Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 1 Capitolo 2 LALTRA FACCIA DELLA TERRA: MOVIMENTI SOCIALI CONTRO IL NUOVO ORDINE GLOBALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
IL TRATTATO DI LISBONA.
IL CORPO DONATO.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
Che cos’è la globalizzazione?
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Il mutamento sociale e culturale
Crescita demografica La popolazione umana tende d aumentare quando le condizioni alimentari ed igieniche sono favorevoli Quando la concentrazione di individui.
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Regimi non democratici
Modernizzazione (Gallino)
Punizione dei Crimini Internazionali
Firenze, 13 gennaio
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
MIUR- Sala della Comunicazione
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
L’informazione ed i Segnali Elettrici
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Le libertà inviolabili
Come e perchè studiarlo
del sistema politico italiano.
Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vitigno e il territorio Un progetto di comunicazione e.
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
Pippo.
indicazioni per il curricolo
Il Gruppo di Lavoro.
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Stato d’Israele.
Formazione dello Stato d’Israele Lo stato d’Israele venne proclamato il 14 maggio In molte menti, la nascita d'Israele è collegata strettamente.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
I POPOLI TRA INTEGRAZIONE E CONFLITTI Prof. SILVIA SILLANO.
Transizione e consolidamento democratico
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
Il principio del Bene comune
Il pensiero politico ottocentesco
Capitolo 5 GLOBALIZZAZIONE, IDENTIFICAZIONE E STATO: UNO STATO SENZA POTERI O UNO STATO A RETE?
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Ragionare per paradigmi
IV° Tema: regimi non democratici
Organizzazioni internazionali
Dal 1990 metà dei paesi africani è rimasta coinvolta in conflitti armati che hanno provocato la distruzione di risorse che avrebbero potuto garantire.
Attualità e primavere arabe in Libia
STATO E COSTITUZIONE.
La crisi siriana.
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 1 Capitolo 2 LALTRA FACCIA DELLA TERRA: MOVIMENTI SOCIALI CONTRO IL NUOVO ORDINE GLOBALE

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 2 GLOBALIZZAZIONE, INFORMAZIONALIZZAZIONE E MOVIMENTI SOCIALI Letà dellinformazione, ci dice Castells, è caratterizzata da mobilitazioni che reagiscono al nuovo ordine globale (in effetti spesso percepito piuttosto come disordine globale, nei suoi effetti disgreganti). Queste mobilitazioni assumono forme peculiari e si sviluppano secondo traiettorie inedite.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 3 Premesse metodologiche allo studio dei movimenti sottolineate da Castells: 1.I movimenti sociali vanno compresi in primo luogo in base a ciò che dicono di essere, e in secondo luogo stabilendo una relazione tra di essi e i processi sociali cui sono legati. 2.I movimenti sociali possono essere socialmente conservatori oppure rivoluzionari, ma anche entrambe le cose o nessuna delle due.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/ Categorizzazione di Touraine dei movimenti sociali (adattata da Castells): Identità: auto-definizione del movimento Avversario: principale nemico esplicito del movimento Obiettivo di società (o modello sociale): tipo di ordine o organizzazione sociale che il movimento vorrebbe conseguire

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 5 Gli esempi trattati in questo capitolo: Gli zapatisti messicani LAmerican Militia e il movimento dei Patrioti Aum Shinrikyo Al-Qaeda Il movimento No-Global

