Analisi dell’ambiente esterno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune Definizioni IMPRESA: Attività economica organizzata in vista della produzione e dello scambio di beni e servizi al fine di conseguire un reddito.
Advertisements

11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
ANALISI COMPETITIVA IN INTERNET
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Analisi per le scelte strategiche
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
LA FUNZIONE DI MARKETING
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
L’AMBIENTE DI MARKETING
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
STRATEGIA COMPETITIVA
Le strategie di collaborazione
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 3
di una strategia di marketing
Alcune Definizioni IMPRESA: Attività economica organizzata in vista della produzione e dello scambio di beni e servizi al fine di conseguire un reddito.
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
L’arte di fare strategia
L’analisi strategica capitolo 28
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
L’analisi di settore L’impresa Una definizione di settore
4 - Analisi di settore Il settore e il suo ambiente
ANALISI DELL’INDUSTRIA
MODELLO DI ABELL FUNZIONI D’USO CLIENTI TECNOLOGIE.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
ANALISI DI SETTORE OBIETTIVO: identificare le fonti di redditività nel contesto in cui si opera, e quindi: Caratteristiche del settore e influenza su concorrenza.
Analisi strategica Cap. 24.
Business Plan della Società:
Corso di Economia Aziendale
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
STRATEGIA LA STRATEGIA definisce l’identità, effettiva o ricercata, dell’azienda evidenziando che cosa essa fa o vuole fare; perché lo fa e lo vuole.
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Indice 2.1 Definizione di settore
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Capitolo 2 L’AMBIENTE ESTERNO.
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
Angelo Corallo Competitive Environment Luglio 2012.
Applicazione n°6 La formulazione delle strategie competitive mediante la SWOT analysis.
Impresa e mercato Economia ed Organizzazione Aziendale I Pierluigi Rippa.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Analisi dell’ambiente esterno Le 5 forze di Porter Analisi dell’ambiente esterno

L’ambiente esterno dell’impresa Tecnologia Ambiente naturale SETTORE Clienti Fornitori Concorrenti Economia nazionale e internazionale Struttura demografica Aspetti socio-politici Elementi istituzionali

Il Sistema competitivo Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera (mercato-obiettivo). Lo schema di riferimento più utilizzato per questo tipo di analisi è il modello delle 5 forze competitive di Porter, che, sulla base di alcuni fattori strutturali, descrive il sistema competitivo in cui opera l’azienda. La struttura competitiva di un settore dipende quindi dalla contemporanea interazione delle 5 forze competitive che sono: Intensità della competizione tra imprese nello stesso settore; Potere contrattuale dei fornitori Potere contrattuale degli acquirenti (clienti) Minacce derivanti dall’ingresso sul mercato di nuovi concorrenti (potenziali entranti) Minacce derivanti dall’introduzione sul mercato di prodotti/servizi sostitutivi

La strategia competitiva dipende da: Attrattività di un settore Dipende dall’intensità delle 5 forze competitive, a loro volta legate alle caratteristiche strutturali del settore Le 5 forze competitive determinano la redditività di un settore perché influenzano prezzi, costi e investimenti che le imprese devono sostenere Posizione competitiva La posizione in cui un’impresa si colloca determina se la sua redditività è superiore o inferiore alla media di settore

Le 5 forze competitive (M. Porter) ENTRANTI POTENZIALI Minacce di nuove entrate Potere contrattuale dei fornitori Concorrenti Potere contrattuale dei clienti FORNITORI CLIENTI Rivalità tra imprese esistenti Minacce di prodotti sostitutivi PRODOTTI SOSTITUTIVI

Le 5 forze competitive: Potenziali entranti BARRIERE ALL’ENTRATA Economie di scala Differenze esclusive di prodotto Brand Switching cost Fabbisogno di capitale Accesso alla distribuzione Vantaggi di costo assoluti (curve di apprendimento, acccesso ad input, progettazione prodotto) Politiche governative Possibili rappresaglie ENTRANTI POTENZIALI Minacce di nuove entrate Potere contrattuale dei fornitori Concorrenti Potere contrattuale dei clienti FORNITORI CLIENTI Rivalità tra imprese esistenti Minacce di prodotti sostitutivi PRODOTTI SOSTITUTIVI

Le 5 forze competitive: Fornitori Il POTERE DEI FORNITORI Differenziazione dell’output Swithcing cost (per i fornitori e per le imprese) Esistenza di input alternativi Concentrazione dei fornitori Dimensione dei fornitori Dimensione del costo in riferimento ai costi del settore Rilevanza degli input sulla struttura dei costi e/o sulla differenziazione Minaccia di integrazione a valle e/o a monte ENTRANTI POTENZIALI Minacce di nuove entrate Potere contrattuale dei fornitori Concorrenti Potere contrattuale dei clienti FORNITORI CLIENTI Rivalità tra imprese esistenti Minacce di prodotti sostitutivi PRODOTTI SOSTITUTIVI

Le 5 forze competitive: Sostituti MINACCIA DI SOSTITUZIONE Prestazioni e prezzo dei sostituti Switching cost Propensione dell’acquirente alla sostituzione ENTRANTI POTENZIALI Minacce di nuove entrate Potere contrattuale dei fornitori Concorrenti Potere contrattuale dei clienti FORNITORI CLIENTI Rivalità tra imprese esistenti Minacce di prodotti sostitutivi PRODOTTI SOSTITUTIVI

Le 5 forze competitive: Acquirenti ENTRANTI POTENZIALI Minacce di nuove entrate Potere contrattuale dei fornitori Concorrenti Potere contrattuale dei clienti FORNITORI CLIENTI Rivalità tra imprese esistenti IL POTERE DEGLI ACQUIRENTI Minacce di prodotti sostitutivi Grado di concentrazione Volume dell’acquirente Switching cost Minaccia di integrazione Prodotti sostitutivi Differenziazione prodotto Brand Profitti acquirente Impatto della qualità Profitti dell’acquirente PRODOTTI SOSTITUTIVI

Le 5 forze competitive: Concorrenti DETERMINANTI DELLA CONCORRENZA Crescita settore Costi fissi Eccesso capacità produttiva Differenze tra i prodotti Brand Concentrazione Diversità dei concorrenti Interessi istituzionali Barriere all’uscita ENTRANTI POTENZIALI Minacce di nuove entrate Potere contrattuale dei fornitori Concorrenti Potere contrattuale dei clienti FORNITORI CLIENTI Rivalità tra imprese esistenti Minacce di prodotti sostitutivi PRODOTTI SOSTITUTIVI