Corso 2004/2005 per insegnanti di supporto nell'insegnamento della didattica delle scienze PROGRAMMA PER IL MODULO DI SCIENZE DELLA VITA Il modulo di SCIENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso una pedagogia costruttivista
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Il laboratorio di tirocinio
Il laboratorio e l’attività di campagna
SAVE THE CHILDREN They wish E V E R Y O NE for a better life We make
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
La preparazione all’esame di..
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Abbiamo visto le vostre diapositive e la parola che ci ha colpito di più è stata thoughtfulness (Davide I). Questa parola non è facilmente traducibile,
La motivazione. Conoscersi per creare un vero e proprio gruppo di lavoroConoscersi per creare un vero e proprio gruppo di lavoro Cercare punti e interessi.
Progetto I Care Terni, 8 Settembre Questo intervento Incontri con gli insegnanti Materiali inviati Presentazioni.
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
“Le parole della scienza”
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
C.T.I. Provincia di Treviso
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
LA MIA SCUOLA Siamo Mamadou e Elia..
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
…….dal seme alla pianta Attività multidisciplinare di educazione alla prosocialità Classe 2^ A – Scuola primaria «A.De Gasperi» – Norcia – (pg) Insegnante:
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Realizzazione di attività sperimentali tra chimica e biologia con acquisizione dati on-line Anno Scolastico G. Parisi, C. Rivera, D. Vismara.
Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Liceo Scientifico “F.Cecioni”
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DECIMO INCONTRO SEDI PILOTA
Plesso Fosse-Tenimento Giornata Ecologica: festeggiamo gli alberi
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
PROGETTARE INSEGNARE VALUTARE PER COMPETENZE Che cosa cambia nellazione didattica quando si prendono come riferimento le competenze? Quale contributo possono.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
I CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Come impostare il curricolo
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Gruppo 6 Modelli di didattica laboratoriale per l’integrazione e l’inclusione, e non solo… Coordinatore Fabrizio Floris – USR per il Veneto Verbalizzante.
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
Laboratorio di PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA E DELLA CONVIVENZA CIVILE Prof.ssa Sandra Chistolini A.A. 2014/2015 Indirizzo Scuola Elementare Convegno Internazionale.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
Il muschio.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Viventi, non viventi.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ORTOLANDIA” ANNI 5 IL LABORATORIO “ORTOLANDIA" HA LO SCOPO DI EDUCARE I BAMBINI A RISPETTARE E PRENDERSI CURA DELL’AMBIENTE.
Transcript della presentazione:

Corso 2004/2005 per insegnanti di supporto nell'insegnamento della didattica delle scienze PROGRAMMA PER IL MODULO DI SCIENZE DELLA VITA Il modulo di SCIENZE DELLA VITA ha lo scopo di proporre un approccio alla Biologia, che aiuti gli insegnanti a cogliere le caratteristiche più significative di questa disciplina, e che li ponga in grado di coinvolgere e di appassionare i bambini alla scoperta di sé e dell’ambiente che ci ospita.

Aspetti, modi di guardare e di interpretare… alla scoperta della nostra natura biologica energia e materia nei viventi struttura e funzione il tempo e la vita: dal ciclo vitale all’evoluzione

Interdipendenza struttura / funzione Autopoiesi Evoluzione Cellula … Livelli organizzativi … GAIA Complessità Sistema Interdipendenza Le parole per le scienze della vita Flussi di materia, di energia, di informaziopne

strutture … funzioni… l’avventura di fare/farsi domande Una casa può essere ingrandita aggiungendo dei blocchi di nuova costruzione. Le cellule sono i blocchi di costruzione del corpo. Quindi qual’è la differenza tra noi, e le nostre case, quando si diventa più grandi?

Ecosistemi & ecosfere

La nostra natura biologica… e la nostra identità biologica... un nascondiglio da qualche parte - una piccola insenatura,... una macchia, uno stagno... questi sono luoghi di iniziazione, dove i bordi tra noi stessi e le altre creature si spezzano, dove la terra si infila sotto le unghie e il senso del luogo si infila sotto la pelle.... Tutti abbiamo un nascondiglio, o dovremmo averlo. Perché solo i nascondigli e i campi, i boschi, le rovine - ci possono insegnare a prenderci cura di tutta la terra. Robert Michael Pyle, The thunder tree

Noi siamo ospiti…

Gaia - la nostra casa

Se ci fossero degli alberi tra le case???

Organizzazione degli incontri Quattro incontri di 3 ore:  riflessione teorica e discussione sui nodi concettuali disciplinari e sugli aspetti didattici  attività sperimentale svolta a gruppi  preparazione allo stage Una serie di attività didattiche durante lo stage residenziale (corrispondenti ad 8 ore) svolte con la modalità del lavoro in piccoli gruppi e della condivisione collettiva.