCATO Caratteristiche della domanda Situazioni di mercato Grado di concentrazione Monopsonio, Oligopsonio, Domanda frazionata Grado di elasticità Domanda elastica o anelastica Grado di differenziazione Domanda omogenea o differenziata

CARATTERISTICHE DI STRUTTURA DEL MERCATO Caratteristiche dell’offerta Forme di mercato Grado di concentrazione Monopolio, Oligopolio, concorrenza perfetta Grado di differenziazione Concorrenza monopolistica Oligopolio differenziato

CARATTERISTICHE DI STRUTTURA DEL MERCATO Barriere alla concorrenza Situazioni di mercato Barriere all’entrata Economie di scala, disponibilità di brevetti/know-how, controllo di fattori produttivi essenziali (possesso di risorse non appropriabili) Barriere alla mobilità Differenziazione dei prodotti Barriere all’uscita Difficoltà del disinvestimento Ostacoli al fallimento o liquidazione

CARATTERISTICHE DI STRUTTURA DEL MERCATO Equilibrio tra domanda e offerta Forme di mercato Domanda superiore all’offerta Mercato del venditore Offerta superiore alla domanda Mercato del compratore