ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

Natura ed evoluzione della Scienza Politica
Concetti base della finanza
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
può essere scaricato dalla mia web page:
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Processi decisionali e
La verifica delle ipotesi in scienza politica
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Domanda individuale e domanda di mercato
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Governare una relazione In sintesi
Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Funzione di utilità Assegna un numero a ciascun paniere in modo che se un paniere A P B allora il numero associato al paniere A sarà maggiore del numero.

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 21 – Il controllo della burocrazia.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 3 Fabio Franchino.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 13 – Referendum.
INTRODUZIONE.
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
Domanda individuale e domanda di mercato
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
La teoria delle scelte del consumatore
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Corso di Politica Economica Lezione 2
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Razionalità - Mariachiara Colucci
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
RAZIONALITA’ LIMITATA
Decisioni collettive Quali sono le differenze tra decisioni collettive e individuali? Perché si pone il problema della rivelazione delle preferenze individuali?
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Le finalità di giustizia/equità
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Lezione 10 I governi.
La partecipazione politica
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Il Problema della Scelta di Gruppo
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
La percezione come modello di elaborazione delle informazioni
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
In un’economia di mercato: gli individui facendo le loro scelte interagiscono fra loro attraverso il mercato Il mercato è il luogo in cui avvengono gli.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
La teoria delle scelte collettive
Transcript della presentazione:

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale “Politica e Istituzioni Comparate” Fabio Franchino

Obbiettivi e struttura del corso Studio dei fenomeni politici dalla prospettiva di analisi positiva Struttura del corso Elementi di base di analisi positiva della politica Governi di coalizione Attori con potere di veto Presidenzialismo e sistemi parlamentari Formazione del governo parlamentare Referendum Assemblee legislative e governi Politiche pubbliche Corti di giustizia e burocrazia Istituzioni dell’Unione Europea

Teoria dell’azione individuale razionale Scelta tra alternative ammissibili S = (s1, s2, … si) Alternative poste su scala nominale, ordinale o cardinale La scelta produce un risultato R = (r1, r2, … ri) L’attore sceglie in seguito ad una relazione di preferenze sui risultati (ordinamento delle preferenze) Assioma di completezza Assioma di transitività

Utilità Un ordinamento continuo assegna il posto a ogni risultato Ordinamento può essere indicato da un numero che si dice utilità L’azione razionale massimizza l’utilità Un risultato r è caratterizzato da (x,y,z) a cui corrisponde un valore d’utilità u = f(x,y,z) Fig. 2.1: Funzioni di utilità Fig 2.3: Curve d’indifferenza

Utilità attesa Tra scelta e risultato si possono frapporre circostanze ignote .. in funzione di stati del mondo M = (m1, m2, … mi) – vedi tab. 2.1 Scelta avviene in condizioni di incertezza, facendo delle ipotesi probabilistiche Si associa una probabilità soggettive ad ogni stato del mondo e si sceglie una lotteria di risultati L = (r1,p1;r2,p2; … ri,pi) Utilità attesa EU = u(r1)p1+u(r2)p2+ … u(ri)pi Propensione al rischio – Fig. 2.4

Ottimo Paretiano Uno stato sociale è preferibile ad un altro se accresce l’utilità di qualche individuo senza diminuire quella di nessun altro Curva dei contratti – fig. 2.5 Limiti Non discute l’origine delle preferenze Non dà nessun significato collettivo di equilibri sociali Status quo ante è cruciale