3.2 I legumi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di cucina per i genitori del progetto PESOVIA 27 gennaio 2010
Advertisements

unità didattica 1 Le piante sulla nostra tavola
Progetto di educazione alimentare
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
I legumi.
Progetto alimentazione
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Dieta senza glutine: limiti e complicanze
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
I CEREALI.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
MANGIARE BENE PER STARE BENE
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
LA SURGELAZIONE.
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
Verdure.
Presentazione Far…Farro
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Raccolta della granella secca
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Mangiare bene per vivere bene
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
ALIMENTAZIONE A CURA DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA C. COLLODI INS. SANDRA FABRIS E ANNA CAPPARELLI.
ORGANISMO VIVENTE MATERIA ENERGIA CRESCITA RIPRODUZIONE
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Le molecole della vita.
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
3° Modulo Dieta mediterranea I.
L'ALIMENTAZIONE.
I LIPIDI.
2.3 Le uova.
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Cereali e derivati.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
MODULO 4 UNITÀ 4.1 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI.
Studio Medico Perrone & Associati Corso Sempione, 8 Milano Tel Incontri sul benessere alimentare I legumi Dott.
Angela Pace, Dietista SS Diabetologia Distretti ASL TO1 FONDAZIONE Carlo Molo Sala Molinari - Lombroso maggio 2015.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
7.3 I lipidi.
L'AGRICOLTURA L’ agricoltura è l’ insieme delle tecniche per coltivare il terreno in modo da ottenere i prodotti utili all’uomo . Molti fattori influenzano.
4.1 Oli e grassi.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Il legumi Fagioli, piselli, lenticchie, ceci, fave, lupino, soia arachide Importanza ambientale (fissazione dell’azoto) Rilevante quota di proteine e amido.
Transcript della presentazione:

3.2 I legumi

Pag. 122 Legumi: aspetti generali I legumi sono i frutti della famiglia delle Leguminoseae e i grani commestibili in essi contenuti Il frutto è detto legume o baccello Nelle radici vivono in simbiosi batteri che fissano il N2 atmosferico

Pag. 123 Composizione chimica dei legumi Glucidi (~50%) (soprattutto amido e fibra solubile) Proteine (~20%) di medio valore biologico (difettano di metionina e cisteina) Acqua (10-13%) Lipidi (1-2%) Sali minerali (Fe, K, ecc.) Vitamine del gruppo B Fattori antinutrizionali: lectine o emoagglutinine goitrina  fattore gozzigeno fitati  inibiscono assorbimento di Ca e Fe allergeni fattori di flatulenza (certi oligosaccaridi)

Pag. 124/1 Principali legumi: cece e fagiolo è una delle leguminose più coltivate nel mondo il suo baccello tracchiude due semi contiene il 6% circa di lipidi (AG polinsaturi e fitosteroli  abbassano la colesterolemia) con lo sfarinato di ceci si prepara la farinata Fagiolo è un legume originario del Centro America il suo baccello contiene diversi semi a forma di rene è il legume più diffuso e utilizzato in Italia varietà comuni: borlotti, cannellini, dell’occhio, ecc. I fagiolini o cornetti sono considerati ortaggi 4

Pag. 124/2 Principali legumi: fava Legume di antiche origini Può essere consumata fresca e si adatta alla surgelazione Nei soggetti predisposti può dare origine al favismo  malattia caratterizzata da anemia emolitica 5

Pag. 125/1 Principali legumi: lenticchia e pisello coltivata sin dall’antichità nel bacino del Mediterraneo i suoi baccelli racchiudono due semi a forma di disco varietà: brune, rosse, egiziane, verdi, ecc. Pisello proviene dall’Asia i suoi baccelli racchiudono diversi semi di forma sferica si possono trovare freschi, surgelati, inscatolati o essiccati 6

Pag. 125/2 Principali legumi: soia Proviene dall’Estremo Oriente È ricca di lipidi, tra cui fosfolipidi Dalla soia si ricavano: farina di soia  soia strutturata “latte” e “formaggio” di soia (tofu) tamari (salsa di soia) miso (condimento pastoso) olio di soia lecitina (additivo emulsionante) germogli (dalla soia verde) glutammato monosodico (per i “dadi”) 7

Pag. 126 Principali legumi: cicerchia e lupino proviene dal Medio Oriente oggi la sua coltivazione è stata quasi del tutto abbandonata il consumo quotidiano di cicerchie produce latirismo, una malattia che determina paralisi muscolare Lupino è noto sin dall’antichità nel bacino del Mediterraneo contiene lupanina (sostanza molto amara): per questo i lupini devono essere “sanati” 8

Pag. 127/1 Conservazione dei legumi Il metodo tradizionale di conservazione è l’essiccamento (i legumi correttamente essiccati contengono il 10-13% di acqua) Si conservano ottimamente per circa 1 anno Possono essere anche inscatolati e surgelati 9

Pag. 127/2 Cottura dei legumi I legumi devono essere messi in ammollo per ~ 12-24 ore prima della cottura Effetti della cottura dei legumi: raddoppia il loro peso si ammorbidiscono in parte si allontanano i fattori antinutrizionali quali oligosaccaridi e fitati La cottura deve essere prolungata per: ammorbidire i tegumenti e favorire la digeribilità inattivare i fattori antinutrizionali termolabili Con la cottura diminuisce in parte il patrimonio vitaminico dei legumi 10