ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
Advertisements

1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
L’UNIONE EUROPEA.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Parlamento Europeo 5 Inserire testo.
1 Struttura lettura Giuliani Prospettiva diacronica: come cambia se cambia il processo legislativo in Italia: a)Liniziativa b)La trattazione e gli esiti.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
PARTE PRIMA: Gli obiettivi della politica economica
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 21 – Il controllo della burocrazia.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 3 Fabio Franchino.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 13 – Referendum.
Prof.ssa Ernestina GiudiciModulo Jean Monnet Istituzioni dellUnione Europea.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Democrazia e maggioranza semplice
La teoria probabilistica del voto
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
I poteri costituiti nella Costituzione dell’anno III (5 fruttidoro - 22 agosto 1795) Doppia presa di distanza dal regime cosiddetto convenzionale (duplicità.
Il parlamento Europeo Michela Furcas..
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
4. La Commissione Europea
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Il processo si è svolto attraverso:
Congresso distrettuale Lucca 23, 24, 25 maggio 2014.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Decisioni collettive Quali sono le differenze tra decisioni collettive e individuali? Perché si pone il problema della rivelazione delle preferenze individuali?
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Fabio Sozzi, Ph.D. Dipartimento di Scienze Politiche Università di Genova Laboratorio di cittadinanza attiva Parma, 5 dicembre 2014.
Ruolo dell’elettore mediano nell’Eurosistema di Luigi Maria Martucci e Alan Petrini Università degli studi di Macerata Che cos’è l’Eurosistema? L’Eurosistema.
Iter legislativi e commissioni
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Il Problema della Scelta di Gruppo
PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA
1 Le regole che governano i rapporti fra parlamento ed esecutivo Regole sull’agenda setting Regole sull’introduzione di emendamendi e sul dibattito Regole.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
La valutazione di genere come strumento a supporto delle politiche di sviluppo Manuela Galaverni Potenza, 13 Dicembre 2005.
IL PARLAMENTO.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione IV.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
L'UNIONE EUROPEA.
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
L’Unione europea: manuale d’istruzione Michele OTTATI Eurobas Consulting S.r.l. Via Tempa Brienza.
IL CONSIGLIO. COMPOSIZIONE Un membro per Stato a livello ministeriale, abilitato ad impegnare il governo. - Legge La Loggia 2003:anche i Presidenti di.
La teoria delle scelte collettive
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Transcript della presentazione:

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale “Politica e Istituzioni Comparate” Lezione 4 Fabio Franchino

Rappresentazione unidimensionale Talvolta le curve d’utilità non sono ad un solo massimo – molto probabilmente perché le dimensioni di fondo della scelta sono più di una Meglio una rappresentazione bidimensionale – Figura 4.8

Cicli decisionali

Teoremi Teorema del caos (McKelvey): In uno spazio multidimensionale, applicando la RMS non c’è un punto con un’insieme vincente vuoto o nessuna mozione vincente di Condorcet (eccetto in un caso). Ci sarà caos, e chi controlla l’ordine di voto può determinare il risultato finale Teorema di Plott: In uno spazio multidimensionale, se i punti ideali degli attori sono distribuiti in modo radiale e simmetrico rispetto a x* allora l’insieme vincente di x* è vuoto

Istituzioni di un comitato Teorema del caos (McKelvey): ... ci sarà caos, e chi controlla l’ordine di voto può determinare il risultato finale Se si controlla la modalità di presentazione e votazione delle mozioni (potere d’agenda), si può determinare qualunque esito Si ha anche equilibrio se si vota una dimensione alla volta in quanto l’insieme vincente dell’votante mediano lungo una singola dimensione è vuoto

Esempi di potere d’agenda La Commissione Europea ha il monopolio della proposta legislativa nelle politiche dell’U.E. del primo pilastro Istituzioni legate al potere d’agenda nei sistemi parlamentari. Regolamenti parlamentari su l’agenda della plenaria e delle commissioni restrizioni agli emendamenti delle leggi finanziarie tempi di coinvolgimento delle commissioni e della plenaria potere delle commissioni nel riscrivere le proposte legislative chiusura del dibattito in plenaria la durata di una proposta legislativa

Scambi di voti - logrolling Un membro accetta di votare in favore di una mozione in cambio di un favore simmetrico riguardante una propria proposta Lo scambio consente ai votanti di manifestare l’intensità delle proprie preferenze Difficile se Partecipazione al comitato è instabile Mozioni in numero limitato Scambio richiede lunghe dilazioni (credibilità della promessa di scambio) Effetti degli scambi sono indeterminati sul benessere sociale (tab. 4.2) Logrolling implica la presenza di cicli ed equilibri con RMS implicano l’assenza di situazioni di logrolling

Procedure ordinaria della maggioranza Ogni mozione battuta a maggioranza è eliminata La mozione imbattuta è posta in votazione per essere approvata o respinta Il punto ideale del votante mediano, se esiste, è sempre selezionato, ma non affronta il problema dei cicli Altre regola limitano i cicli, ma non sempre selezionano il punto ideale del votante mediano

Voto strategico Votare per un’alternativa differente a quella preferita Una procedura di voto manipolabile offre ad almeno un individuo l’opportunità di votare strategicamente Una procedura di voto dittatoriale genera una risultato che coincide con la preferenza di un dato individuo, indipendentemente dalle scelte degli altri Teorema: Dato un gruppo G di almeno tre individui, un’insieme A di almeno tre alternative, e qualsiasi ordine di preferenze degli individui su A, esiste almeno una distribuzione di preferenze per la quale una procedura di voto non-dittatoriale è manipolabile … il potere d’agenda, se non è assoluto, è manipolabile