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 6 GLI ZAPATISTI MESSICANI: IL PRIMO MOVIMENTO DI GUERRIGLIA INFORMAZIONALE Continuità storica con la lotta contro la colonizzazione, cui si aggiunge la protesta contro il liberismo del nuovo ordine globale. Lotta per il riconoscimento dei diritti degli indios nella costituzione messicana e contro gli effetti di esclusione indotti dalla modernizzazione economica.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 7 Uso della comunicazione e visibilità sui media internazionali come principale strumento di lotta, che vale al movimento zapatista la definizione di primo movimento di guerriglia informazionale (subcomandante Marcos come personaggio mediatico). Rapporto contraddittorio con le istituzioni politiche messicane.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 8 LE ARMI CONTRO IL NUOVO ORDINE GLOBALE: LAMERICAN MILITIA E IL MOVIMENTO DEI PATRIOTI Patriot movement: galassia che comprende organizzazioni dellestremismo conservatore, vari gruppi tradizionalisti, e gruppi religiosi fanatici. Le milizie sono unala più militante di questo movimento. Si tratta di gruppi paramilitari armati, organizzati secondo una gerarchia di tipo militare.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 9 Nemico: governo federale degli Stati Uniti come rappresentante degli interessi finanziari globali che mirano a distruggere la sovranità dei cittadini americani. In particolare, due componenti hanno avuto un vasto seguito: il movimento per i diritti delle contee e i tribunali basati sulla common law. Internet, opuscoli, radio e televisioni via cavo come strumenti chiave nel legare tra loro singoli e gruppi legati al movimento.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 10 I LAMA DELLAPOCALISSE: AUM SHINRIKYO 20 marzo 1995: attacco con gas tossico sulla metropolitana di Tokyo ad opera della setta religiosa di Aum Shinrikyo, legata ad una rete di imprese, organizzazioni politiche e unità paramilitari. Aum annunciava unimminente conflitto nucleare. Ravvisava la possibilità di salvezza da questa apocalisse nella perfezione spirituale, e nella capacità di padroneggiare le più avanzate armi tecnologiche.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 11 Aum e la società giapponese: La maggior parte dei sacerdoti di Aum erano giovani laureati, quasi la metà donne. In un contesto di assenza di valori di trasformazione culturale e realizzazione personale, lesoterismo e il richiamo tecnologico di Aum, assieme allenfasi sulla comunicazione al di là dei limiti corporei, attrae con la sua promessa di liberazione.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 12 AL-QAEDA: IL TERRORE GLOBALE IN NOME DI DIO Rete globale fondamentalista e terrorista rappresentata da (e in parte organizzata attorno ad) Al-Qaeda, ma non riducibile ad essa. Basato sul fondamentalismo islamico, ma globale per organizzazione e individuazione avversari. Principio di identità: espressione territoriale dellidentità religiosa.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 13 Nemico: cospirazione mondiale contro lIslam guidata dagli Stati Uniti. Connessioni tra reti finanziarie, reti islamiche, e reti terroristiche. Cooperazione in rete come elemento essenziale. Cè una leadership centrale, ma non una struttura di comando e controllo. Due tattiche fondamentali: terrore e politica mediatica.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 14 NO GLOBALIZATION WITHOUT REPRESENTATION: IL MOVIMENTO NO GLOBAL Auto-definizione: movimento per la giustizia sociale, movimento per la globalizzazione anticapitalista, e una miriade di altre definizioni. Movimento estremamente variegato e talvolta contraddittorio, globale e in rete. Secondo Castells è un movimento percorso da contrasti, non soltanto una coalizione di movimenti.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 15 Nemico comune: il liberismo. Collante: progetto di forme alternative di rappresentanza e di governo. Movimento per la globalizzazione democratica. Cooperazione in rete, soprattutto fondata sulluso di internet, diventa modello di una futura società democratica. Obiettivo di ottenere visibilità sui media dominanti, più propri mezzi di comunicazione.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 16 IL SIGNIFICATO DELLE INSURREZIONI CONTRO IL NUOVO ORDINE GLOBALE (una comparazione tra i cinque movimenti): Hanno in comune lo stesso avversario: gli agenti del nuovo ordine globale, anche se la loro identificazione è diversamente articolata. Si fondano su principi di identità molto differenti, ma sono accomunate da un appello allautenticità e alla volontà di avere controllo del proprio destino.

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 17 Lobiettivo di società conduce per tutti allintegrazione fra unidentità specifica e il bene della società più vasta, anche se è perseguita attraverso laffermazione di valori molto diversi. Limpatto di questi movimenti è dipeso in maniera fondamentale dalla loro presenza mediatica e dalluso delle tecnologie dellinformazione (essenziali per la loro esistenza).

Analisi delle società complesse, a.a. 2007/08 18 Pur nelle profonde differenze che li separano, legate alle loro origini storico-culturali e al livello di sviluppo tecnologico delle rispettive società, tutti questi movimenti reagiscono alla globalizzazione e ai suoi agenti politici e influiscono sul processo di informazionalizzazione modificando i codici culturali allorigine delle nuove istituzioni sociali. Influiscono dunque in modo decisivo sulla società che sta emergendo.